• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Biografie [39]
Storia [36]
Economia [28]
Temi generali [18]
Diritto [16]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Filosofia [9]
Diritto civile [12]
Storia e filosofia del diritto [9]
Letteratura [7]

liberismo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

liberismo Sistema economico imperniato sulla libertà d’iniziativa economica nel mercato e sulla concorrenza, in cui lo Stato garantisce, con norme giuridiche, la libertà economica individuale, assicura [...] , per es., in Cina) la libertà dei mercati. Nel 18° sec., in polemica con il mercantilismo (➔), i fisiocrati, R.-J. Turgot e A. Smith, propugnarono libertà di commercio e libero accesso ai mestieri e alle professioni. Smith sostenne che lo sforzo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su liberismo (6)
Mostra Tutti

Conti, Louis-François di Borbone principe di

Enciclopedia on line

Figlio (Parigi 1717 - ivi 1776) di Armand II; dopo aver combattuto in Baviera (1741), ricevette nel 1744 il comando dell'esercito francese operante in Italia durante la guerra di successione austriaca [...] e fu ferito a Cuneo; partecipò poi alle campagne in Germania (1745) e in Fiandra (1746). Candidato per breve tempo al trono di Polonia, fu strenuo difensore dei privilegi dei Parlamenti e avversario del Turgot. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GERMANIA – POLONIA – PARIGI – ITALIA

MORELLET, André

Enciclopedia Italiana (1934)

MORELLET, André Letterato francese, nato a Lione il 7 marzo 1727, morto a Versailles il 12 gennaio 1819. Trasferitosi a Parigi (1741), gli studî alla Sorbona (1747-1752) e l'amicizia degli enciclopedisti [...] .: La vision de Ch. Palissot, 1760, in difesa di Voltaire e dei filosofi); scrisse di economia, sotto l'influenza di Turgot (Mémoire des fabricants de Lorraine, 1762; Mémoire sur la situation actuelle de la Compagnie des Indes, 1769; in polemica con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORELLET, André (1)
Mostra Tutti

LOMÉNIE DE BRIENNE, Étienne-Charles de

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMÉNIE DE BRIENNE, Étienne-Charles de Alberto Maria Ghisalberti Cardinale e uomo politico francese, nato a Parigi il 9 ottobre 1727 da un'antica famiglia limosina, morto a Sens (Yonne) il 16 febbraio [...] consacrato vescovo di Condom l'11 gennaio 1761 e arcivescovo di Tolosa nel 1763. Molto legato agli Enciclopedisti e al Turgot (con il quale nel 1754 aveva pubblicato Le conciliateur), al Malesherbes e al Voltaire, fu eletto membro dell'Académie nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMÉNIE DE BRIENNE, Étienne-Charles de (2)
Mostra Tutti

Malesherbes, Chrétien-Guillaume de Lamoignon de

Enciclopedia on line

Malesherbes, Chrétien-Guillaume de Lamoignon de Uomo politico e magistrato (Parigi 1721 - ivi 1794), figlio del cancelliere Guillaume-Henri, a sua volta nipote di G. de Lamoignon. Fu primo presidente della Cour des aides, tribunale con competenze in [...] all'amministrazione finanziaria e giudiziaria gli procurò l'esilio da parte di Luigi XV (1771); nominato nel 1775 da R.-J. Turgot ministro della casa del re, si dimise l'anno successivo, ma nel 1787 fu rieletto al Consiglio di stato. Dimessosi un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DI STATO – LUIGI XVI – LUIGI XV – PARIGI – TURGOT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malesherbes, Chrétien-Guillaume de Lamoignon de (2)
Mostra Tutti

Furet, François

Enciclopedia on line

Storico francese (Parigi 1927 - Tolosa 1997), direttore di studî all'École des hautes études en sciences sociales di Parigi. Dedicò numerosi studî alla Rivoluzione francese opponendosi all'interpretazione [...] it. 1985), Dictionnaire critique de la Révolution française (in collab. con Mona Ozouf, 1988; trad. it. 1989), La Révolution. De Turgot à Jules Ferry, 1770-1880 (1988; trad. it. Il secolo della Rivoluzione, 1989), Le passé d'une illusion (1995; trad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – JULES FERRY – PARIGI – TOLOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Furet, François (3)
Mostra Tutti

Gournay, Jean-Claude-Marie-Vincent de

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Gournay, Jean-Claude-Marie-Vincent de Economista francese (Saint-Malo 1712 - Cadice 1759). Dopo lunghi anni di attività commerciale in Spagna, Paesi Bassi e Inghilterra, fu nominato nel 1751 intendente [...] che l’industria, piuttosto che l’agricoltura, costituisse la fonte precipua della ricchezza nazionale. Esercitò grande influenza su A.-R.-J. Turgot. Oltre a rapporti ufficiali e lettere, G. ha lasciato una traduzione (1754) di opere di J. Child e T ... Leggi Tutto

Hesekiel, Georg Ludwig

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Halle 1819 - Berlino 1874). Dal 1848, a Berlino, fu redattore della Neue Preussische Zeitung; nel 1855 fu tra i fondatori della Berliner Revue. Si affermò con Preussenlieder (1846), [...] legati alla storia prussiana (fra gli altri, Das liebe Dorel, die Perle von Brandenburg, 1851; Vor Jena, 2 voll., 1859; Von Jena nach Königsberg, 3 voll., 1860); altri alla storia francese (per esempio, Von Turgot bis Babeuf, 3 voll., 1857). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – TEDESCO – HALLE

COMTE, Auguste

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo positivista, nato a Montpellier il 19 gennaio 1798, morto a Parigi il 5 settembre 1857. Di famiglia cattolica e realista, dopo aver frequentato il liceo e il politecnico a Montpellier, si recò [...] legge dei tre stati": teologico, metafisico, positivo (precedenti di questa idea si trovano in Vico, in D'Alembert, in Turgot, in Hegel divulgato in Francia dal Cousin). Nel primo periodo della civiltà, e di ogni scienza, l'uomo cerca fantasticamente ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – MECCANICA RAZIONALE – DESTUTT DE TRACY – PROTESTANTESIMO – INDIVIDUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMTE, Auguste (3)
Mostra Tutti

Illuminismo

Dizionario di filosofia (2009)

Illuminismo Nell’accezione più propria, un determinato periodo storico della vita politica e culturale europea (➔ oltre); in senso lato, si parla poi di I. (o neo-i.) anche a proposito di altre forme [...] di Parigi e della monarchia a lasciarsi guidare dai riformatori ‒ finché non prevalsero con Luigi XVI, A.R.J. Turgot e J. Necker. Ma ormai l’evoluzione politica ed economica del Terzo Stato aveva largamente preceduto le capacità di adattamento ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ANALISI INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Illuminismo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
spediènte
spediente spediènte agg. e s. m. – Forma apocopata, ant. o pop., di espediente, nel suo duplice uso e sign.; come agg.: benché io non giudichi spediente di accettar quest’offerta (da un articolo della Gazzetta di Milano del 1820); come s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali