• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
522 risultati
Tutti i risultati [522]
Biografie [158]
Storia [133]
Arti visive [65]
Religioni [53]
Geografia [44]
Europa [43]
Archeologia [41]
Letteratura [26]
Storia delle religioni [18]
Architettura e urbanistica [23]

Haack, Hermann

Enciclopedia on line

Haack, Hermann Cartografo e geografo tedesco (Friedrichswerth, Turingia, 1872 - Gotha 1966). Lavorò per oltre un cinquantennio a Gotha, nell'Istituto Justus Perthes (che poi assunse il suo nome), sia come direttore di [...] periodici (Geographischer Anzeiger, 1903-42; Petermanns Geographische Mitteilungen, 1948-54), sia come cartografo. Curò la redazione di numerosissime e pregevoli carte murali geografiche e storiche, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JUSTUS PERTHES – TURINGIA – TEDESCO – GOTHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haack, Hermann (2)
Mostra Tutti

Dümmler, Ernst Ludwig

Enciclopedia on line

Storico tedesco (Berlino 1830 - Friedrichroda, Turingia, 1902), prof. all'univ. di Halle dal 1858, membro (dal 1875) della direzione centrale dei Monumenta Germaniae Historica, di cui nel 1888 divenne [...] presidente; socio straniero dei Lincei (1896). Editore di testi medievali (tra cui i Libelli de lite, 3 voll., 1891-97), è anche noto come storico, soprattutto per la sua Geschichte des Ostfränk. Reiches ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – TURINGIA – BERLINO – HALLE

Gertrude di Helfta o G. la Grande, santa

Enciclopedia on line

Gertrude di Helfta o G. la Grande, santa Mistica cisterciense (n. forse in Turingia 1256 - m. Helfta 1302 o 1303); visse dall'infanzia (1261) nel celebre monastero di Helfta che le diede una fine cultura teologica e umanistica. Le opere di G. [...] (Revelationes e Exercitia spiritualia) sono un vivo documento della sua esperienza mistica, nutrita di spiritualità cisterciense (assimilata per il tramite di s. Bernardo), non senza influssi del nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATILDE DI MAGDEBURGO – MATILDE DI HACKEBORN – CISTERCIENSE

Geissler, Heinrich

Enciclopedia on line

Geissler, Heinrich Costruttore di strumenti scientifici (Igelshieb, Turingia, 1815 - Bonn 1879). Esordì come soffiatore di vetro, ma si rivelò poi abile costruttore di apparecchi scientifici e abilissimo sperimentatore; [...] fu meccanico e aiutante di J. Plücker. Scoprì che l'acqua ha la densità massima intorno a 4 ºC e dimostrò l'esistenza di anidride carbonica liquida nel topazio e nel quarzo. Nel 1857 presentò la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – SPETTROSCOPIA – TURINGIA – TOPAZIO – QUARZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geissler, Heinrich (1)
Mostra Tutti

Brühl, Heinrich conte di

Enciclopedia on line

Uomo di stato tedesco (Gangloffsömmern, Turingia, 1700 - Dresda 1763); fece rapida carriera alla corte di Augusto il Forte, elettore di Sassonia e re di Polonia, fino a divenire (1733) presidente di camera, [...] con la cura dell'intera amministrazione. Favorito anche del successore, Federico Augusto III, che lo nominò anche primo ministro (1746), nelle guerre tra Austria e Prussia avvicinò la Sassonia all'Austria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II DI PRUSSIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – AUGUSTO IL FORTE – FEDERICO II – CONCUSSIONE

Schwarzburg

Enciclopedia on line

Schwarzburg Schwarzburg Centro della Germania, nella Turingia. Conti di S. Il primo a portare il titolo fu Sizzo (m. 1160). Signori anche di Käfernburg, Saalfeld, Blankenburg, i conti di S. ampliarono notevolmente [...] i loro domini nel 14° e 15° sec., quando acquistarono Rudolstadt, Sondershausen e altri possedimenti. Il 21° conte, Günther (Blankenburg 1304 - Francoforte 1349), nel 1349 fu eletto re di Germania dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – EUROPA
TAGS: CONFEDERAZIONE TEDESCA – CARLO DI LUSSEMBURGO – IMPERO TEDESCO – SONDERSHAUSEN – WITTELSBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schwarzburg (1)
Mostra Tutti

PROCKSCH, Otto

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCKSCH, Otto Nato ad Eisenberg (Turingia) il 9 agosto 1874. Libero docente per l'Antico Testamento a Königsberg (1901), nel 1906 fu nominato professore straordinario a Greifswald; promosso ordinario [...] nel 1909, passò nel 1925 all'università di Erlangen. Ha scritto fra l'altro: Über die Blutrache bei den vorislamischen Arabern, Lipsia 1899; Geschichtsbetrachtung und geschichtliche Überlieferung bei den ... Leggi Tutto

Lietz, Hermann

Enciclopedia on line

Pedagogista tedesco (Dumgenewitz, Rügen, 1868 - Haubinda, Turingia, 1919). Prendendo lo spunto dalla scuola di Abbotsholme di Cecil Reddie, fondò le Landerziehungsheime ("Case di educazione in campagna"), [...] di educazione, fondata (1898) a Ilsenburg, era destinata ai ragazzi dai sette ai dodici anni, la seconda (1901) a Haubinda in Turingia ai giovanetti dai dodici ai sedici anni, la terza (1904) a Bieberstein ai giovani dai sedici ai vent'anni. A queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CECIL REDDIE – TURINGIA – RÜGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lietz, Hermann (1)
Mostra Tutti

Holda

Enciclopedia on line

(o Hulda) Nome con cui in Turingia e in Sassonia è indicata la figura femminile del folclore germanico, altrove nota come Holle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
TAGS: TURINGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Holda (1)
Mostra Tutti

Bischoffwerder, Hans Rudolf von

Enciclopedia on line

Militare e uomo politico prussiano (Ostramondra, Turingia, 1741 - Marquardt, Potsdam, 1803); favorito di re Federico Guglielmo II, che iniziò alla mistica dei Rosacroce, guidò la politica estera prussiana, [...] determinando l'alleanza con l'Austria del 1791 e l'incontro di Pillnitz dello stesso anno. Fu licenziato nel 1798 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO II – TURINGIA – POTSDAM – AUSTRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
turingiano
turingiano agg. e s. m. [dal nome della regione della Turingia (v. turingio)]. – Piano geologico superiore del permiano, tipico dell’Europa centro-orientale e in partic. della Turingia (corrispondente alla facies detta in Germania Zechstein),...
turìngio
turingio turìngio agg. [der. del nome della regione] (pl. f. -ge o -gie). – Della Turingia (ted. Thüringen), regione storica e moderna della Germania centro-orientale: le antiche popolazioni t., di stirpe germanica (e, sost., i turingi); il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali