• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Storia [39]
Biografie [38]
Religioni [6]
Storia delle religioni [4]
Arti visive [5]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Geografia [3]
Militaria [2]
Europa [2]

brigata

Enciclopedia on line

Unità tattica di fanteria, istituita durante la guerra dei Trent’anni da Gustavo di Svezia, replicata in Francia dal maresciallo H. de Turenne e poi adottata in tutti gli eserciti europei. Alla sua costituzione [...] era formata da battaglioni e tale rimase fino alla Rivoluzione francese, quando, divenuto anche il reggimento unità tattica, si costituirono b. di due reggimenti. Durante la Prima guerra mondiale in Germania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – GERMANIA – FANTERIA – FRANCIA

Bouillon, Henri de La Tour d'Auvergne visconte di Turenne duca di

Enciclopedia on line

Maresciallo di Francia (Castello di Joze 1555 - Sedan 1623); calvinista, partigiano dal 1576 di Enrico IV, gli rimase fedele anche dopo l'abiura, continuando a servirlo nella lotta contro la Spagna e svolgendo per lui missioni in Olanda e in Germania. Dopo la morte del re, durante la minorità di Luigi XIII, fu nel consiglio della reggenza, sempre implicato negli intrighi contro il duca di Sully e poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XIII – CALVINISTA – ENRICO IV – GERMANIA – FRANCIA

Condé, Louis II di Borbone principe di

Enciclopedia on line

Generale francese (Parigi 1621 - Fontainebleau 1686); nel 1643, nominato a 22 anni comandante dell'esercito di Fiandra contro gli Spagnoli, li batté nella battaglia di Rocroy, conquistando di colpo fama [...] in Francia: e, reintegrato nel suo grado, riportò per Luigi XIV nuove vittorie nella Franca Contea (1668). Nel 1672, comandando col Turenne gli eserciti per la guerra contro l'Olanda, il C. poté confermare le sue doti di tattico geniale, anche se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PACE DI VESTFALIA – FRANCA CONTEA – BOURDALOUE – LUIGI XIV – CATALOGNA

Ramsay, Andrew Michael

Enciclopedia on line

Scrittore scozzese di lingua francese noto come chevalier de R. (Ayr 1686 - Saint-Germain-en-Laye 1743). Si stabilì nel 1709 in Francia, dove fu convertito al cattolicesimo da Fénelon; fu poi intendente [...] Essay philosophique sur le gouvernement civil selon les principes de Fénelon); Histoire de la vie et des ouvrages de Fénelon (1723); Les voyages de Cyrus (1727), imitazione del Télémaque; Histoire de Turenne depuis 1643 jusqu'en 1675 (2 voll., 1735). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO EDOARDO STUART – LINGUA FRANCESE – CATTOLICESIMO – FRANCIA – FÉNELON

VENDÔME, Luigi Giuseppe, duca di Peuthiène

Enciclopedia Italiana (1937)

VENDÔME, Luigi Giuseppe, duca di Peuthiène Alberto Baldini Generale, nato a Parigi nel 1654, morto a Vinaroz nel 1712. Giovanissimo, si distinse combattendo nei Paesi Bassi, in Prussia e sul Reno sotto [...] Turenne. A 23 anni era brigadiere generale, a 24 maresciallo di campo e governatore della Provenza. Fu nel 1693 in Piemonte e camandò l'ala sinistra dell'armata francese alla battaglia della Marsaglia. Nominato nel 1695 comandante in capo dell'armata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENDÔME, Luigi Giuseppe, duca di Peuthiène (1)
Mostra Tutti

Hocquincourt, Charles de Monchy marchese di

Enciclopedia on line

Maresciallo di Francia (n. in Piccardia 1599 - m. Dunkerque 1658). Dopo aver combattuto in Italia e aver preso parte alla fase finale della guerra dei Trent'anni, rimasto fedele alla corte durante la Fronda, [...] sconfisse Turenne a Rethel (1650) e l'anno dopo fu fatto maresciallo di Francia. Passato poi al campo spagnolo (1658), fu ucciso durante l'assedio di Dunkerque combattendo contro i Francesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – PICCARDIA – DUNKERQUE – FRANCIA – ITALIA

LA TOUR D'AUVERGNE

Enciclopedia Italiana (1933)

LA TOUR D'AUVERGNE Famiglia signorile dell'Alvernia, di cui si hanno le prime notizie con Bernard, vissuto al principio del sec. XIII. Le fortune maggiori della grande casata, che si diffuse in numerosi [...] comandante delle truppe del papa. Tornato in Francia nel 1649, combatté Mazzarino e partecipò alla Fronda insieme col fratello Turenne. Infine si riconciliò con Luigi XIV. Anch'egli ha lasciato dei Mémoires, pubblicati poi ad Amsterdam nel 1731. Suo ... Leggi Tutto

LA FERTÉ, Henri de Sennetterre, marchese poi duca di

Enciclopedia Italiana (1933)

LA FERTÉ, Henri de Sennetterre, marchese poi duca di Pompilio Schiarini Maresciallo di Francia, nato a Parigi verso il 1600, morto nel castello di La Ferté (Orléans) il 27 settembre 1681. Combatté con [...] varia fortuna negli eserciti di Turenne e, fra le altre campagne di guerra, prese parte all'assedio di La Rochelle nel 1628. Nella campagna d'Italia del 1630 per la successione di Mantova, si distinse al passo di Susa e all'assedio di Casale. Fu ... Leggi Tutto

La Ferté, Henri de Senneterre marchese poi duca di

Enciclopedia on line

Maresciallo di Francia (Parigi 1600 circa - La Ferté, Orléans, 1681). Combatté in Olanda e a La Rochelle (1628); prese parte alla guerra dei Trent'anni, si distinse a Rocroi (1643). Durante la Fronda, [...] fedele alla causa del re, riconquistò con Turenne dal 1653 al 1655 le città di cui s'era impadronito L. di Condé. Il figlio Henri-François (1657-1703) rimase a lungo in Italia, combattendo alle dipendenze di N. de Catinat. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – ROCHELLE – FRANCIA – TURENNE – CATINAT

CONDE, Luigi II, principe di

Enciclopedia Italiana (1931)

È chiamato comunemente il Gran Condé e fu uno dei più grandi capitani francesi. Figlio di Enrico II, nacque a Parigi, il 9 settembre 1621, e portò da giovane il titolo di duca d'Enghien. Dal 1629 fu affidato [...] Hist. du Grand C., Lilla 1844; A. Lemercier, Histoire du grand Condé, Tours 1844; H. d'Orléans, duc d'Aumale, La lutte entre Turenne et Condé, in Revue des deux mondes, 1890; E. Godley, The great Condé, a life of Louis II de Bourbon, prince de Condé ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – INVASIONE SPAGNOLA – PACE DI MÜNSTER – FRANCA CONTEA – PAESI BASSI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali