• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
33 risultati
Tutti i risultati [173]
Matematica [33]
Informatica [38]
Temi generali [20]
Biografie [14]
Cibernetica e intelligenza artificiale [11]
Biologia [11]
Filosofia [10]
Medicina [9]
Fisica [9]
Ingegneria [9]

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica Paolo Zellini L'analisi numerica L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] il prodotto delle norme (di Frobenius) di A e di A−1, cioè μ(A)=∥A∥∙∥A−1∥, in un importante articolo di Turing, Rounding-off errors in matrix processes (1948), poco dopo il contributo di von Neumann e Goldstine. In norma euclidea lo stesso prodotto è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria della ricorsività

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria della ricorsivita Piergiorgio Odifreddi Teoria della ricorsività La teoria della ricorsività affronta lo studio delle funzioni con lo [...] non esistevano al tempo della formulazione della tesi di Church, ma che la definizione di funzione ricorsiva proposta da Turing e Post è equivalente alla calcolabilità mediante computer. La realtà è che, in questo caso, l'analisi teorica precedette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Computazione, teoria della

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Computazione, teoria della Fabrizio Luccio La necessità del calcolo, pur riconosciuta dall'uomo in tutte le epoche storiche, ha condotto solo in tempi relativamente recenti a una sistemazione teorica [...] primo di essi è relativo alla possibilità di stabilire se una MT arbitraria M accetta una stringa arbitraria α. Teorema 12 (Turing). Il linguaggio Lu={〈M,α>: α∈L(M)} è ricorsivamente enumerabili e non è ricorsivo. Lu è detto linguaggio universale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: CALCOLO DEI PREDICATI DEL PRIMO ORDINE – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – RICORSIVAMENTE ENUMERABILE – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – TEOREMA DI INCOMPLETEZZA

Informatica teorica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Informatica teorica Giorgio Ausiello Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] Stearns e Philip M. Lewis, i quali hanno definito e studiato il concetto di classe di complessità per le macchine di Turing. A tali studi hanno fatto seguito quelli di Manuel Blum e Albert Meyer, aventi per oggetto le proprietà astratte (indipendenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – INSIEMI PARZIALMENTE ORDINATI – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – RETI DI TELECOMUNICAZIONI – CALCOLATORI ELETTRONICI

Church, Alonzo

Enciclopedia on line

Matematico e logico-matematico statunitense (Washington 1903 - Hudson, Ohio, 1995), prof. di matematica (1947-61), poi di matematica e filosofia (1961-67) a Princeton, dal 1967 di matematica e filosofia [...] funzione effettivamente calcolabile (cioè ogni predicato decidibile) è ricorsiva generale. Essa ha formulazioni equivalenti nella tesi di Turing, nel principio di Markov di normalizzazione degli algoritmi e nel teorema di completezza di Post. La tesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEI TIPI – COMBINATORIA – WASHINGTON – MATEMATICA – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Church, Alonzo (3)
Mostra Tutti

Matematica: problemi aperti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Matematica: problemi aperti Claudio Procesi Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] lingue parlate e sono in genere insiemi infiniti di parole. L'idea di algoritmo viene così trasformata in quella di macchina di Turing che riconosce un dato linguaggio L, ovvero una macchina che accetta l'input, lo elabora con una serie di passi e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: JOURNAL FÜR DIE REINE UND ANGEWANDTE MATHEMATIK – CONGETTURA DI BIRCH E SWINNERTON-DYER – INTERNATIONAL MATHEMATICAL UNION – METODO DI ELIMINAZIONE DI GAUSS – FUNZIONE DI VARIABILE COMPLESSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matematica: problemi aperti (14)
Mostra Tutti

LOGICA E INFORMATICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LOGICA E INFORMATICA Carlo Cellucci I. McCarthy (1963) afferma che è ragionevole sperare che le relazioni tra l'i. e la l. matematica nel prossimo secolo saranno altrettanto fruttuose di quelle tra [...] mediante un numero finito di operazioni. Tale convinzione venne confutata da un risultato di A. Turing (1937). Per ottenere tale risultato Turing ideò un modello puramente matematico dei procedimenti di computo sotto forma di una macchina ideale ... Leggi Tutto

Micali, Silvio

Enciclopedia on line

Micali, Silvio Matematico italiano (n. Palermo 1954). Brillante allievo di C. Böhm, si è laureato in Matematica a La Sapienza di Roma (1978), prima di trasferirsi negli Stati Uniti e conseguire un dottorato in Informatica [...] dati alla ricerca, nel 1993 ha vinto il Premio Gödel e nel 2007 è stato chiamato a far parte dell’Accademia Nazionale delle Scienze degli Stati Uniti. Nel 2012 ha ricevuto il Premio Turing e nel 2017 è stato nominato socio corrispondente dei Lincei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SICUREZZA INFORMATICA – FIRMA DIGITALE – STATI UNITI – MATEMATICA

BIOMATEMATICA

XXI Secolo (2010)

Biomatematica Vincenzo Capasso Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] matematica coinvolti nella modellazione della formazione di pattern sono diversi e sofisticati; per es., i modelli alla Turing sono basati essenzialmente su sistemi non lineari di reazione-diffusione; la teoria della biforcazione e i metodi delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – MATEMATICA APPLICATA

universale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

universale universale [agg. e s.m. Der. del lat. universalis, da universus "tutto intero"] [FTC] Qualifica di dispositivi o apparecchi che: (a) possono essere usati in condizioni diverse di alimentazione [...] ] Fibrato u.: v. fibrati: II 571 d. ◆ [ASF] Funzione u. (di luminosità): v. galassie: II 810 e. ◆ [INF] Macchina di Turing u.: v. automi, teoria degli: I 330 e. ◆ [OTT] Obiettivo u.: nella tecnica fotografica, obiettivo dotato di un attacco che gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – METROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
1 2 3 4
Vocabolario
turingiano
turingiano agg. e s. m. [dal nome della regione della Turingia (v. turingio)]. – Piano geologico superiore del permiano, tipico dell’Europa centro-orientale e in partic. della Turingia (corrispondente alla facies detta in Germania Zechstein),...
turìngio
turingio turìngio agg. [der. del nome della regione] (pl. f. -ge o -gie). – Della Turingia (ted. Thüringen), regione storica e moderna della Germania centro-orientale: le antiche popolazioni t., di stirpe germanica (e, sost., i turingi); il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali