• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Arti visive [27]
Biografie [11]
Archeologia [9]
Religioni [7]
Architettura e urbanistica [4]
Luoghi strumenti e oggetti del culto [2]
Storia delle religioni [2]
Vita quotidiana [1]
Storia [1]
Pratiche rituali e liturgiche [1]

COLLEONI

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLEONI (Colleone) Luigi Ficacci Famiglia di argentieri laziali attiva nei secc. XVIXVIII. Capostipite fu Corinzio, figlio di Firmiano, nato a Gallese (nei pressi di Viterbo) nell'anno 1579. Compì il [...] (Bulgari, 1958, p. 310, con lista e destinazione delle forniture). Le opere identificate e note si riducono a pochi esemplari: un turibolo in argento, databile circa al 1626 nella chiesa di S. Stefano di Alatri con il suo bollo, la testa di leone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VENIER, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENIER, Lorenzo Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia, assieme al gemello Alvise, il 20 dicembre 1552 da Giovanni Francesco, unico figlio di Lorenzo, e da Andriana Manolesso. Suo padre era nipote del [...] il 16 dicembre dello stesso anno. A questo proposito si può ricordare che nel 1617 Venier donò un calice e un turibolo d’argento alla chiesa di S. Stefano, la sua parrocchia (Venezia, Biblioteca del Museo Correr, Cicogna, 3635: A.F. Bon, Collezione ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – BATTAGLIA DI LEPANTO – CONSIGLIO DEI DIECI – PEDRO TÉLLEZ-GIRÓN

BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo Marco Chiarini Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] verrebbe attestato dalle sue prime opere note e documentate, fra le quali un disegno con il progetto di un turibolo (Firenze, Gab. dei disegni degli Uffizi), firmato "Antonio del pollajuolo horafo" . Tale è anche la tradizione raccolta e riportata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIANO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIUSTINIANO I (Flavius Petrus Sabatius Iustinianus; Φλάβιος Πέτρος Cαββάτιος ᾿Ιουστινιάνος) C. Bertelli Imperatore romano; successe allo zio Giustino I. Regnò dal 527 al 565. Fu console nel 521, nel [...] imperiale e religiosa che si svolge nel nartece di una basilica. I sacerdoti, diaconi e patriarca, si sono avvicinati con il libro, il turibolo e la croce (Lib. de cer., i, 10; iii, 114); l'imperatore ha baciato la croce e l'evangelario (ibid., i, 18 ... Leggi Tutto

NICODEMO

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICODEMO Antonio Milone (Nicodemus, Nihodemus). – Non si hanno dati biografici di questo scultore e plasticatore, documentato negli Abruzzi tra 1150 e 1166, che in collaborazione con altri artefici, [...] con Sansone), combatte l’orso; tre santi (Onofrio, Giorgio, Giovanni evangelista); tre diaconi con aureola celebranti: con il turibolo; con il calice; un terzo che legge dal pulpito (Aventin, 2003). Nei pennacchi e sui capitelli, racemi abitati con ... Leggi Tutto
TAGS: SAN MARTINO SULLA MARRUCINA – MONASTERO DI MONTECASSINO – ITALIA MERIDIONALE – ARIANO IRPINO – ARTE ROMANICA

Le tracce dello spettacolo nell’alto Medioevo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Anche le scuole vescovili restano contagiate dalla tradizione pagana delle feste stagionali, legate a [...] durante un’imitazione del servizio divino entrano nel coro, danzando mascherati e cantando ritornelli osceni. Invece dell’incenso nel turibolo bruciano pezzi di cuoio e i più esagitati, dopo aver corso, saltato, ballato, non esitano a denudarsi. L ... Leggi Tutto

Anna Andreevna Achmatova

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La parola-cosa, espressione materiale, naturale e necessaria; causa, effetto e lenimento [...] la belva e chi l’uomo, e se dovrò attendere a lungo l’esecuzione. E ci sono solo fiori polverosi e il suono del turibolo e tracce che portano chissà dove nel nulla. E dritto negli occhi mi guarda e minaccia sventura imminente un’enorme stella. A.A ... Leggi Tutto

liturgia

Enciclopedia on line

Complesso dei riti e delle cerimonie propri di un culto religioso. La formazione della l. è determinata da due motivi: la necessità di fissare in forme adatte la vita e la professione della religione, [...] forme e decorazioni. Tra gli altri oggetti funzionali si ricordano la navicella portaincenso (diffusa soprattutto dal 14°-15° sec.), il turibolo, la pace (tavoletta con immagine sacra per il bacio di pace prima della comunione, in uso tra 13° e 18 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: BOOK OF COMMON PRAYER – CONCILIO VATICANO II – RIFORMA PROTESTANTE – CONCILIO DI TRENTO – CHIESA ANGLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su liturgia (7)
Mostra Tutti

DONIA

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONIA Gioacchino Barbera Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII. Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] " che egli eseguì da solo, quali un Calice in argento (1667) del Museo regionale di Messina, una Navicella e un Turibolo in argento (1668) della chiesa di S. Giovanni di Malta di Messina, oppure in collaborazione con altri argentieri messinesi. Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GORO di Ser Neroccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORO di Ser Neroccio Cristina Ranucci Nacque a Siena il 26 marzo 1382 (Machetti, p. 58) o 1387 (Milanesi, p. 149) e svolse l'attività di orafo almeno a partire dal 1414, anno in cui eseguì, in collaborazione [...] e calligrafica dai calici del 1415 e del Bargello. Nel 1419, l'Opera del duomo di Siena pagò a G. la "rachonciatura" di cinque turiboli e di una navicella (Lusini, 1911, p. 350 n. 253). Il 1° giugno 1427 il nome di G. compare nell'atto di battesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
turìbolo
turibolo turìbolo (ant. turrìbolo) s. m. [dal lat. turibŭlum, der. di tus turis «incenso»]. – Piccolo recipiente di argento o di metallo argentato, di forma varia ma per lo più dotato di coperchio e di attacchi per tenerlo sospeso a tre catenelle,...
turiferàrio
turiferario turiferàrio s. m. [dal lat. mediev. turiferarius, comp. di tus turis «incenso» e tema di ferre «portare»]. – Nella liturgia cattolica, il ministrante (o ministro) che porta l’incensiere o turibolo. Fig., letter. e poco com., adulatore,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali