IBERI
Pietro BOSCH GIMPERA
Giacomo DEVOTO
. Nome. - Il nome degl'Iberi non compare negli autori antichi prima del sec. VI a. C. L'antico Periplo probabilmente massaliota che è la fonte di Avieno, [...] dalle tribù dell'Andalusia e di parte del SE. della Spagna. I Tartessii in senso stretto, chiamati dopo anche Turdetani e Turduli, abitavano le pianure della valle inferiore del Guadalquivir. In un momento difficile a precisare si estesero nella ...
Leggi Tutto
SAGUNTO (A. T., 41-42)
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
Pietro BOSCH GIMPERA
Città della Spagna, capoluogo di partido judicial nella provincia spagnola di Valenza; il centro s'adagia sul fianco di una [...] presa di Sagunto la sua spedizione in Italia.
Sagunto da molto tempo era in discordia con i Turboleti (detti talvolta Turdetani), gli abitanti di Teruel, che possedevano le terre alte dell'interno della Spagna, e dominavano la valle del Pallantia. I ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , l'assedio d' Intercazia e il tentativo di assedio di Pallanzia), ripassò il Duero e svernò nel paese dei Turdetani. Alla primavera seguente (150) scese nel mezzogiorno della penisola, nella provincia Ulteriore, dove il pretore Servio Sulpicio Galba ...
Leggi Tutto
Papiro
Luciano Canfora
Nonostante l'opinione diffusa che vede negli studi sul mondo antico, greco e romano, un universo concluso, destinato ad approfondimenti piuttosto che alla 'dilatazione' dell'oggetto [...] ii" che Costantino ci fornisce ("Gli Iberi della costa adoperano la lingua latina") doveva appartenere a questo contesto. "I Turdetani, e soprattutto gli abitanti della Betica [scrive Strabone in uno dei capitoli introduttivi sulla Spagna] hanno così ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] , olio di eccellente qualità, cera, miele, pece, oro, argento e rame. "Alle condizioni così favorevoli di questo paese, i Turdetani aggiungono il vantaggio di avere costumi civili e senso politico" (III, 2, 15). Ma se la Lusitania-Portogallo è anch ...
Leggi Tutto
turdetano
agg. [gr. Τουρδητανός, lat. Turdetanus]. – Dell’antico popolo dei Turdetani, stanziato tra il 1° millennio a. C. e la metà del 2° d. C. nella regione del Guadalquivir, nella penisola iberica: la civiltà, l’arte t.; la dominazione...