Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] delle telecomunicazioni e dei trasporti, sta rapidamente integrando l’Algeria nell’economia globale del 21° secolo.
Il turismo, per quanto dotato di grandi potenzialità, è ancora poco sviluppato per le difficoltà e le restrizioni degli spostamenti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] vedono al primo posto ancora l’Italia. Grazie alla progressiva riapertura dei rapporti internazionali, è in ascesa il turismo, diretto ai siti archeologici (Leptis Magna, Sabratha) e nel deserto.
Con la formazione del regno libico, nel 1951 ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] il distretto della strumentistica specializzata, legato alle strutture scientifiche dell’università padovana, la produzione calzaturiera della Riviera del Brenta e la lavorazione della pellicceria. Molto rilevante l’apporto economico del turismo. ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] mercato, aperte dalla presenza di tanti visitatori stranieri condotti in Italia dal Grand Tour, cioè dalle prime correnti di turismo di massa, e assetati di contatti diretti con l'antichità e i suoi reperti: il commercio delle anticaglie, divenendo ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] del richiedente. In parallelo, nonostante il richiamo appannato rispetto ai fasti di una volta, il settore del turismo termale rappresenta attualmente, con all'incirca 200 stazioni attrezzate, una quota tutt'altro che irrilevante dell'offerta ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] Nel 1937 prese parte a San Remo alla Mostra del ritratto femminile; nel 1947 tenne una personale presso il palazzo del Turismo di Merano; nel 1949 fu segnalata fra i partecipanti della IX Biennale Mattia Preti di Reggio Calabria. Nel 1952, sempre nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] partner commerciali della Polonia sono i paesi dell’UE (in particolare, Germania, Francia e Italia) e la Russia. Il turismo è indirizzato in prevalenza verso i centri storico-culturali, le montagne meridionali, le regioni dei laghi e le stazioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] , la Germania, la Gran Bretagna, i Paesi Bassi e gli Stati Uniti.
Fra le attività terziarie, merita un cenno il turismo, che però è più attivo che ricettivo: una tradizionale corrente in uscita si dirige infatti, ogni anno, nei paesi mediterranei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] finanziarie possono inoltre avvalersi di tre piazze borsistiche, una delle quali (quella di Zurigo) di importanza mondiale.
Il turismo, che ha in S. antiche tradizioni sia per le destinazioni (località montane, lacustri e termali), sia per la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] e stradali internazionali, anche da un sistema aeroportuale molto efficiente, che fa capo a Johannesburg. Il turismo è favorito dall’inversione delle stagioni rispetto all’emisfero boreale, dalle attrattive degli ambienti naturali ancora ben ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
turismo procreativo
loc. s.le m. Il recarsi all’estero per ricorrere a procedure di fecondazione artificiale non consentite dalla legislazione italiana. ◆ Pensa al «turismo procreativo» sul quale molti paesi europei o vicini all’Europa come...