. Titolo marchionale di un'illustre famiglia francese derivante da quello di una località del comune di Maillé (dipartimento d'Indre-et-Loire); nel gennaio 1700 la terra possedutavi da Marc René de Voyer, [...] -René de Voyer de Paulmy, marchese d'A., nato il 19 settembre 1771 a Parigi da una delle più grandi famiglie della Turenna. Educato dallo zio marchese de Paulmy, viaggiò a lungo nel Mediterraneo e per gli scali del Levante; poi, entrato nell'esercito ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi il 4 gennaio 1772. Figlio naturale di Jean-Paul Courier e di Louise Elisabeth La Borde, fu legittimato l'11 febbraio 1777, data delle nozze dei suoi genitori. A tredici anni conosceva bene [...] 16 febbraio 1825 assisteva a Parigi a un ricevimento del Globe in suo onore, e il giorno dopo ripartiva per la Turenna. Ma i partigiani della moglie meditarono allora di sbarazzarsi di lui. Un guardiaboschi, certo Louis Frémont, d'accordo con i due ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] la grandiosa Maiestas Domini nelle tre absidi della cappella del priorato benedettino di Saint-Gilles a Montoire-sur-le-Loire, in Turenna (metà XII sec. ca.), una singolarità che è stata spiegata con la necessità di destinare le absidi a due diverse ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Valentina,
Luca Zenobi
duchessa d’Orléans. – Nata probabilmente a Milano nel 1371, era la terza dei quattro figli di Gian Galeazzo Visconti e di Isabella di Valois, a sua volta figlia di Giovanni [...] , la coppia si stabilì nei molti castelli di campagna legati alle contee di Valois, Angoulême e Dreux, nonché al ducato di Turenna. Il 4 giugno 1392, Luigi scambiò quest’ultimo ducato per quello di Orléans, titolo con cui Valentina sarebbe poi stata ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Niccolò
Bernard Guillemain
Nato verso la fine del sec. XIII, appartenne al ramo romano della famiglia Capocci dei Monti, legata ai Colonna; in giovane età intraprese la carriera ecclesiastica [...] sul metodo da seguire e, il 12 settembre, il cardinale di Périgord si presentò solo dinanzi al principe di Galles a Montbazon in Turenna. Il suo intervento, come pure due nuovi tentativi, il 18 e il 19 dello stesso mese, non riuscirono a impedire la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Scozia deve combattere duramente nel Trecento contro gli Inglesi per la propria [...] controllo del potere coinvolgono le potenti famiglie dei Chrichton e dei Douglas-Livingstone. Archibald Douglas, duca di Turenna, entra nel consiglio di reggenza e diventa luogotenente generale: affida il governo ad Alexander Livingstone e a William ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni
Alessandra Ascarelli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 12 genn. 1819 (secondo P. Casali), da povera famiglia, figlio di Ignazio e Maria Vizzoli. Rimasto orfano del padre, a dodici [...] prima assoluta, 22 marzo 1858).
Nell'agosto 1859 partecipava, al teatro S. Carlo di Napoli, alle opere verdiane Batilde di Turenna (altro titolo per I vespri siciliani), e nell'ottobre successivo a Violetta (La traviata) e Il trovatore. Continuava la ...
Leggi Tutto
RONSARD, Pierre de
Ferdinando Neri
Nacque al castello della Possonnière, nel territorio di Vendôme, l'11 settembre 1524, morì il 27 dicembre 1585 nel priorato di Saint-Cosme-sur-Loire. Era di nobile [...] sempre meno la corte, fece lunghi soggiorni nei suoi priorati di Croixval e di Montoire nel Vendômois, di Saint-Cosme in Turenna; il favore del pubblico elegante si volgeva a un poeta più mondano e cortigiano, Philippe Desportes. Non che il R. avesse ...
Leggi Tutto
Albero di Iesse
C. Lapostolle
Tema iconografico attestato a partire dal sec. 11°, che trae origine dall'elaborazione concettuale della profezia di Isaia: "Un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, [...] si presenta frequentemente associato alla figura della Vergine trionfante. In un affresco nella cappella romanica di Liget, in Turenna (Watson, 1934, fig. 12), la Vergine, sovrastata dalla figura di Cristo, è raffigurata accanto a Iesse, seduto in ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] fu nominato regio luogotenente di tutto il ducato di Bordeaux, del Limosino, del Périgord, del Quercy, di parte della Turenna e dell'Armagnac, terre che gli assicurarono entrate larghissime.
Intanto, dopo la morte di Francesco Sforza (1466), essendo ...
Leggi Tutto