• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
844 risultati
Tutti i risultati [2930]
Storia [844]
Biografie [1113]
Geografia [227]
Arti visive [237]
Religioni [211]
Letteratura [175]
Archeologia [167]
Storia per continenti e paesi [105]
Asia [96]
Geografia umana ed economica [77]

Il lungo inverno di Assad

Il Libro dell Anno 2012

Vincenzo Piglionica Il lungo inverno di Assad In Siria una situazione di stallo sanguinosa. Il regime di Damasco, sostenuto dall’esercito, è protetto da Russia e Iran, mentre il resto della comunità [...] si pensi ai curdi, ma anche agli alawiti che hanno un loro corrispettivo negli aleviti, di lingua turca e curda, presenti in buona parte della Turchia sudorientale) e il tentativo da parte di uno di essi di crearsi una propria entità statale potrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

BARBOLANI, Gianfrancesco, detto Otto

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBOLANI, Gianfrancesco, detto Otto (o più comunemente il "signor Otto" o Signorotto) Roberto Cantagalli Figlio primogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia di Marco, patrizio [...] del commissario Girolamo degli Albizzi, comandò trecento fanti alla difesa di Piombino, minacciata dai Turchi che scorazzavano nel Tirreno. Allontanatosi il pericolo turco, rimase a presidiare Piombino per ordine di Cosimo de' Medici e con l'appoggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERIZZO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Nicolò Renata Targhetta Detto Bartolomeo, nacque il 22 ott. 1661, a Venezia, da Francesco di Nicolò, del ramo a S. Martino, e da Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni. Intraprese giovanissimo [...] di morti o ammalati provenienti da Vienna, Praga ed altre regioni dell'Impero. Poi, nel corso dell'ultimo conflitto con il Turco gli fu affidato ancora una volta un incarico di tipo militare, e dal 13 genn. 1716 all'8 marzo 1718 fu provveditore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Pietro Gino Benzoni Nato a Venezia il 26 marzo 1676, unico figlio maschio di Domenico (1641-1716) di Vincenzo di Girolamo e di Agnese di Piero di Taddeo Gradenigo, prese in moglie, il 3 marzo [...] XIII…, Ibid., cod. Cicogna 2537/13; due copie del Progietto dell'ambasciatore... P. C. a ... Benedetto XIII per la diffesa dal Turco..., Ibid., cod. Cicogna 2721/III e IV; un livello a credito di Andrea Corner e a debito del C. per 2000 ducati, Ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – EUGENIO DI SAVOIA – LEONARDO DONÀ – ANDREA CORNER

CAMILLA, Gentile

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMILLA (de Camilla), Gentile Antonia Borlandi Figlio di Cattaneo di Gentile e di Peretta d'Oria, nacque nella prima metà del Quattrocento da un'illustre e nobile famiglia genovese, che sin dallo scorcio [...] , il Caffa fece parte dell'ufficio di Caffa nel 1474 e nel 1475, e, dopo la caduta di quella città in mano turca, dell'ufficio di Chio. Nel dicembre, approfittando di un viaggio a Roma che egli faceva "pro rebus suis", venne incaricato di sollecitare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Giacomo Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel novembre del 1483 dal patrizio Giorgio di Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco. Il prestigio e la potenza economica del genitore (onorato [...] 16.000 ducati, secondo la prassi vigente in tempo di guerra. La Repubblica, infatti, era stata nuovamente aggredita dal Turco e, nella circostanza, il C. volle, ancora una volta, dimostrare la propria disponibilità di uomo e di cittadino offrendosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

colonialismo

Enciclopedia on line

In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi. Per molti versi la storia del [...] alla Spagna una piccola porzione settentrionale (v. fig.). In seguito alla Prima guerra mondiale alcune province dell’Impero turco e tutte le colonie tedesche furono assegnate come mandato della Società delle Nazioni all’Inghilterra (o a membri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: PRIVILEGI MONOPOLISTICI – TRATTATO DI TORDESILLAS – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colonialismo (4)
Mostra Tutti

Siberia

Enciclopedia on line

(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] autoctone della S. possono essere classificate in 3 grandi raggruppamenti linguistici: uralico (ugro-finnico e samoiedo), altaico (turco, mongolo e manciù-tunguso) e paleo-artico. La vita sociale e culturale delle popolazioni indigene era, e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – GEOMORFOLOGIA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FERROVIA TRANSIBERIANA – PALEOLITICO SUPERIORE – MAR GLACIALE ARTICO – PENISOLA DEI CIUKCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siberia (7)
Mostra Tutti

SENEGAL

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SENEGAL Paola Morelli Marco Lenci (XXXI, p. 376; App. III, II, p. 697; IV, III, p. 306; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, I, p. 84) Nel 1990 la popolazione del S. ammontava a 7.277.000 [...] anni '80, Udine 1986; Atlas mondial des zones franches et des paradis fiscaux, a cura di R. Brunet, Parigi 1986; A. Turco, Geografia della complessità in Africa. Interpretando il Senegal, Milano 1986; L'Africa Nera, a cura di G. Cameri e G. Valussi ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – INTEGRALISMO RELIGIOSO – CANNA DA ZUCCHERO – PARTI SOCIALISTE – BANCA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENEGAL (12)
Mostra Tutti

Visione anglicana di Costantino. Un'indagine storica

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Visione anglicana di Costantino Un’indagine storica Richard Price La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] degli uomini di cui la Chiesa consiste – per questo decapitò Pietro e gli apostoli. E anche il Turco è capo della Chiesa di Turchia». Questa risposta intendeva fare una distinzione tra la Chiesa visibile, come organizzazione giuridica, e il vero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 85
Vocabolario
turco¹
turco1 turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
turco²
turco2 turco2 〈türkó〉 s. m., fr. [dall’ital. turco1, perché fino al 1830 l’Algeria dipendeva dalla Turchia]. – Fuciliere indigeno dell’esercito francese d’Africa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali