• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
173 risultati
Tutti i risultati [173]
Informatica [38]
Matematica [33]
Temi generali [20]
Biografie [14]
Cibernetica e intelligenza artificiale [11]
Biologia [11]
Filosofia [10]
Medicina [9]
Fisica [9]
Ingegneria [9]

calcolatore

Enciclopedia on line

(o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali. Cenni storici Le origini Il desiderio di realizzare uno strumento in grado di compiere [...] E.L. Post, i quali in modo indipendente introdussero nel 1936 due modelli concettuali di elaborazione: la macchina di Turing e il sistema di Post. I prototipi I c. progettati e prodotti tra il 1936 e il 1950 erano essenzialmente prototipi, costruiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: TEORIA DELLA COMPUTABILITÀ – UNITÀ ARITMETICA E LOGICA – ELABORATORE ELETTRONICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SCIENZA DEI CALCOLATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcolatore (5)
Mostra Tutti

Micali, Silvio

Enciclopedia on line

Micali, Silvio Matematico italiano (n. Palermo 1954). Brillante allievo di C. Böhm, si è laureato in Matematica a La Sapienza di Roma (1978), prima di trasferirsi negli Stati Uniti e conseguire un dottorato in Informatica [...] dati alla ricerca, nel 1993 ha vinto il Premio Gödel e nel 2007 è stato chiamato a far parte dell’Accademia Nazionale delle Scienze degli Stati Uniti. Nel 2012 ha ricevuto il Premio Turing e nel 2017 è stato nominato socio corrispondente dei Lincei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SICUREZZA INFORMATICA – FIRMA DIGITALE – STATI UNITI – MATEMATICA

La vita artificiale

Frontiere della Vita (1998)

La vita artificiale Thomas S. Ray (ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone) La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] ridicolo pensare che una macchina intelligente possa essere del tutto indistinguibile da un uomo (in teoria il test di Turing dovrebbe essere in grado anche di distinguere esseri umani con una diversa formazione culturale). Ritengo che una forma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE – INFORMATICA APPLICATA

BIOMATEMATICA

XXI Secolo (2010)

Biomatematica Vincenzo Capasso Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] matematica coinvolti nella modellazione della formazione di pattern sono diversi e sofisticati; per es., i modelli alla Turing sono basati essenzialmente su sistemi non lineari di reazione-diffusione; la teoria della biforcazione e i metodi delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – MATEMATICA APPLICATA

Kahn, Robert Eliott

Lessico del XXI Secolo (2012)

Kahn, Robert Eliott Kahn, Robert Eliott. – Informatico e ingegnere statunitense (n. Brooklyn, NY, 1938). Dopo una breve esperienza ai Bell laboratories, è diventato assistente al MIT (Massachusetts institute [...] livelli TCP e IP (Internet protocol), da allora associati nell’acronimo TCP/IP.  Per questi suoi contributi a Internet, ha ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui, con Cerf, il premio Turing dell'ACM (Association for computing machinery) nel 2004. ... Leggi Tutto

Kay, Alan Curtis

Lessico del XXI Secolo (2012)

Kay, Alan Curtis Kay, Alan Curtis. –  Informatico statunitense (n. Springfield, MA, 1940), noto per il contributo fornito ai linguaggi orientati agli oggetti, all’uso pedagogico del computer e alle interfacce [...] research institute, organizzazione non lucrativa dedicata alla pedagogia con strumenti informatici, dove ha concepito numerosi progetti educativi. Nel 2003 gli è stato assegnato il premio Turing dell'ACM (Association for computing machinery). ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMATICA – APPLE

Tuono Pettinato

Enciclopedia on line

– Pseudonimo del fumettista e illustratore italiano Andrea Paggiaro (Pisa 1976 - 2021). Tra i disegnatori più innovativi del panorama del fumetto italiano, artista dal tratto delicato e dalla vena caricaturale, [...] , praticata con accuratezza e serietà (con F. Riccioni, Galileo! Un dialogo impossibile, 2009;  Enigma. La strana vita di Alan Turing, 2012). Insignito nel 2014 del Premio Gran Guinigi come Migliore Autore Unico a Lucca Comics & Games, tra i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAPHIC NOVEL – LUCCA – DAMS – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tuono Pettinato (1)
Mostra Tutti

lambda-calcolo

Enciclopedia della Matematica (2013)

lambda-calcolo lambda-calcolo o λ-calcolo o L-calcolo, modello di calcolo introdotto negli anni Trenta del secolo scorso da A. Church allo scopo di rappresentare formalmente il procedimento di computazione [...] calcolo sono tutte e sole le → funzioni ricorsive, le quali sono calcolabili anche con il modello della macchina universale di → Turing e ciò costituisce un argomento a sostegno della tesi di → Church. Come premessa al λ-calcolo vanno considerate due ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE RAPPRESENTABILE – FUNZIONE CALCOLABILE – FUNZIONE ARITMETICA – FUNZIONE MATEMATICA – FUNZIONI RICORSIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lambda-calcolo (1)
Mostra Tutti

La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi Sergio Carrà Dinamica dei sistemi reagenti complessi La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] Whole-cell simulation: a grand challenge of the 21st Century, "Trends in biotechnology", 19, 2001, pp. 205-210. Turing 1952: Turing, Alan M., The chemical basis of morphogenesis, "Philosophical Transactions of the Royal Society" (Series B), 237, 1952 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE

SINERGETICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SINERGETICA Fortunato Tito Arecchi Definizione e storia del termine. - Il termine s. è stato introdotto da H. Haken per denotare la scienza dei sistemi composti di molti sottosistemi in mutua interazione. [...] idee venivano estese da L. von Bertalanffy a sistemi aperti, con particolare riguardo a sistemi biologici. Nel 1952 A. Turing formulava la teoria generale della morfogenesi nei sistemi chimici. A metà degli anni Sessanta l'uso della statistica dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 18
Vocabolario
turingiano
turingiano agg. e s. m. [dal nome della regione della Turingia (v. turingio)]. – Piano geologico superiore del permiano, tipico dell’Europa centro-orientale e in partic. della Turingia (corrispondente alla facies detta in Germania Zechstein),...
turìngio
turingio turìngio agg. [der. del nome della regione] (pl. f. -ge o -gie). – Della Turingia (ted. Thüringen), regione storica e moderna della Germania centro-orientale: le antiche popolazioni t., di stirpe germanica (e, sost., i turingi); il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali