• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Biografie [39]
Storia [36]
Economia [28]
Temi generali [18]
Diritto [16]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Filosofia [9]
Diritto civile [12]
Storia e filosofia del diritto [9]
Letteratura [7]

Du Pont de Nemours, Pierre-Samuel

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Du Pont de Nemours, Pierre-Samuel Du Pont de Nemours, Pierre-Samuel  Politico ed economista francese (Parigi 1739 - Eleutherian-Mills, Delaware, 1817). Convinto partigiano delle teorie di F. Quesnay, [...] se ne fece divulgatore nel libro La physiocratie (1768). Curò inoltre l’edizione delle opere di R.-J. Turgot (1808-11) e pubblicò Mémoires sur la vie et les ouvrages de M. Turgot, ministre d’état (1788). ... Leggi Tutto
TAGS: PARIGI – TURGOT – DE M

ROUCHER, Jean-Antoine

Enciclopedia Italiana (1936)

ROUCHER, Jean-Antoine Mario Bonfantini Poeta francese, nato a Montpellier nel 1745, morto a Parigi il 25 luglio 1794. Si fece conoscere con una poesia d'occasione per il matrimonio del Delfino con Maria [...] Antonietta; la protezione del Turgot gli fruttò un piccolo impiego nell'amministrazione delle imposte, che fu da lui esercitato per interposta persona - e gli diede da vivere fino alla morte. Poeta elegiaco - didascalico, con tendenze idilliache e ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA ANTONIETTA – ANDREA CHÉNIER – GHIGLIOTTINA – SAINTE-BEUVE – MONTPELLIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROUCHER, Jean-Antoine (1)
Mostra Tutti

DUPONT De Nemours, Pierre-Samuel

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico ed economista francese, nato a Parigi il 14 settembre 1739, morto a Eleutherian-Mills (Stati Uniti) il 6 agosto 1817. Convinto partigiano delle teorie del Quesnay, se ne fece divulgatore [...] Napoleone dall'isola d'Elba credette prudente d'imbarcarsi per l'America. Oltre l'opera citata, pubblicò: Mémoires sur la vie de Turgot (Filadelfia 1788); un saggio di traduzione in versi dell'Orlando Furioso (1813); e curò l'edizione delle opere del ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – COLPO DI STATO – ISOLA D'ELBA – TERZO STATO

Èphémérides du citoyen

Enciclopedia on line

Èphémérides du citoyen Periodico francese fondato nel 1765 dall’abate N. Baudeau in opposizione alle nuove teorie economiche; dopo il 1766 divenne il più accreditato organo della scuola fisiocratica. Soppresso [...] 1774 Baudeau riuscì a farlo rivivere (Nouvelles éphémérides économiques) con l’aiuto di A.-R.-J. Turgot. Travolta dalle dimissioni di Turgot da ministro (maggio 1776), la pubblicazione rinacque ancora una volta, per breve tempo, nel 1789 (Èphémérides ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: FRANCIA – BAUDEAU

Lespinasse, Jeanne-Julie-Éléonore de

Enciclopedia on line

Scrittrice francese (Lione 1732 - Parigi 1776), figlia illegittima della contessa d'Albon, visse (1754-64) presso M.me Du Deffand in qualità di lettrice. Poiché cominciò a ricevere nel suo appartamento [...] gli ospiti del salon della sua celebre protettrice, ne fu scacciata; il presidente Hénault, Turgot, Marmontel e altri estimatori dell'intelligenza e della grazia della L. le diedero modo di aprire un salotto per suo conto, in rue Saint-Dominique, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CABANIS, Pierre-Jean-Georges

Enciclopedia Italiana (1930)

Pensatore, nato a Cosnac (Corrèze) il 5 giugno 1757, morto a Rueil il 5 maggio 1808. Compiuti gli studî a Parigi, fu a Wilno in Polonia, entrò, al suo ritorno in Francia, nei circoli intellettuali del [...] tempo, e fu in rapporto con Turgot, Holbach, D'Alembert, Diderot, Condillac, Voltaire, Condorcet e Franklin, di cui divenne amico. Passato dalle occupazioni letterarie allo studio della medicina, fu medico di Mirabeau, e scrisse alla morte di questi ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – MEDICINA LEGALE – GNOSEOLOGICI – MATERIALISMO – FENOMENISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABANIS, Pierre-Jean-Georges (2)
Mostra Tutti

Miromesnil, Armand-Thomas Hue de

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (n. presso Orléans 1723 - m. Miromesnil, Normandia, 1796). Primo presidente al parlamento di Rouen dal 1757, difese l'indipendenza della magistratura contro il cancelliere R.-N. [...] de Maupeou, che lo fece esiliare. Guardasigilli dal 1774 al 1787 grazie al favore di J.-F. Maurepas, si oppose alla politica di A.-R.-J. Turgot e a quella di J. Necker, e fu costretto a dimettersi per contrasti con Ch.-A. de Calonne. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – TURGOT – ROUEN

imprenditore

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

imprenditore Patrizio Bianchi Imprenditore è «chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio», come recita l’art. 2082 del codice civile. Cenni [...] di attività produttive da rivolgere al mercato, emerge nel Settecento. Sia R. Cantillon (1755) sia R.-J. Turgot (1766) individuarono la nuova centralità della figura di colui che prendeva in gestione proprietà, essenzialmente agricole, da una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su imprenditore (3)
Mostra Tutti

Maurepas, Jean-Frédéric Phélippeaux conte di

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (Versailles 1701 - ivi 1781); segretario di stato (1715), ministro della casa reale (1718) e della Marina (1723-49) e di nuovo ministro di stato (1738). Cadde in disgrazia nel 1749 [...] , lo nominò primo ministro senza portafoglio; in tale qualità fece ristabilire i parlamenti (1774) e chiamare al governo R.-J. Turgot, come controllore generale delle Finanze, ma in accordo con la regina e la corte, quando quello volle attuare il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSAILLES – LUIGI XVI – TURGOT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maurepas, Jean-Frédéric Phélippeaux conte di (1)
Mostra Tutti

Saint-Germain, Claude-Louis conte di

Enciclopedia on line

Saint-Germain, Claude-Louis conte di Generale (castello di Vertamboz, Lons-le-Saunier, 1707 - Parigi 1778). Dopo aver militato in varî eserciti tedeschi, tornò in Francia, e partecipò alle guerre di successione d'Austria e dei Sette anni. [...] fu perciò costretto a recarsi in Danimarca, chiamatovi a riordinarne l'esercito. Tornato di nuovo in patria, fu assegnato da Turgot (1775) al ministero della Guerra, dove cercò di riformare l'esercito secondo il modello prussiano; ma l'opposizione lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONS-LE-SAUNIER – DANIMARCA – FRANCIA – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
spediènte
spediente spediènte agg. e s. m. – Forma apocopata, ant. o pop., di espediente, nel suo duplice uso e sign.; come agg.: benché io non giudichi spediente di accettar quest’offerta (da un articolo della Gazzetta di Milano del 1820); come s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali