Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] ma pure l’idea che esista e vada tutelato un codice spaziale che in Italia ha garantito elevati valori formali, condizioni di Italy e a un diverso rapporto tra industria e paesaggio, turismo e agricoltura. Nel caso dei distretti, invece, non si ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] successivi tale processo venne incentivato dallo sviluppo del turismo d’arte e di svago e rafforzato dal crescente storici del costume ed è profondamente intrecciato con il dato spaziale e temporale, con le geografie politiche della modernità in ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] cinque cerchi, che non allude a una configurazione urbana spazialmente compartimentata in modo omogeneo, cosa che Milano (ancora) con ciò che sta a valle, tra la valorizzazione del turismo e delle produzioni tipiche e la ‘risalita a salmone’ delle ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] . La dialettica tra esperienza religiosa e sacralità spaziale, intesa nella dimensione geofisica e in quella . T. Caliò, Il regionalismo agiografico in Italia dalle “sacre istorie” al turismo religioso, in Italia sacra, 2013, pp. 3-24). E ancora il ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] fra ambiti culturali separati da una distanza spaziale. Questa attrazione aveva un contrappunto decisivo nella delle situazioni in grado di poter formare un polo di turismo culturale.
Uno dei siti interessati da questo programma di attività ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] , la ginnastica, la villeggiatura, la cura di sé, il turismo, che rendono il territorio sempre più domestico (v. Corbin, 1988 deterritorializzazione, una perdita di rilevanza delle specificazioni spaziali e temporali, che l'aritmetica dell'economia ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] per integrare nel tempo le equazioni alle differenze finite, in funzione del passo spaziale Δx (distanza tra i nodi della griglia): Δt 〈 Δx/V. Quanto Trasporti, della Marina, dell'Agricoltura, del Turismo, dell'Industria, ecc. - interessati e ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] concetti privandoli del loro intrinseco, coerente, unitario tasso di figuralità spaziale: per intenderci, contento è su, triste è giù; salute storia riconoscere a non luoghi come le località del turismo in-ternazionale, i parchi tematici, gli enormi ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] storico-monumentale, però, in quanto fondamento del turismo come bene economico.
Difficoltà globali
Le difficoltà della si sa, un concetto assai più vasto di quello fisico-spaziale cui sovente gli architetti la riducono. Gli attori che in ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] anche in Spagna. Nelle economie insulari di Malta e di Cipro il turismo contribuisce al PIL con più del 20°, ma è pure notevole il contributo , Venice, 18-20 November 1993, Roma: Agenzia Spaziale Italiana, 1993.
Fumagalli, M., Raw materials, heavy ...
Leggi Tutto
turismo spaziale
loc. s.le m. Viaggio di diporto con voli interplanetari. ◆ [tit.] Via al turismo spaziale / Prima licenza ufficiale in Usa / «Voli in assenza di gravità» (Stampa, 10 aprile 2004, p. 14, Cronache) • C’è chi sogna il viaggio...
hotel spaziale
loc. s.le m. Struttura alberghiera orbitante nello spazio. ◆ [tit.] Camera con bagno in orbita / Entro il 2010 l’hotel spaziale [testo] Le compagnie aeree britanniche British Airways e Virgin Atlantic sono tra i possibili finanziatori...