GUIDRIGILDO (longob. widrigild; anglosass. Wergild; alto-tedesco Werageld)
Pier Silverio Leicht
La quantità di beni che l'offensore doveva dare all'offeso per riscattarsi dalla vendetta di lui o dei [...] , cioè 100 solidi, in luogo di 200. Quanto ai nobili, esso era triplo di quello dei liberi comuni, presso i Franchi, i Turingi e altri popoli. Il Romano di condizione comune aveva un guidrigildo di 100 solidi, ma se viveva alla corte del re franco ...
Leggi Tutto
SASSONIA
A.E. Albrecht
SASSONIA (ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati con il passare dei secoli e corrispondono solo in parte a quelli [...] etnia completamente diversa dall’antica e che derivava da una mescolanza degli slavi che abitavano la regione con i coloni turingi e franchi del Meno, ivi insediati nel corso del processo di colonizzazione dell’area orientale.
Nel sec. 8°, in seguito ...
Leggi Tutto
CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] more Germanico, per partecipare alla spedizione: Sassoni, Svevi, Turingi, Norici e Pannonici. A questa massa si erano aggiunti dell'Impero.
Delle due figlie di C., una sposò un capo turingo, il duca di Torino Agilufo, poi quarto re dei Longobardi in ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] a questi o dietro a loro, premono Frisî e Sassoni lungo il mare del Nord; Angli e Iuti fra questo mare e il Baltico; Turingi fra il Weser e l'Elba; Longobardi fra l'Elba e l'Oder; Rugi verso il Tibisco; Gepidi nei monti di Transilvania; Eruli presso ...
Leggi Tutto
(gr. βάρβαρος)
Storia
Secondo i Greci, chi parlava un linguaggio incomprensibile e perciò sgradevole, e poi, in genere, lo straniero (similmente, nell’antico indiano barbarāḥ erano «i non arii», propr. [...] a questi o dietro a loro, Frisi e Sassoni lungo il mare del Nord, Angli e Iuti fra il mare del Nord e il Baltico, Turingi fra il Weser e l’Elba, Longobardi fra l’Elba e l’Oder, Rugi verso il Tibisco, Gepidi nei monti di Transilvania, Eruli presso il ...
Leggi Tutto
Città della Germania (64.938 ab. nel 2008), nel Land della Turingia, 25 km a E di Erfurt, presso la riva sinistra dell’Ilm (affluente della Saale), in una regione ridente, ricoperta da boschi. La città [...] di Orlamünde, sotto il cui dominio rimase sino al 1372. Passata ai Wettin, nella divisione territoriale del 1485 andò con la Turingia al ramo ernestino. Nel 1547, divenne capitale del ducato di Sassonia-W. e residenza del duca Giovanni Federico, alla ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il fenomeno delle migrazioni nelle regioni occidentali
Il fenomeno delle migrazioni nelle regioni occidentali
(Red.)
Il fenomeno delle migrazioni costituisce uno degli [...] migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Turingi
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali ...
Leggi Tutto
FRANCONIA (A. T., 56-57)
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
Questa forma del nome tedesco Franken, con il quale nel senso più lato s'intese l'intera monarchia franca e poi soltanto il territorio fra [...] al moto d'espansione franca verso l'est, connesso con la conquista della Turingia (531). Per mezzo di esso, i colonizzatori franchi poterono, prendendo il posto dei Turingi e degli Alemanni, espandersi a sud sopra tutto il territorio del Meno e ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] regno franco nell'età di Dagoberto, che vinto una prima volta, un'altra volta non osa venire a battaglia. E la Turingia ricupera l'indipendenza. Persino i Baschi nel 637 tagliarono a pezzi nelle loro vallate una colonna mandata da Dagoberto a imporre ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] nell'area alamanna: la prima in tutto il territorio d'insediamento dei primi Merovingi e la seconda, oltre che nella Turingia, anche nella zona d'origine franco-orientale. A tale riguardo la produzione artistica alamanna in ambiti di non secondaria ...
Leggi Tutto
turingiano
agg. e s. m. [dal nome della regione della Turingia (v. turingio)]. – Piano geologico superiore del permiano, tipico dell’Europa centro-orientale e in partic. della Turingia (corrispondente alla facies detta in Germania Zechstein),...
turingio
turìngio agg. [der. del nome della regione] (pl. f. -ge o -gie). – Della Turingia (ted. Thüringen), regione storica e moderna della Germania centro-orientale: le antiche popolazioni t., di stirpe germanica (e, sost., i turingi); il...