CONTARINI, Priamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, nacque presumibilmente a Venezia nel 1430, da Antonio di Bortolo e da Maria Turloni di Gasparin, di famiglia cittadinesca.
Quarto, di sei fratelli [...] sua nave, però, nel critico inverno 1498-99 il Senato decreta la requisizione, trattenendola alla difesa di Modone minacciata dai Turchi. Le fonti non permettono tuttavia di stabilire con certezza se in questi casi si tratti di lui, ovvero di un suo ...
Leggi Tutto
BUSCALIONI, Carlo Michele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mondovì il 24 ott. 1824 da Giov. Antonio e da Francesca Bocca. Il padre ebbe parte di non grande rilievo nei moti del 1821 e poi nella organizzazione [...] un corpo di spedizione di 10.000 volontari, pronti a salpare per la Grecia e ad alimentare la lotta alla Turchia; ma il governo ellenico preferì alla guerra un accordo diplomatico che fruttò al paese alcuni piccoli ingrandimenti territoriali. Era la ...
Leggi Tutto
CONTI, Andrea
Alfred A. Strnad
Discendeva da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, la quale nelle innumerevoli faide dei baroni della Campagna nel sec. XV stava spesso dalla parte degli [...] il 12 apr. 1481, nel discorso pronunciato in concistoro, fece appello ai nobili di comporre i contrasti di fronte al pericolo turco, fu il C. ad assicurare al papa il suo sostegno, insieme con il fratello Giovanni, Stefano Colonna e Virginio Orsini ...
Leggi Tutto
LUDOVISI (Ludovici, Lodovici), Daniello (Daniele)
Vittorio Mandelli
Di famiglia cittadina, nacque a Venezia nel 1490; fu uno degli otto figli di Ludovico di Pietro.
Poche le notizie sui fratelli: Pietro [...] pieno inverno (3 genn. 1534), per evitare una guerra tra la Repubblica e la Porta dovuta all'annientamento di una squadra navale turca (1( nov. 1533) da parte del provveditore di Armata, Girolamo da Canal, scambiata in buona fede e, sostenne il L., a ...
Leggi Tutto
CROTTI, Luigi
Franca Petrucci
Nato a Milano da Lucolo intorno al 1400, risulta attivo a partire dal secondo decennio del secolo. Quando il duca di Milano, Filippo Maria Visconti, si inserì nella intricata [...] questioni relative a questi due Stati. Ebbe infatti l'incarico di ricevere l'adesione per il luogo di Frinco di Giovanni Turco, capitano generale del marchese del Monferrato, che poi finì impiccato per tradimento il 19 dic. 1430. Venuti Milano ed il ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 29 genn. 1425, terzo dei quattro figli maschi di Benedetto di Donato e di Franceschina Contarini di Pietro.
La madre del D. dovette morire presto, [...] invio di un ulteriore contingente di 500 soldati "perché li luogi nostri de Albania sono in grandissimo pericolo per le manaze fa el turcho de mandar el Bassà, et venir lui contra Scusari". Caduta Croia il 17 giugno 1478, dopo un anno di assedio e la ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque nel 1632 a Venezia da Giacomo - un avvocato, figlio naturale del nobile Giovanni di Pietro, che morì il 30 dic. 1640 - e da Chiara Marchesini. Il C., che apparteneva [...] Nuovo Archivio veneto, n. s., XXXIII(1917), pp. 185 n., 190, 191, 192; D. Levi Weiss, Le relazioni fra Venezia e la Turchia dal 1670 al 1684 e la formazione della sacra lega, in Archivio veneto-tridentino, VII(1925), pp. 14-46 passim; VIII(1925), p ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque presumibilmente dopo il 1480, a Venezia o in uno dei domini d'Oltremare della Repubblica, dove il padre, Imperiale di Artale, dei Contarini da SS. Apostoli, [...] nei quali non abbiamo notizie sicure del C.; si può verosimilmente ipotizzare la sua partecipazione alla guerra contro i Turchi del 1537.
È probabilmente più fondata l'attribuzione ad Alessandro Contarini, figlio di Andrea, di alcune magistrature ad ...
Leggi Tutto
GRASSI, Alfio
Emanuele Pigni
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 2 ag. 1766 da Nicola e da Maria Vasta. Di famiglia benestante, ebbe un'ottima educazione letteraria (studiò con passione Livio e Plutarco), [...] , rifiutando l'incarico di aiutante di campo di Carlo Ferdinando d'Artois, duca di Berry. Viaggiò in Grecia e in Turchia, raccogliendo materiale per altre due opere.
La prima (Charte turque, ou Organisation religieuse, civile et militaire de l'Empire ...
Leggi Tutto
CAVINA, Pietro Maria
Marco Palma
Nacque a Faenza con ogni probabilità nel 1637 dal notaio Sigismondo e da Elisabetta Donelli.
Esercitò la stessa professione del padre, che intraprese giovanissimo: i [...] ode al cardinale Raggi in occasione della liberazione di Vienna dall'assedio turco (Per la importantissima vittoria dell'armi christiane di Germania, e Polonia contro li Turchi cacciati dall'assedio di Vienna..., Faenza 1683).
Il C. corrispose per ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
turco2
turco2 〈türkó〉 s. m., fr. [dall’ital. turco1, perché fino al 1830 l’Algeria dipendeva dalla Turchia]. – Fuciliere indigeno dell’esercito francese d’Africa.