• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Biografie [39]
Storia [36]
Economia [28]
Temi generali [18]
Diritto [16]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Filosofia [9]
Diritto civile [12]
Storia e filosofia del diritto [9]
Letteratura [7]

STRUENSEE, Johann Friedrich, conte

Enciclopedia Italiana (1936)

STRUENSEE, Johann Friedrich, conte Vermund G. LAUSTSEN Uomo di stato svedese, nato il 5 agosto 1737, morto il 28 aprile 1772. Figlio di un pastore di Halle, divenne ivi dottore in medicina nel 1757 [...] di stampa, ecc. Lo St. occupa per la sua vasta opera riformatrice in Danimarca lo stesso posto che Turgot occupa in Francia. Ma queste trasformazioni furono troppo repentine; spesso non erano sufficientemente preparate oppure non erano adattate a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUENSEE, Johann Friedrich, conte (2)
Mostra Tutti

Jean-Baptiste Lamarck

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Ambizioso, Lamarck ambisce al riconoscimento da parte della comunità scientifica [...] lo porta in contatto con l’entourage del conte di Buffon, intendente del Jardin des Plantes e amico di Madame Turgot, ma – eccezion fatta per Diderot – personaggio non molto amato dai philosophes. Il progetto lamarckiano di una flora francese in ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture Marco Beretta Chimica e manifatture Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] sia la produzione tecnica e industriale del salnitro subissero un radicale miglioramento. Dal punto di vista delle aspettative di Turgot e del suo ambizioso progetto di riforma generale delle finanze e del commercio nazionali, la nomina di Lavoisier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA TESSILE

La storia delle scienze

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Accanto alla storia delle discipline fisico-matematiche, che fanno della rivoluzione [...] francesi intorno alla metà del XVIII secolo. Ispirandosi a Etienne Bonnot de Condillac e a John Locke, Anne-Robert-Jacques Turgot (1750) e Jean-Baptiste Le Rond d’Alembert (1751) cercano di ricostruire la storia naturale dello sviluppo della mente ... Leggi Tutto

NICCOLI, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLI, Raimondo Elisabetta Stumpo NICCOLI, Raimondo. – Nacque presumibilmente nel sobborgo fiorentino di Novoli intorno al 1710, da Pietro. Ebbe un fratello, Jacopo, che rivestì per numerosi anni [...] della Chiesa, condannando ogni forma di fanatismo religioso. Per questa sua posizione fu coinvolto da Anne-Robert-Jacques Turgot nel progetto di creare una comunità di ugonotti in Toscana, proposta che accolse con entusiasmo nell’ottica di orientare ... Leggi Tutto

enciclopedia

Enciclopedia on line

Opera in cui sono raccolte e ordinate sistematicamente nozioni di tutte le discipline o di una sola di esse. La parola viene dal greco ἐγκύκλιος παιδεία, «istruzione circolare, insieme di dottrine che [...] letteratura, J.-J. Rousseau per la musica, G.-L. Buffon e P.-H. d’Holbach per le scienze, F. Quesnay e R.-J.Turgot per l’economia). L’Encyclopédie segna una data nella storia tecnica delle e. in quanto prima opera collettiva, non affidata a un solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – BIBLIOLOGIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – VINCENZO DI BEAUVAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su enciclopedia (8)
Mostra Tutti

Stati Generali

Enciclopedia on line

Stati Generali Nel Regno di Francia prima della Rivoluzione, l’assemblea generale dei rappresentanti dei 3 ordini o Stati (clero, nobiltà e ‘terzo Stato’, ossia la borghesia). Gli S. furono convocati per [...] e Linguadoca. Gli economisti e gli scrittori politici condussero delle campagne a favore dell’autonomia provinciale e Turgot, divenuto controllore generale delle finanze, disegnò un piano di assemblee rappresentative sovrapposte, i cui intermediari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – CAHIERS DE DOLÉANCES – FILIPPO IL BELLO – PROVINCE UNITE – TERZO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Generali (2)
Mostra Tutti

MONGE, Gaspard

Enciclopedia Italiana (1934)

MONGE, Gaspard Giovanni GIORGI * Matematico, nato a Beaune il 10 maggio 1746, morto a Parigi il 28 luglio 1818. Aveva appena sedici anni, quando gli oratoriani, di cui aveva frequentato le scuole nella [...] dei matematici di Parigi, in particolare del D'Alembert. Così nel 1780 ebbe, pressoché simultaneamente, la cattedra d'idraulica, istituita dal Turgot al Louvre, e la nomina a membro dell'Académie des sciences; e a Parigi si aprì, per la vita del M ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONGE, Gaspard (3)
Mostra Tutti

Scienza, Stato e rivoluzione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Isaia Iannaccone Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Accanto ai meriti tradizionalmente riconosciuti alle accademie scientifiche dell’Illuminismo [...] scienza. Ma intanto sono quei géomètres, come d’Alembert e Condorcet, a prodigarsi nei progetti del ministero Turgot. E tutti i sovrani illuminati del continente emulano Parigi trasformando cenacoli scientifici locali come l’Académie des Curieux ... Leggi Tutto

Sviluppo economico

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sviluppo economico Franco Volpi Definizione Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] . in: Modelli di produzione. Settore industriale manifatturiero dell'economia italiana, a cura di F. Giusti, Roma 1996, pp. 259-288). Turgot, R.J., Plan de deux discours sur l'histoire universelle (1751), in Oeuvres, Paris 1844 (tr. it.: Due discorsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FRONTIERA DELLE POSSIBILITÀ PRODUTTIVE – TEORIA DELLA TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – FATTORE DELLA PRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sviluppo economico (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
spediènte
spediente spediènte agg. e s. m. – Forma apocopata, ant. o pop., di espediente, nel suo duplice uso e sign.; come agg.: benché io non giudichi spediente di accettar quest’offerta (da un articolo della Gazzetta di Milano del 1820); come s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali