CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] parte di un ministro noto Per la sua spregiudicatezza. In questa atmosfera di sospetto cominciò la campagna del 1551 contro i Turchi.
Il C., che in questa occasione fece ampio uso di temici e ingegneri militari italiani inviati dalla corte di Vienna ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] ., oltre a preparare la relazione sui confini, accolta con soddisfazione a Vienna, catalogò fondi, riordinò pergamene in greco, turco e arabo, e reperì bolle pontificie, raccogliendo una rilevante quantità di materiale.
Un intervento a suo favore del ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] circondati da quelli dell'imperatore, o sia per riguardo de' Turchi non possano allontanarsi dalla corte di Vienna. Oltre di questo l Al conflitto, come pure a quello austro-russo-turco che, pressoché contemporaneamente, si svolgeva nei Balcani, per ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] alle Biave (1639, 1640, 1641, 1644) e di aggiunto ai Riformatori dello Studio di Padova (1643, 1645-46); quando i Turchi sbarcarono a Gorgnà, dando inizio all'invasione di Candia (23 giugno 1645), il G. sedeva tra i savi del Consiglio; qualche mese ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] Rome 1910; Un coup d'oeil sur l'histoire de la Turquie, 1453-1905, Paris 1912; La dichiarazione di guerra della Russia alla Turchia nel 1828, in Nuova Antologia, 16 febbr. 1913, pp. 569-591; Le pouvoir temporel au congrès de Vienne, in Revue d'Italie ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 12 genn. 1619 da Marco di Francesco e da Adriana di Ambrogio Corner. Sopracomito di galera quando già era iniziata l'estenuante guerra di Candia, il B. [...] e fatti memorabili del Senato e veneti patritii, Venetia 1672, pp. 244 s.; G. Brusoni, Historia dell'ultima guerra tra' Veneziani e Turchi, Bologna 1674, I, pp. 272 s., 275; II, pp. 16, 65; C. Ivanovich, Poesie, Venezia 1675, pp. 209, 212, 312 s ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Pietro
Giuliano Procacci
Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] Non sembra che la sua parte nelle trattative con i rappresentanti turchi sia stata molto attiva: si limitò in sostanza, a seguire sulla Libia la sua proposta di un accordo italo-turco per un'occupazione trentennale delle zone interne, non tardò ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] Per il più largo dominio di Venezia, Milano 1917); L'Italia nel Mediterraneo e la questione tripolina…, Roma 1911; Contro il Turco, per il nostro pane, in L'Idea nazionale, 22 marzo 1915; I fini adriatici e mediterranei della nostra guerra…, ibid ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia da Giorgio di Francesco, dal ramo di S. Canciano della famiglia patrizia, e da Barbarella di Ruggero Contarini, intorno alla metà del 1427, e, quasi [...] e tormentata fra le incertezze della politica degli altri Stati italiani ed europei, e la minaccia crescente del pericolo turco in Oriente.
Gli Annali veneti sono conservati autografi nel manoscritto Kings 149 della British Library e nel manoscritto ...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio
Franca Petrucci
Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] con le parole, gli accordi e magari gli intrighi, ma soltanto con la forza.
Con lui non va confuso il contemporaneo Turco Cicinello, probabilmente suo parente, inviato da Alfonso d'Aragona à Genova nel 1456, con il compito, fallito, di appoggiare gli ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
turco2
turco2 〈türkó〉 s. m., fr. [dall’ital. turco1, perché fino al 1830 l’Algeria dipendeva dalla Turchia]. – Fuciliere indigeno dell’esercito francese d’Africa.