Generale e uomo politico (Bursa 1839 - Costantinopoli 1899). Ministro dei Lavori pubblici nel 1873, si di stinse durante la guerra russo-turca per la difesa di Kars ed Erzerum. Nel 1878 fu capo di stato [...] maggiore dell'esercito e nel 1895 alto commissario turco in Egitto. ...
Leggi Tutto
Famiglia patrizia veneziana, esistente fin dal sec. 12º. Dette alla repubblica parecchi procuratori di S. Marco e soprattutto valorosi guerrieri, quali Pietro, che nel 1381 difese Chioggia contro i Genovesi; [...] Giovanni, che nel secolo seguente con la difesa di Gradisca arginò il pericolo turco al confine orientale; Giorgio, che combatté nel Trentino durante la guerra contro la lega di Cambrai (1509); Giovanni Alvise, che nel 1648 morì alla difesa di Candia ...
Leggi Tutto
Dahlak, Isole
Arcipelago del Mar Rosso presso la costa eritrea. Occupate dai musulmani nel 7° sec., le D. passarono più tardi sotto il controllo dello Yemen e dal 12° sec. furono un sultanato autonomo [...] fino al 1537, quando passarono sotto il dominio turco. Prese dagli italiani nel 1885, da allora seguono le sorti dell’Eritrea. Hanno una notevole importanza strategica nella regione Sud del Mar Rosso. ...
Leggi Tutto
Tattica di guerra, condotta, con specifica conoscenza delle condizioni ambientali, da parte di formazioni di limitata entità, per lo più irregolari, contro le truppe regolari dello stesso Stato o di uno [...] ’occupazione napoleonica. La g. ha avuto poi notevole fortuna nel 20° sec., a partire dall’insurrezione araba contro il dominio turco (1916-18) e si è sviluppata con la resistenza contro l’occupazione tedesca in Europa e, con obiettivi diversi, nelle ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] XXI (1966), pp. 278-288; F. Venturi, Utopia e riforma nell'Illuminismo, Torino 1970, pp. 39-44; D. Warren, Il ritratto dell'"Esploratore turco" di F.H. van Hove, in Studi secenteschi, XI (1970), pp. 59-72; N. Melani, Di G.P. M. e del suo "Esploratore ...
Leggi Tutto
Diplomatico e storico (Douai 1430 circa - Rodi 1501); fu per quaranta anni al servizio dell'Ordine di s. Giovanni di Gerusalemme, e disimpegnò ambasciate a Roma, ottenendo i titoli di segretario apostolico [...] e conte palatino, e a Napoli. Tra i difensori di Rodi durante l'assedio turco (1480), è autore, tra l'altro, d'una efficace Obsidionis Rhodiae urbis descriptio. ...
Leggi Tutto
Etmano cosacco (n. 1680 - m. 1739), di origine ceca; fu l'ultimo capo cosacco che tentò di sottrarre l'Ucraina al dominio della Russia e della Polonia. Divenuto (1700) aiutante di I. S. Mazepa, dopo la [...] , e condusse, d'accordo con i cosacchi del Zaporož´e, un'aspra guerriglia durante la campagna di Pietro il Grande contro la Turchia (1711). Si rifugiò quindi a Costantinopoli e vi rimase sino al 1722, poi in Svezia e infine in Francia, dove morì. ...
Leggi Tutto
Generale francese (La Porta, Corsica, 1786 - Bastia 1871), fratello di Horace-François. Partecipò alle campagne della Penisola Iberica e di Russia; maresciallo di campo, ebbe il comando della legione corsa, [...] e dalla Corsica fu eletto deputato (1828). Nello stesso anno partecipò alla spedizione in Morea contro i Turco-Egiziani; dal 1831 luogotenente generale e pari di Francia. ...
Leggi Tutto
Fratello (1712-1784) di Adam, elevato da questo, da K. Pułaski e J. Potocki alla carica di maresciallo della Confederazione di Bar (1768). A capo delle truppe della Confederazione si mantenne a Mogilev [...] sullo Dnestr, ma, attaccato dagli eserciti russi e di Stanislao Augusto Poniatowski, riparò in territorio turco (1771). ...
Leggi Tutto
Famiglia albanese che governò quasi indipendente Scutari e parte dell'Albania settentrionale nei secc. 18º-19º. I principali rappresentanti furono Meḥmed Bushati (1750-1769), suo figlio Qara Maḥmud (1769-1796), [...] i nipoti Ibrāhīm e Muṣṭafa: quest'ultimo, battuto nel 1831, fu esiliato a Costantinopoli, e da allora il governo turco riaffermò la sua autorità a Scutari. ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
turco2
turco2 〈türkó〉 s. m., fr. [dall’ital. turco1, perché fino al 1830 l’Algeria dipendeva dalla Turchia]. – Fuciliere indigeno dell’esercito francese d’Africa.