• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
173 risultati
Tutti i risultati [173]
Informatica [38]
Matematica [33]
Temi generali [20]
Biografie [14]
Cibernetica e intelligenza artificiale [11]
Biologia [11]
Filosofia [10]
Medicina [9]
Fisica [9]
Ingegneria [9]

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo Jon Agar L'elettronica e il calcolo L'elettronica Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] specializzata, l'importanza della velocità di lavorazione dei materiali). A Bletchley Park fu impiegato il logico Alan M. Turing (1912-1954), il quale, sebbene non fosse direttamente coinvolto con il Colossus, aveva contribuito al progetto di altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

La grande scienza. Intelligenza artificiale

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Intelligenza artificiale Marco Somalvico Francesco Amigoni Viola Schiaffonati Intelligenza artificiale In questa trattazione viene presentata l'intelligenza artificiale (nel seguito [...] e di eseguire un numero limitato di azioni, al fine di poter esprimere qualsiasi tipo di procedura definita. La macchina di Turing è composta da un nastro di lunghezza infinita, suddiviso in celle lette da una testina, che può spostarsi di una cella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Church, tesi di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Church, tesi di Church, tesi di tesi elaborata dal logico statunitense A. Church; afferma che ogni funzione calcolabile è una funzione ricorsiva e, viceversa, ogni funzione ricorsiva è una funzione calcolabile. [...] da tutti i formalismi finora conosciuti. È stata per esempio dimostrata l’equivalenza fra l’insieme delle funzioni ricorsive, l’insieme delle funzioni calcolabili con una macchina di Turing e l’insieme delle funzioni rappresentabili nel λ-calcolo. ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE CALCOLABILE – MACCHINA DI TURING – FUNZIONE RICORSIVA

automa cellulare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

automa cellulare Mauro Cappelli Modello per lo studio dell’evoluzione di sistemi complessi, introdotto negli anni Cinquanta del secolo scorso, da John von Neumann e Stanislaw Ulam. Un automa cellulare [...] biologia. Ma le possibili applicazioni sono pressoché infinite: si pensi che alcuni automi cellulari, cosiddetti universali, sono in grado di simulare il comportamento di ogni altro automa cellulare o macchina di Turing. → Self-organized criticality ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MACCHINA DI TURING – SISTEMI COMPLESSI – JOHN VON NEUMANN – STANISLAW ULAM

L'Universo matematico

Frontiere della Vita (1998)

L'Universo matematico John D. Barrow (Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna) Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] . Boston, Birkhäuser, 1981. FANG, l Bourbaki. New York, Paideia Press, 1970. HERKEN, R., a c. di The universal Turing machine: a halfcentury survey. Oxford, Oxford University Press, 1988. GEROCH, R., HARTLE, J. Computability and physical theories. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – TEMI GENERALI

ORDINARE IL MONDO

XXI Secolo (2010)

Ordinare il mondo Paolo Zellini La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] : le funzioni ricorsive, il λ-calcolo, il formalismo di Andrej A. Markov (1903-1979) e la macchina di Alan M. Turing (1912-1954). Occorre distinguere tra i modelli in diverse discipline. Nella matematica applicata il modello consiste di solito in un ... Leggi Tutto

lambda

Enciclopedia on line

Undicesima lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Λ, minuscolo λ), corrispondente alla consonante latina l. biologia Fago l. Batteriofago che ha come ospite il batterio Escherichia coli. Su di esso sono [...] di computabilità di una funzione. In questo senso il l. calcolo è un modello di computazione equivalente alla macchina di Turing. Molti linguaggi di programmazione funzionali, tra cui per es. il LISP, sono basati sul l. calcolo. medicina Punto l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA FISICA – MICROBIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – LOGICA MATEMATICA
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – MACCHINA DI TURING – ESPRESSIONE GENICA – FISICA SUBNUCLEARE – SUTURA LAMBDOIDEA

Logica matematica

Enciclopedia del Novecento (1978)

Logica matematica Abraham Robinson *La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] x′=x+1. Un altro modo di introdurre le funzioni computabili si ottiene ricorrendo al concetto di ‛macchina di Turing'. Questa nozione è congeniale alla mentalità contemporanea, dal momento che rappresenta una versione idealizzata di un calcolatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: TEOREMA DI INCOMPLETEZZA DI GÖDEL – SCOMPOSIZIONE IN FATTORI PRIMI – TEOREMA DEL BUON ORDINAMENTO – FUNZIONE RICORSIVA PRIMITIVA – INSIEME DEI NUMERI NATURALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Logica matematica (9)
Mostra Tutti

Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali

Frontiere della Vita (1999)

Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali Jack D. Cowan (Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA) In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] of some nervous system functional activities. Information theory, voI. 3, a c. di Cherry E.C., Londra, Butterworths, pp. 314-328. TURING, A.M. (1952) The chemical basis of morphogenesis. Phil. Trans. R. Soc. Lond. B Biol. Sci .. , 237, 37-72. UTTLEY ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Neologismi tecnologia e scienze applicate

Il Libro dell Anno 2016

Silverio Novelli Neologismi tecnologia e scienze applicate activity tracker loc. s.le m. Bracciale dotato di sensori che monitorano i movimenti, le distanze percorse, le calorie consumate e la qualità [...] Abbreviazione del s. m. (ro)bot. captcha Sigla dell’ingl. completely automated public turing test to tell computers and humans apart (‘test di Turing pubblico e automatico per distinguere i computer dagli esseri umani’), indicante in informatica un ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RIFLESSO CONDIZIONATO – ENERGIA SOLARE – MARIANNA MADIA – ISOPROPANOLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 18
Vocabolario
turingiano
turingiano agg. e s. m. [dal nome della regione della Turingia (v. turingio)]. – Piano geologico superiore del permiano, tipico dell’Europa centro-orientale e in partic. della Turingia (corrispondente alla facies detta in Germania Zechstein),...
turìngio
turingio turìngio agg. [der. del nome della regione] (pl. f. -ge o -gie). – Della Turingia (ted. Thüringen), regione storica e moderna della Germania centro-orientale: le antiche popolazioni t., di stirpe germanica (e, sost., i turingi); il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali