• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
845 risultati
Tutti i risultati [2930]
Storia [845]
Biografie [1113]
Geografia [228]
Arti visive [237]
Religioni [211]
Letteratura [175]
Archeologia [168]
Storia per continenti e paesi [106]
Asia [97]
Geografia umana ed economica [77]

Bercsényi, Miklós, conte

Enciclopedia on line

Uomo d'armi ungherese (1665-1725); dal 1696 amico inseparabile di Francesco Rákóczi II e suo ispiratore nella lotta di liberazione nazionale. Dopo la disfatta degl'insorti (1710), riorganizzò i resti della [...] cavalleria e continuò la lotta contro le forze imperiali. Si rifugiò in Polonia e in Turchia. Tentò la ripresa della lotta con l'aiuto turco, ma fu sconfitto (1717). Morì in esilio a Rodosto (Turchia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – TURCHIA – POLONIA

Lepanto, battàglia di

Enciclopedia on line

Lepanto, battàglia di Scontro navale combattuto all'imboccatura del Golfo di Corinto (Grecia) il 7 ott. 1571 tra le forze della Lega santa (Spagna, Venezia, Roma e altri Stati italiani, al comando di don [...] Giovanni d'Austria, 1547-1578) e quelle turche (comandate da Mehmet Ali Pascià, m. 1571). Il casus belli era stato l'attacco turco a Cipro (possedimento veneziano) l'anno precedente. La vittoria cristiana segnò l'inizio della decadenza marittima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: GOLFO DI CORINTO – CASUS BELLI – GRECIA – CIPRO – TURCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lepanto, battàglia di (2)
Mostra Tutti

Nahičevan’

Enciclopedia on line

Nahičevan’ Nahičevan’ (pers. Nakhciuwān o Nakhciawān) Repubblica autonoma dell’Azerbaigian (5500 km2, con 384.400 ab. nel 2008), separata dal resto del paese per l’interposizione di un lembo di territorio armeno [...] . d.C.) la ricorda col nome di Ναξουάνα. Distrutta dai Persiani nel 4° sec., risorse solo nel 10°; fu conquistata dai Turchi Selgiuchidi nel 1064 e fu nuovamente rasa al suolo nel 13° sec. dai Tatari; nei secoli successivi fu oggetto di contese tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AZERBAIGIAN – SELGIUCHIDI – PERSIANI – ARMENIA – TURCHIA

Arpajon, Louis duca d'

Enciclopedia on line

Generale e diplomatico francese (n. 1600 circa - m. Séverac 1679). Svolse la sua prima attività militare in Italia (ferito gravemente a Vercelli nel 1617) e si distinse durante l'ultima fase della guerra [...] Rossiglione (1639, 1641), in Guienna (1642). Nel 1644 intervenne a Malta in soccorso dei Cavalieri respingendo l'assalto turco. Nel periodo delle Fronde tenne un atteggiamento ambiguo, evitando di appoggiare apertamente i Condé. Fu creato duca nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – BORGOGNA – GUIENNA – ITALIA – MALTA

Govone, Giuseppe

L'Unificazione (2011)

Govone, Giuseppe Militare (Isola d’Asti 1825 - Alba, Cuneo, 1872). Proveniente da una famiglia della piccola nobiltà piemontese, fu avviato alla carriera militare. Promosso tenente nel 1845, partecipò [...] Novara, fu incaricato di reprimere il moto genovese dell’aprile 1849. Nel 1853 venne inviato in missione presso l’esercito turco; dopo un breve ritorno in patria, nel 1855 fu in Crimea come addetto allo stato maggiore del corpo di spedizione sardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIEMONTE – PALERMO – SICILIA – PERUGIA – PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Govone, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

BOETTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOETTI, Giovanni Battista Gaspare De Caro Nacque il 2 giugno 1743 a Piazzano, parrocchia del mandamento di Camino, nel Monferrato, dal notaio Spirito Bartolomeo e da Margherita Montalto. Nel 1762 concluse [...] però si guastarono ben presto: ritenuto responsabile della morte di un turco che si era affidato alle sue cure, il B. fu È l'ottobre del 1786 e il B., dopo aver sfidato l'impero turco, si rivolge contro quello russo. Il principe di Gori compra la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GIUSEPPE II D'AUSTRIA – SANTUARIO DI LORETO – VITTORIO AMEDEO III – ORDINE DOMENICANO

Ginestra degli Schiavoni

Enciclopedia on line

Ginestra degli Schiavoni Ginestra degli Schiavoni Comune della prov. di Benevento (14,8 km2 con 471 ab. nel 2021), situato a 540 m s.l.m., sulla destra del torrente Ginestra, affluente del fiume Miscano, al confine con la Puglia. [...] Fu ripopolato alla fine del 15° sec. da una colonia di Croati e Albanesi che avevano attraversato il mare per sottrarsi al dominio turco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALBANESI – PUGLIA – S.L.M – TURCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ginestra degli Schiavoni (1)
Mostra Tutti

Panarabismo

Enciclopedia del Novecento (1980)

Panarabismo Bernard Lewis sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] dubbio presa anche in certi ambienti arabi. La prima esplicita enunciazione dell'idea che il califfato sarebbe dovuto passare dai Turchi agli Arabi, e con essa la prima enunciazione teorica del panarabismo, è contenuta nell'opera di un certo ‛Abd al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO NAZIONALSOCIALISTA TEDESCO DEI LAVORATORI – INVASIONE ITALIANA DELL'ETIOPIA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA CIVILE AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panarabismo (2)
Mostra Tutti

Gattilùsio, Dorino II

Enciclopedia on line

Principe di Eno, Imbro e Samotracia (sec. 15º). Successe al padre Palamede nel principato (1455), ma non ne godette a lungo, per le gelosie di alcuni coeredi e per l'ostilità di funzionarî turchi delle [...] vicinanze. Occupata Eno da Maometto II (1456), G. poté ancora ottenere un altro feudo in terraferma; ma presto, non sentendosi al sicuro, riparò fuori dell'impero turco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO TURCO – MAOMETTO II – SAMOTRACIA – PALAMEDE – IMBRO

VERBOECZI István

Enciclopedia Italiana (1937)

VERBOECZI István (Stefano) Delio CANTIMORI Uomo di stato e giurista ungherese, nato verso il 1465 nel comitato di Ugocsa, morto a Ofen nel 1542. Distintosi molto presto per la sua politica antiasburgica [...] 1517 al 1525 rimase fuori di patria, cercando di ottenere l'assistenza della cristianità alla lotta dell'Ungheria contro il Turco; al suo ritorno, nel 1525, ottenne con un grande discorso la conciliazione dei partiti che erano arrivati alla dieta in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 85
Vocabolario
turco¹
turco1 turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
turco²
turco2 turco2 〈türkó〉 s. m., fr. [dall’ital. turco1, perché fino al 1830 l’Algeria dipendeva dalla Turchia]. – Fuciliere indigeno dell’esercito francese d’Africa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali