Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] Anversa, Aero Club delle Fiandre (Gand), Section Gantoise de vol à voile, Federazione dei clubs belgi dell'aviazione da turismo di Bruxelles, Club nazionale di aviazione di Bruxelles, varî aero-clubs in diverse città minori, ecc.
Marina mercantile (p ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] linee aeree civili, controlla l'applicazione delle leggi, regolamenti, ecc., favorisce lo sviluppo dell'industria e del turismo aereo nazionale.
Alla propaganda aeronautica del paese presiede l'associazione nazionale "Naša Krila", che ha il compito ...
Leggi Tutto
REGIONE
Michele PETRUCCI
. Con l'istituzione della regione come ente territoriale autonomo il decentramento costituzionale è attuato al massimo consentito dall'opposta esigenza dell'unità ed indivisibilità [...] ; istruzione artigiana e professionale e assistenza scolastica; musei e biblioteche di enti locali; urbanistica; turismo ed industria alberghiera; tramvie e linee automobilistiche d'interesse regionale; viabilità, acquedotti e lavori pubblici ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] con l'introduzione in Australia del coniglio e in America dello storno europeo e del passero comune. Oggi, con il turismo di massa, nonostante i divieti l'introduzione accidentale di piante e di animali che possono produrre epidemie è diventata più ...
Leggi Tutto
Diritti e tecnologia
Alfonso Celotto
I diritti umani, recepiti da decenni nelle Costituzioni, stanno subendo una profonda trasformazione, grazie alla diffusione delle nuove tecnologie. Internet e i [...] campo di rilevanti interessi, soprattutto da parte dei grandi gruppi: così possono essere spiegati movimenti che affermano il diritto al turismo, il diritto al gioco d’azzardo, il diritto al fumo o all’uso libero delle droghe leggere. I diritti sono ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] di collocamento, la commissione centrale per i buoni fruttiferi postali. Dopo essere stato vicepresidente della Compagnia italiana turismo, fece anche parte del collegio dei sindaci dell'Azienda generale italiana petroli (AGIP) e dell'Italcable. Più ...
Leggi Tutto
Introduzione al Libro dell'anno del Diritto 2012
Roberto Garofoli e Tiziano Treu
Il diritto, nelle sue diverse branche, è in costante, e talvolta tumultuosa, trasformazione. È proprio la repentinità [...] cessione di cubatura, ai contratti multiproprietari e per le vacanze a lungo termine, ai contratti del turismo organizzato, alla responsabilità sanitaria, alle garanzie personali atipiche, alla circolazione immobiliare, al finanziamento bancario alle ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] petrolio.
Il settore terziario (41% della popolazione attiva e 58% del PIL) è in crescita anche grazie al turismo che, nonostante non sia sviluppato quanto le attrattive del paese consentirebbero a causa della difficile situazione interna, garantisce ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiEsecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Biennio [...] omicidio), 600 bis, co. 1 (prostituzione minorile), 600 ter, escluso il comma 4 (pornografia minorile), 600 quinquies (c.d. turismo sessuale), 609 bis (violenza sessuale), 609 quater (atti sessuali con minorenne) e 609 octies (violenza di gruppo) c.p ...
Leggi Tutto
La fecondazione eterologa
Antonio Scarpa
Con ordinanza 7.6.2012, n. 150, la Corte costituzionale ha disposto la restituzione degli atti ai tribunali di Firenze, Catania e Milano, affinché i giudici [...] frapposte dai diversi ordinamenti statuali, soprattutto nell’ambito dell’Europa, il deprecabile fenomeno del “turismo dei diritti”, che avvantaggia unicamente pochi gruppi di privilegiati. Riemerge, ancora, il rifiuto di concezioni ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
turismo procreativo
loc. s.le m. Il recarsi all’estero per ricorrere a procedure di fecondazione artificiale non consentite dalla legislazione italiana. ◆ Pensa al «turismo procreativo» sul quale molti paesi europei o vicini all’Europa come...