• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
38 risultati
Tutti i risultati [173]
Informatica [38]
Matematica [33]
Temi generali [20]
Biografie [14]
Cibernetica e intelligenza artificiale [11]
Biologia [11]
Filosofia [10]
Medicina [9]
Fisica [9]
Ingegneria [9]

problema dell'arresto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

problema dell’arresto Fabrizio Luccio Primo esempio di problema indecidibile, cioè che non ammette alcun algoritmo di risoluzione. Il problema dell’arresto nacque nel 1936, sulla base di studi sugli [...] arbitrariamente un algoritmo A e un dato D, stabilire se la computazione A(D) termina in un numero finito di passi. Turing dimostrò che non può esistere alcun algoritmo ARR che stabilisca in tempo finito se la computazione A(D) si arresta anch’essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: ALAN TURING – ALGORITMO

Böhm, Corrado

Enciclopedia on line

Böhm, Corrado. – Matematico e informatico italiano (Milano 1923 - Roma 2017). Laureatosi nel 1946 in ingegneria elettronica presso il Politecnico di Losanna, ha conseguito il dottorato in matematica al [...] Politecnico di Zurigo nel 1951. Dalle sue ricerche sui linguaggi per la programmazione sulla macchina di Turing è nato, in collaborazione con G. Jacopini, il teorema di Böhm-Jacopini (1966). Tra i suoi contributi più importanti vi è il cosiddetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – TEOREMA DI BÖHM-JACOPINI – MACCHINA DI TURING – MATEMATICA – LOSANNA

CIBERNETICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Rispetto a tutto ciò che la c. prometteva negli anni Quaranta e Cinquanta, gli sviluppi realizzati in seguito da questa nuova scienza risultano in parte superiori e in parte inferiori all'aspettativa. I [...] al 1948 sono da attribuire in parte al loro carattere eccessivamente interdisciplinare. Solo studiosi eccezionali, come A. M. Turing, J. von Neumann e N. Wiener, nel frattempo scomparsi, potrebbero infatti abbracciare dall'alto di un completo dominio ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – PROBABILITÀ CONDIZIONATA – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – AUTOMAZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIBERNETICA (6)
Mostra Tutti

Informatica teorica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Informatica teorica Giorgio Ausiello Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] Stearns e Philip M. Lewis, i quali hanno definito e studiato il concetto di classe di complessità per le macchine di Turing. A tali studi hanno fatto seguito quelli di Manuel Blum e Albert Meyer, aventi per oggetto le proprietà astratte (indipendenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – INSIEMI PARZIALMENTE ORDINATI – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – RETI DI TELECOMUNICAZIONI – CALCOLATORI ELETTRONICI

intelligènza artificiale

Enciclopedia on line

intelligènza artificiale (IA) Disciplina che studia se e in che modo si possano riprodurre i processi mentali più complessi mediante l'uso di un computer. Tale ricerca si sviluppa secondo due percorsi [...] sempre più efficienti. Fino a oggi, però, nessun calcolatore è mai riuscito a superare il test di Turing (che prende il nome dal logico A.M. Turing che lo ideò) che afferma che una macchina 'pensa' quando un osservatore umano che interagisca con essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – CONTROLLO DI SISTEMI – VISIONE ARTIFICIALE – STANFORD UNIVERSITY – RICERCA OPERATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intelligènza artificiale (8)
Mostra Tutti

Computer science

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Computer science Scott Kirkpatrick La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] e cambiare lo stato interno. Benché nella pratica questo modo di operare fosse poco efficiente, esso realizzava gli obiettivi di Turing. Nel 1936 egli mostrò che la sua macchina era in grado di eseguire qualsiasi calcolo matematico, ma non era capace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PROGRAMMAZIONE ORIENTATA AGLI OGGETTI – PROBLEMA DEL COMMESSO VIAGGIATORE – MEMORIZZAZIONE A LUNGO TERMINE – LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Computer science (11)
Mostra Tutti

La grande scienza. Computer science

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Computer science Scott Kirkpatrick Computer science La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] e cambiare lo stato interno. Benché nella pratica questo modo di operare fosse poco efficiente, esso realizzava gli obiettivi di Turing. Nel 1936 egli mostrò che la sua macchina era in grado di eseguire qualsiasi calcolo matematico, ma non era capace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI

LOGICA E INFORMATICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LOGICA E INFORMATICA Carlo Cellucci I. McCarthy (1963) afferma che è ragionevole sperare che le relazioni tra l'i. e la l. matematica nel prossimo secolo saranno altrettanto fruttuose di quelle tra [...] mediante un numero finito di operazioni. Tale convinzione venne confutata da un risultato di A. Turing (1937). Per ottenere tale risultato Turing ideò un modello puramente matematico dei procedimenti di computo sotto forma di una macchina ideale ... Leggi Tutto

Scienza cognitiva

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Scienza cognitiva Antonio Rainone Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] . 18-24 (trad. it. in La filosofia degli automi, a cura di V. Somenzi, R. Cordeschi, Torino 1994², pp. 78-85). A. Turing, Computing machinery and intelligence, in Mind, 1950, pp. 433-60 (trad. it. in La filosofia degli automi, a cura di V. Somenzi, R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPISTEMOLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
TAGS: ATTEGGIAMENTI PROPOSIZIONALI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SCIENZA DEI CALCOLATORI – ELABORATORE ELETTRONICO – NEUROSCIENZA COGNITIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scienza cognitiva (1)
Mostra Tutti

calcolatore

Enciclopedia on line

(o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali. Cenni storici Le origini Il desiderio di realizzare uno strumento in grado di compiere [...] E.L. Post, i quali in modo indipendente introdussero nel 1936 due modelli concettuali di elaborazione: la macchina di Turing e il sistema di Post. I prototipi I c. progettati e prodotti tra il 1936 e il 1950 erano essenzialmente prototipi, costruiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: TEORIA DELLA COMPUTABILITÀ – UNITÀ ARITMETICA E LOGICA – ELABORATORE ELETTRONICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SCIENZA DEI CALCOLATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcolatore (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
turingiano
turingiano agg. e s. m. [dal nome della regione della Turingia (v. turingio)]. – Piano geologico superiore del permiano, tipico dell’Europa centro-orientale e in partic. della Turingia (corrispondente alla facies detta in Germania Zechstein),...
turìngio
turingio turìngio agg. [der. del nome della regione] (pl. f. -ge o -gie). – Della Turingia (ted. Thüringen), regione storica e moderna della Germania centro-orientale: le antiche popolazioni t., di stirpe germanica (e, sost., i turingi); il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali