Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] al secondo dopoguerra, per lo sviluppo dell’industria, del turismo, dei sistemi di comunicazione, dei settori scientifici e tecnologici, .L. Bernini non pose limiti alla ricerca tipologica, spaziale, scenografica, formale. A. Algardi si attenne a un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] , sia di interventi di programmazione e finanziamento.
Il turismo è in crescita soprattutto in Lapponia (anche per gli . all’influenza dello stile floreale, ma offrirono soluzioni spaziali moderne e non convenzionali. Gli architetti H. Gesellius, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] al 2,6% (stima 2009).
Dal punto di vista spaziale, la distribuzione della popolazione, strettamente legata alla varietà delle condizioni nel Regno Unito e nei Paesi Bassi. Il contributo del turismo (1,2 milioni di ingressi registrati nel 2005) alla ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] Expo '70 di Osaka (fig. 13), che ha una copertura a traliccio spaziale in acciaio (circa 31.000 m2) montata a terra e poi sollevata , e nel camper, se semovente, usati principalmente per turismo. La mobile-home trainabile nasce e si diffonde dagli ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] che annulla i vantaggi della contiguità e dell'agglomerazione spaziale. I grattacieli si svuotano delle loro prestigiose funzioni, globale. Alta tecnologia, finanza internazionale, turismo costituiscono la base economica in continua espansione ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] . All'economia colombiana dà un notevole contributo il turismo. Gravissimi problemi derivano dalla produzione e dal commercio nell'opera dell'Automobil Club di Bogotá.
La tradizione spaziale dell'abitazione rurale colombiana, con la sua sequenza ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] una non trascurabile fonte di ricchezza deriva alla città dal turismo e dal soggiorno di famiglie facoltose di ogni paese, attratte centers, delle stazioni di servizio; la disarticolazione spaziale è la stessa della complessa dinamica urbana, fatta ...
Leggi Tutto
Londra
Berardo Cori
Luigi Prestanza Puglisi
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Capitale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. La città, o meglio la sua conurbazione (Greater [...] e specializzazioni inusuali, luoghi d'incontro e di turismo e di decisioni internazionali, il maggior complesso aeroportuale su scala planetaria, con New York e Tokyo.
L'estensione spaziale della città è di eccezionali dimensioni: anche se non si ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] museo' dei vecchi paesi storici europei trasformate in centri di turismo: Siena, Carcassona, Avignone, Bruges; le città di cura suburbani.
Secondo i periodi e i paesi, l'estensione spaziale si effettua nel quadro di una unità amministrativa, il ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] e di speranza allo stesso tempo» (E. Baj, in La pittura spaziale e nucleare, 1997, p. 26). Nel novembre si tenne la italiani, allestita nell'estate del 1999 nel Palazzo del turismo di Riccione, venne presentata larga parte della sua produzione ...
Leggi Tutto
turismo spaziale
loc. s.le m. Viaggio di diporto con voli interplanetari. ◆ [tit.] Via al turismo spaziale / Prima licenza ufficiale in Usa / «Voli in assenza di gravità» (Stampa, 10 aprile 2004, p. 14, Cronache) • C’è chi sogna il viaggio...
hotel spaziale
loc. s.le m. Struttura alberghiera orbitante nello spazio. ◆ [tit.] Camera con bagno in orbita / Entro il 2010 l’hotel spaziale [testo] Le compagnie aeree britanniche British Airways e Virgin Atlantic sono tra i possibili finanziatori...