• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Storia [39]
Biografie [38]
Religioni [6]
Storia delle religioni [4]
Arti visive [5]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Geografia [3]
Militaria [2]
Europa [2]

Tubinga

Enciclopedia on line

Tubinga (ted. Tübingen) Città della Germania (85.344 ab. nel 2008), nel Baden-Württemberg, 28 km a SO di Stoccarda, sul fiume Neckar. È uno dei più importanti centri culturali della Germania, sede di università, [...] divenne una roccaforte dell’ortodossia luterana. T. fu presa nel 1519 dalla Lega delle città sveve, nel 1647 da H. de Turenne e nel 1688 nuovamente dai Francesi. Dal 1536 all’università si affiancò lo «Stipendium» (detto poi Stift), sorta di collegio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: BADEN-WÜRTTEMBERG – CRISTIANESIMO – ORTODOSSIA – STOCCARDA – SCHELLING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tubinga (1)
Mostra Tutti

BUSSY, Roger de Rabutin conte di, Bussy-Rabutin

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Epiry, di antichissima famiglia borgognona, il 13 aprile 1618; morì a Autun il 9 aprile 1693. A 16 anni alla testa di una compagnia nel reggimento di Léonor de Rabutin suo padre, e poco dopo colonnello [...] delle sue boutades letterarie ("le meilleur officier de son armée pour les chansons", lo definì il suo generale, il Turenne). Non solo non ebbe il maresciallato, ma dopo una carriera così brillante, venne rinchiuso nella Bastiglia (1665-1666) e ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – BATTAGLIA DELLE DUNE – ACCADEMIA FRANCESE – SAINTE-BEUVE – NIVERNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSSY, Roger de Rabutin conte di, Bussy-Rabutin (1)
Mostra Tutti

FLÉCHIER, Esprit

Enciclopedia Italiana (1932)

FLÉCHIER, Esprit Luigi Sorrento Scrittore francese, nato a Pernes il 10 giugno 1632 e morto il 16 febbraio 1710 a Montpellier. Entrato nella Congregazione della dottrina cristiana, fu professore in [...] (si ricordi Madame de Sévigné). Particolarmente si distinse per musicalità ed eleganza nelle orazioni funebri (v. quella per il Turenne, 1676). Egli ebbe un'interiorità più letteraria che spirituale, e lontana dai travagli dell'anima. Già membro dell ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA DOTTRINA CRISTIANA – MADAME DE RAMBOUILLET – JULIE D'ANGENNES – MONTPELLIER – PROTESTANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLÉCHIER, Esprit (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI d'Austria, Don

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI d'Austria, Don Nino Cortese Giovanni Giuseppe, figlio naturale di Filippo IV e dell'attrice María Calderón, nacque a Madrid il 7 aprile del 1629. Poco tempo dopo la sua nascita la madre si [...] Bassi: ma qui la sorte delle armi gli fu favorevole soltanto nei primi tempi. Aiutato dal talento del Condé, vinse il Turenne a Valenciennes (13-14 luglio 1656); poi si lasciò sorprendere alle Dune di Nieuport (14 giugno 1658), e la sua sconfitta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI d'Austria, Don (1)
Mostra Tutti

LIONNE, Hugues de

Enciclopedia Italiana (1934)

LIONNE, Hugues de Georges BOURGIN Uomo di stato francese, nato a Grenoble l'11 ottobre 1611 morto a Parigi il 1 settembre 1671. Dall'età di 18 anni impiegato presso suo zio Abel de Servien, che stava [...] Germania, dove suscitò nuovi nemici contro la Spagna, costretta a cedere definitivamente in seguito alla bella campagna compiuta dal Turenne. Il trattato dei Pirenei del 1659 è opera sua; dopo averne preparato il terreno egli redasse gli articoli in ... Leggi Tutto

CLODION, Claude Michel detto

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore. Nacque a Nancy nel 1738, morì a Parigi nel 1814. Entrò (1755) nello studio dello zio Lambert-Sigisbert Adam, e alla sua morte (1759) lavorò per 5 mesi dal Pigalle. Nel 1762 partì alla volta di [...] distrutto (le sculture si conservano nel coro della stessa cattedrale). Nel 1778 finiva il modello in gesso di un gruppo rappresentante Turenne e Condé, che fu eretto a Montpellier sulla piazza del Peyron. Nel 1779 eseguì per il re una statua del ... Leggi Tutto
TAGS: LAMBERT-SIGISBERT ADAM – BASSORILIEVO – MONTESQUIEU – MONTPELLIER – BACCANTI

CHOISEUL, César, duca di

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale francese nato a Parigi il 12 febbraio 1598, morto ivi il 23 dicembre 1675. Iniziò giovanissimo la carriera militare, si batté contro gli Inglesi e contro gl'insorti protestanti all'assedio della [...] re Luigi XIV, minacciato della rivolta della Fronda. Il re teneva prigionieri i principi di Condé e di Conti, ma il Turenne si avanzava con un esercito spagnolo per venire a liberarli. Il maresciallo di Ch. lo sbaragliò a Rethel il 15 dicembre 1650 ... Leggi Tutto
TAGS: STATO PONTIFICIO – DUCHI DI PARMA – PORTO LONGONE – LUIGI XIV – CATALOGNA

TUBI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TUBI, Giambattista Vittoria Brunetti Figlio del carpentiere francese Jean Tuby, che si era stabilito a Roma con il nome di Giovanni Tubi, nacque nella capitale pontificia nel 1629 (Maës, 2019). Non [...] du Roi sous le règne de Louis XIV, I-IV, 1881-1896, ad ind.; Id., Project de monument destiné à reçevoir le cœur de Turenne par le sculpteur Jean-Baptiste Tuby, in Nouvelles archives de l’art français, XI (1894), pp. 19-24; T., G., in U. Thieme - F ... Leggi Tutto
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – ABBAZIA DI SAINT-DENIS – JEAN-BAPTISTE COLBERT – SAINT-GERMAIN-EN-LAYE – FRANÇOIS GIRARDON

NANTEUIL, Robert

Enciclopedia Italiana (1934)

NANTEUIL, Robert Jean Jacques Gruber Incisore e pittore, nato o Reims tra il 1620 e il 1630, morto a Parigi il 9 dicembre 1678. Compiuti gli studî nel collegio dei gesuiti, nel 1645 vi sostenne una [...] abilmente le linee crescenti e decrescenti. I rari ritratti a pastello che rimangono del N. (Luigi XIV, al Louvre; Turenne, al Louvre e agli Ufficî; Madame de Sévigné, al Museo Carnavalet) dimostrano che purtroppo la sua distinzione non era sempre ... Leggi Tutto

Fronda

Enciclopedia on line

Movimento politico che operò in Francia fra il 1648 e il 1653. Esso aveva alla radice il diffuso malcontento per la pressione fiscale, dovuta alla partecipazione francese alla guerra dei Trent’anni. In [...] quale un aiuto involontario diede lo stesso Condé, stringendo un patto di alleanza con la Spagna (1651). Condé, sconfitto da Turenne nel sobborgo Saint-Antoine (1652) e alienatisi tutti gli animi per la devastazione, che gli fu attribuita, dell’Hotel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: ARISTOCRAZIA – LUIGI XIV – MAZZARINO – RICHELIEU – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fronda (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali