• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
845 risultati
Tutti i risultati [2930]
Storia [845]
Biografie [1113]
Geografia [228]
Arti visive [237]
Religioni [211]
Letteratura [175]
Archeologia [168]
Storia per continenti e paesi [106]
Asia [97]
Geografia umana ed economica [77]

Sublime Porta

Dizionario di Storia (2011)

Sublime Porta Traduzione del turco osmanli Baib-i ‛ali («l’alta porta»), espressione che designava il governo dell’impero ottomano, in particolare l’ufficio del Gran visir e quello delle relazioni con [...] l’estero. L’uso di chiamare S.P. o semplicemente Porta il governo ottomano si mantenne nelle cancellerie europee fino alla caduta dell’impero e all’abolizione del sultanato (1922) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: IMPERO OTTOMANO – TURCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sublime Porta (2)
Mostra Tutti

Toghril Beg

Dizionario di Storia (2011)

Toghril Beg Capo turco selgiuchide (m. 1063), fondatore della dinastia cd. dei Grandi Selgiuchidi in Anatolia. Regnò dal 1037 e fu il primo sultano selgiuchide a essere formalmente investito del supremo [...] potere dagli Abbasidi, che liberò dal giogo degli emiri buwaihidi per imporre una più dura tutela. Entrato vittorioso a Baghdad (1055), dopo una campagna contro gruppi militari ribelli nelle regioni orientali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Erim, Nihat

Dizionario di Storia (2010)

Erim, Nihat Politico turco (Kandira 1912-Dragos 1980). Eletto deputato per il Partito repubblicano del popolo (1945), fu ministro dei Lavori pubblici (1948-50) e divenne il leader dell’opposizione dopo [...] l’affermazione del Partito democratico (1950). Nel 1971, in seguito al colpo di Stato contro il governo Demerel, i militari lo misero a capo di un governo costituito da personalità estranee ai partiti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bayar, Mahmut Celal

Dizionario di Storia (2010)

Bayar, Mahmut Celal Politico turco (Brussa 1883-Istanbul 1986). Kemalista dal 1919, capeggiò la guerriglia a Smirne e in Anatolia. Più volte ministro dell’Economia, primo ministro dal 1937 al 1939, nel [...] 1945 fondò il Partito democratico, col quale vinse le elezioni e fu eletto presidente della Repubblica (1950). Rieletto nel 1954 e nel 1957, fu arrestato durante il colpo di Stato del 1960 e condannato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bayar, Mahmut Celal (1)
Mostra Tutti

Kazaki

Enciclopedia on line

Popolazione di lingua turca dell’Asia centrale, stanziata principalmente nella Repubblica del Kazakistan e nelle regioni occidentali del Xinjiang. Verso la seconda metà del 15° sec. alcune tribù e famiglie [...] , si stanziarono nel Mogolistan. Raggiunti da altri fuggiaschi, costituirono ben presto un popolo, chiamato dai vicini K. (dal turco qazaq «vagabondo», da cui anche cosacco). Ricchi per le rapine compiute sulle carovaniere, i K. alla fine del 17 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: CULTO DEGLI ANTENATI – ASIA CENTRALE – MAR CASPIO – KAZAKISTAN – XINJIANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kazaki (1)
Mostra Tutti

bulukbascì

Enciclopedia on line

bulukbascì Grado militare dell’esercito turco, equivalente a capitano. Nelle truppe indigene delle ex colonie italiane si dava questo nome al comandante di un plotone, che apparteneva alla categoria dei [...] sottufficiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

Hüseyin Pasha

Enciclopedia on line

Ammiraglio e uomo di stato turco (n. in Georgia 1758 - m. Kuruçeşme, Bosforo, 1803). Riorganizzò all'europea l'esercito e la marina della Turchia sulla fine del sec. 18º; nel 1801 stipulò il trattato che [...] pose fine all'occupazione dell'Egitto da parte dei Francesi, che l'anno precedente aveva costretto alla resa col blocco navale delle coste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIO – TURCHIA – EGITTO

Hüseyin Avni Pasha

Enciclopedia on line

Generale e uomo di stato turco (Gelendost, Konya, 1820 circa - İstanbul 1876). Combatté nella campagna di Crimea (1855) e poi contro gli insorti montenegrini (1860); divenuto generalissimo, represse l'insurrezione [...] di Creta del 1967; fu più volte ministro della Guerra, gran visir (1874-76), governatore di Smirne e poi di Brussa. Di nuovo ministro della Guerra (1876), fu uno dei principali artefici della rivoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: İSTANBUL – SULTANO – BRUSSA – SMIRNE – KONYA

Ecevit, Bülent

Dizionario di Storia (2010)

Ecevit, Bulent Ecevit, Bülent Politico turco (Istanbul 1925-Ankara 2006). Deputato dal 1957 del Partito repubblicano del popolo, membro dell’Assemblea costituente del 1961, fu ministro del Lavoro dal [...] 1961 al 1965. Come segretario generale del suo partito (1966-71) condusse una forte opposizione alla politica di I. Inönü, capo di un governo di coalizione nazionale. Presidente del partito dal 1972, divenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – PARTITO REPUBBLICANO – ISTANBUL – GINEVRA – CIPRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecevit, Bülent (1)
Mostra Tutti

Demirel, Süleyman

Dizionario di Storia (2010)

Demirel, Suleyman Demirel, Süleyman Politico turco (n. Islâmköy, Isparta, 1924). Già funzionario dei Lavori pubblici, aderì dopo il 1960 al Partito della giustizia, di cui divenne presidente (1964). [...] Dall’ottobre 1965 presidente del Consiglio dei ministri, fu costretto dai militari a lasciare il potere nel 1971. Nuovamente primo ministro dal marzo 1975 al dic. 1977, si distinse per la particolare durezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Demirel, Süleyman (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 85
Vocabolario
turco¹
turco1 turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
turco²
turco2 turco2 〈türkó〉 s. m., fr. [dall’ital. turco1, perché fino al 1830 l’Algeria dipendeva dalla Turchia]. – Fuciliere indigeno dell’esercito francese d’Africa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali