• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
522 risultati
Tutti i risultati [522]
Biografie [158]
Storia [133]
Arti visive [65]
Religioni [53]
Geografia [44]
Europa [43]
Archeologia [41]
Letteratura [26]
Storia delle religioni [18]
Architettura e urbanistica [23]

Gollwitzer, Helmut

Enciclopedia on line

Teologo tedesco (Pappenheim, Baviera, 1908 - Berlino 1993). Membro della "chiesa confessante" in Turingia (1936-38), parroco a Berlino-Dahlem (1938-40), fu scacciato dai nazisti, di cui fu sempre avversario, [...] e mandato al fronte. Caduto prigioniero dei russi, fu internato in un campo di concentramento, fino al 1949. Insegnò teologia a Bonn (dal 1950) e a Berlino (dal 1957). Ritenuto filomarxista, l'univ. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA EVANGELICA TEDESCA – CRISTIANESIMO – KARL BARTH – TURINGIA – TEOLOGIA

SCHWABACH, Dagobert

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHWABACH, Dagobert Primo DORELLO Medico, nato il 6 maggio 1846 a Sonderhausen (Turingia), morto a Berlino il 29 febbraio 1920. Studiò a Berlino e a Würzburg e si laureò nel 1872. Nell'Istituto anatomico [...] di Berlino diretto da W. v. Waldeyer studiò la struttura della borsa faringea (Über die Bursa pharyngea, in Arch. mikr. Anat., XXIX, 1887). La sua attività si svolse principalmente nel campo dell'otoiatria ... Leggi Tutto

SALZUNGEN

Enciclopedia Italiana (1936)

SALZUNGEN (A. T., 53-54-55) Giuseppe RUA Guido RUATA * Cittadina della Turingia sud-occidentale, fino al 1920 nel ducato di Sassonia Meiningen, posta nella valle del fiume Werra (affluente del Weser), [...] sulla linea ferroviaria Eisenach-Meiningen e presso il Salzungen See, 262 m. s. m., tra boschi rigogliosi. Conta 6000 ab. Nota già nel sec. VIII per le sue saline, città del sec. XIII, ha una qualche importanza ... Leggi Tutto

STADE, Bernhard

Enciclopedia Italiana (1936)

STADE, Bernhard Alberto Vaccari Nato l'11 maggio 1848 ad Arnstadt nella Turingia, morto il 6 dicembre 1906 a Giessen, fu il più battagliero propugnatore della critica radicale dell'Antico Testamento, [...] che in J. Wellhausen riconosce il suo capo. Egli la dotò di un potente organo nella Zeitschrift für die alttestamentliche Wissenschaft, da lui fondata nel 1881 e diretta sino alla morte. Distinto ebraista, ... Leggi Tutto

SCHWARZBURG-RUDOLSTADT

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHWARZBURG-RUDOLSTADT (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Walter HOLTZMANN Antico principato della Turingia, che nel 1920 è venuto a far parte di questo stato. Esso si estendeva su una superficie di [...] tra loro da una zona facente parte del principato di Sassonia-Meiningen. La parte principale (833 kmq.) occupava una zona della foresta Turingia a N. e a S. del fiume Schwarz. Non lontano dal luogo dove questo si getta nella Saale si trova Rudolstadt ... Leggi Tutto

Buntsandstein

Enciclopedia on line

Formazione del Triassico inferiore di facies germanica; si estende attraverso l’Hannover, la Turingia, la Franconia e la Svevia. I terreni del B. sono di ambiente continentale-desertico oppure lagunare [...] e sono costituiti da scisti argillosi e argille, gres, arenarie variegate, gesso, dolomia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: TRIASSICO – FRANCONIA – TURINGIA – ARENARIE – HANNOVER

Enrico I langravio d'Assia, detto il Fanciullo

Enciclopedia on line

Figlio (1244-1308) di Enrico II duca di Brabante e di Sofia di Turingia. Sua madre, consideratasi erede di Enrico Raspe, riuscì a garantirgli il possesso dell'Assia con il titolo di langravio. Stabilitosi [...] a Cassel (che ampliò e abbellì di nuove costruzioni), riportò l'ordine nel paese e aumentò considerevolmente il territorio sottoposto alla sua sovranità. Nel 1279 rinunciò a ogni suo diritto sul Brabante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO RASPE – TURINGIA

MANSO, Johan Kaspar

Enciclopedia Italiana (1934)

MANSO, Johan Kaspar Giuseppe Gabetti Scrittore tedesco, nato a Zella Sankt Blasii in Turingia il 26 maggio 1760, morto a Breslavia il 9 giugno 1826. Tradusse le Georgiche di Virgilio (1783), gl'Idillî [...] di Bione e Mosco (1784), l'Edipo Re di Sofocle (1785); e compose opere storiche su Sparta (voll. 3, 1800-03), su Costantino (1824), sull'Impero ostrogoto in Italia (1824), nonché una Geschichte des preussischen ... Leggi Tutto

DRESSLER, Gallus

Enciclopedia Italiana (1932)

Musicista, nato il 16 ottobre 1533 a Nebra (Turingia). Incerta è la data della sua morte. Nel 1559 succedette a Martino Agricola come insegnante nel ginnasio di Magdeburgo e nel 1563 divenne capo della [...] cantoria della stessa città. Si afferma che egli sia divenuto diacono della chiesa di San Nicolò a Zerbst prima del 1577, ma è certo che nel 1580 firmava ancora come Kantor a Magdeburgo. Le più importanti ... Leggi Tutto
TAGS: MAGDEBURGO – TURINGIA – CANTORIA – MOTTETTI

EHRHARDT, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1932)

Industriale, nato il 17 novembre 1840 a Zella-Mehlis (Turingia) ed ivi morto il 20 novembre 1928. Di origine modesta lavorò dapprima come fabbro nella fabbrica di fucili di Nikolaus von Dreyse a Sömmerda [...] (1858-62), poi a Chemnitz in una fabbrica di macchine. Nel 1866 dovette abbandonare il lavoro per partecipare alla guerra della Prussia contro l'Austria; tornato a Zella-Mehlis vi fondò una piccola fabbrica ... Leggi Tutto
TAGS: DÜSSELDORF – CHEMNITZ – TURINGIA – EISENACH – PRUSSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 53
Vocabolario
turingiano
turingiano agg. e s. m. [dal nome della regione della Turingia (v. turingio)]. – Piano geologico superiore del permiano, tipico dell’Europa centro-orientale e in partic. della Turingia (corrispondente alla facies detta in Germania Zechstein),...
turìngio
turingio turìngio agg. [der. del nome della regione] (pl. f. -ge o -gie). – Della Turingia (ted. Thüringen), regione storica e moderna della Germania centro-orientale: le antiche popolazioni t., di stirpe germanica (e, sost., i turingi); il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali