• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Biografie [53]
Letteratura [31]
Teatro [11]
Storia [10]
Filosofia [4]
Cinema [6]
Arti visive [7]
Dottrine teorie e concetti [2]
Comunicazione [4]
Scienze politiche [4]

FLAUBERT, Gustave

Enciclopedia Italiana (1932)

FLAUBERT, Gustave Luigi Foscolo Benedetto Nacque a Rouen il 12 dicembre 1821. Il padre, Achille-Cléophas (1784-1846), dotato di tutte le qualità che il figlio attribuisce in Madame Bovary al dottor [...] è stilisticamente all'altezza dell'originale. È considerata come un capolavoro la traduzione russa che fece della Tentation il Turgenev. Bibl.: Studî e fonti biografiche. Oltre alla Correspondance del F. stesso (cfr. R. Dumesnil, En marge de Flaubert ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAUBERT, Gustave (2)
Mostra Tutti

OSIMO, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OSIMO, Augusto Manfredi Alberti OSIMO, Augusto. – Nacque a Monticelli d’Ongina, in provincia di Piacenza, il 28 gennaio 1875 da Raffaele, esponente di un’agiata famiglia ebraica del luogo, e dalla modenese [...] che – scrittrice colta e poliglotta – si sarebbe segnalata come traduttrice di autori classici della letteratura russa (Dostoevskij, Tolstoj, Turgenev) e francese (Daudet, Maupassant, Theuriet). Da lei, di lì a pochi anni, avrebbe avuto Elena, la sua ... Leggi Tutto

ANTOINE, André

Enciclopedia Italiana (1929)

Attore e direttore di scena, riformatore del teatro francese. Nacque a Limoges il 31 gennaio 1858, da famiglia borghese, le cui modeste condizioni lo costrinsero, ancor ragazzo, a lasciare gli studî intrapresi [...] composto: tra gli stranieri, esso rappresentò per la prima volta in Francia Ibsen, Björnson, Hauptmann, Strindberg, Tolstoj, Turgenev, Heijermans e Verga; dei francesi, affermò o rivelò Jullien, Salandri, Ancey, de Curel, Courteline, Brieux, Méténier ... Leggi Tutto
TAGS: FIRMIN GÉMIER – EMILIO ZOLA – POSITIVISMO – ECLETTISMO – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTOINE, André (2)
Mostra Tutti

TOLSTOJ Aleksej Konstantinovič

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLSTOJ Aleksej Konstantinovič Ettore Lo Gatto Poeta, romanziere e drammaturgo russo, nato il 24 agosto (v. s.) 1817 a Pietroburgo, morto il 28 settembre (v. s.) 1875 nella sua tenuta di Krasnyi Rog [...] la pubblicazione di una serie di poesie liriche. Nel frattempo egli aveva stretto amicizia con Gogol′, Aksakov, Nekrasov, Turgenev ed era entrato a far parte del gruppo della rivista Sgovremennik (Il contemporaneo). Fu appunto in questa rivista che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLSTOJ Aleksej Konstantinovič (1)
Mostra Tutti

LO GATTO, Ettore

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LO GATTO, Ettore Michele Colucci (App. II, II, p. 226) Slavista italiano, morto a Roma il 16 marzo 1983. Professore di Lingua e letteratura russa dal 1941 all'università di Roma, L.G. è stato membro [...] tanti titoli, vanno menzionate almeno le sue versioni di Puškin − di cui volse in italiano praticamente l'intera opera −, Turgenev, Nekrasov, Bunin, Zamjatin, Pasternak, Osorgin. Valutata oggi, l'opera di L.G. appare imponente. Il suo lavoro di scavo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – NEKRASOV – FRANCIA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LO GATTO, Ettore (3)
Mostra Tutti

SKOLIMOWSKI, Jerzy

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SKOLIMOWSKI, Jerzy Francesco Bolzoni Regista cinematografico polacco, nato a Varsavia il 5 maggio 1938. Un'infanzia durissima − il padre morì in campo di concentramento, la madre partecipò alla resistenza [...] nella sua anonima sontuosità risulta Acque di primavera (1989), di produzione italiana, tratto da un romanzo di I.S. Turgenev; e Ferdydurke (1991), presentato alla 48ª mostra di Venezia, nel 1991. Bibl.: F. Borin, Jerzy Skolimowski, Firenze 1987 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SKOLIMOWSKI, Jerzy (3)
Mostra Tutti

GUARNIERI, Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNIERI, Romano Sandra Covino , Nacque ad Adria, in Polesine, il 20 febbr. 1883, da Francesco e Carolina Cordella, in una famiglia della piccola nobiltà terriera. Dal 1898 al 1900 frequentò il liceo [...] cominciò a studiare a settant'anni). Sollecitato dalla lettura dei grandi scrittori russi dell'Ottocento (L.N. Tolstoj, I.S. Turgenev e F.M. Dostoevskij), coltivata fin dai tempi del liceo, aveva in animo di eleggere San Pietroburgo come meta finale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BODENSTEDT, Friedrich von

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta tedesco, nato a Peine il 22 aprile 1819, morto a Wiesbaden il 18 aprile 1892. Nel 1841-43 visse in Russia come precettore in casa del principe Galizin (Golicyn), poi come insegnante, a Tiflis, donde [...] . Opera particolarmente notevole compié il B. come traduttore del Lermontov, del Puškin (voll. 3, 1854-55) e, infine, del Turgenev (voll. 2, 1864-65), col quale fu a lungo in corrispondenza epistolare; e meritano ricordo anche le sue traduzioni dei ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – VICTOR HUGO – ASIA MINORE – LERMONTOV – WIESBADEN

Ba Jin

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Pseudonimo dello scrittore cinese Li Yaotang, nato a Chengdu, nella provincia di Sichuan, il 25 novembre 1904; noto anche come Li Feigan o Li Fugan e con altri pseudonimi (il nome Ba Jin è formato dalla [...] ha svolto anche una significativa attività di traduttore, contribuendo alla diffusione in Cina di autori quali P. A. Kropotkin, I. S. Turgenev, M. Gor´kij e O. Wilde. Nonostante la sua attività patriottica e a favore della sinistra, B. J. aderì alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – IDEOLOGIA COMUNISTA – ANARCHISMO – KROPOTKIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ba Jin (1)
Mostra Tutti

MICHALKOV KONČALOVSKIJ, Andrej

Enciclopedia del Cinema (2004)

MICHALKOV KONCALOVSKIJ, Andrej Grazia Paganelli Michalkov Končalovskij, Andrej (propr. Andrej Sergeevič Michalkov) Regista e attore cinematografico russo, nato a Mosca il 20 agosto 1937. Ha rappresentato [...] ; Zio Vanja) realizzò infatti due corretti e suggestivi adattamenti per il grande schermo, rispettivamente dalle pagine di I.S. Turgenev e A.P. Čechov. Ma il primo grande successo di pubblico lo ottenne con il successivo Romans o vljublënnych (1974 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – FESTIVAL DI CANNES – NIKITA MICHALKOV – ANDREJ RUBLËV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHALKOV KONČALOVSKIJ, Andrej (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
nichilismo
nichilismo (non com. nihilismo) s. m. [dal fr. nihilisme, der. del lat. nihil «niente»]. – In filosofia, termine introdotto, nella forma ted. Nihilismus, negli ultimi decennî del sec. 18° all’interno delle polemiche sul criticismo kantiano...
russofobia
s. f. Sentimento di paura e di ostilità verso il popolo, la politica e la cultura russa. ♦ Per la rinascita della Russia, 1500 persone si sono radunate ieri sotto la torre televisiva di Ostankino, a Mosca, chiamate dalle organizzazioni slavofile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali