• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
228 risultati
Tutti i risultati [2930]
Geografia [228]
Biografie [1113]
Storia [845]
Arti visive [237]
Religioni [211]
Letteratura [175]
Archeologia [168]
Storia per continenti e paesi [106]
Asia [97]
Geografia umana ed economica [77]

DARDANELLI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nonostante che la convenzione di Losanna avesse mitigato, in favore della Turchia, le disposizioni del trattato di Sèvres, il governo turco la considerò come una conseguenza della sconfitta subita nella [...] , Rustu Aras, affermò, il 10 aprile 1936, che la situazione di fatto del 1923 non esisteva più e che la sicurezza turca non poteva più fondarsi sull'art. 18 della convenzione in vigore. I dati nuovi, che rendevano inapplicabile l'art. 18, erano: l ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – GRAN BRETAGNA – TORPEDINIERE – MAR NERO

Khattushash

Enciclopedia on line

Capitale dell’impero degli Ittiti. Le sue rovine si trovano a oriente di An­ka­ra presso il villaggio turco di Boǧazköy. K. è nome pre-ittita ed era scritto quasi sempre mediante l’ideogramma Khatti, nel [...] quale si vedeva la radice della parola ittita per «argento». La città rimase, con poche interruzioni, capitale dell’impero ittita fino all’epoca della sua fine (1200 a.C. circa). L’esplorazione sistematica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: IMPERO ITTITA – ASIA MINORE – IDEOGRAMMA – BOǦAZKÖY – ARGILLA

Čulym

Enciclopedia on line

Čulym Fiume della Siberia centrale (1200 km). Dal esso prende nome una delle tribù tatare siberiane, che parla un idioma turco assai ricco di prestiti mongoli e iacuti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SIBERIA – MONGOLI – TATARE – TURCO

Hakasija

Enciclopedia on line

Repubblica autonoma della Russia (61.900 km2 con 538.221 ab. nel 2006), nella Siberia centro-meridionale, che prende nome dalla popolazione di gruppo turco degli Hakasy (o Chakasy). La capitale è Abakan. [...] La regione è montuosa, con miniere di carbone, giacimenti di oro, ferro e rame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SIBERIA – CARBONE – RAME

Sarajevo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Sarajevo Katia Di Tommaso Una città contesa La capitale della Bosnia ed Erzegovina, nota per l’eccidio di Sarajevo che diede avvio alla Prima guerra mondiale, è poi divenuta tristemente famosa per i [...] in cui oggi si estende la capitale sono state trovate tracce di età illirica e di epoca romana, ma la città fu fondata dai Turchi alla metà del 15° secolo. Qui venne fissata la residenza del governatore della Bosnia (il nome della città deriva dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BOSNIA ED ERZEGOVINA – INDUSTRIALIZZAZIONE – IMPERO OTTOMANO – EPOCA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sarajevo (3)
Mostra Tutti

Cipro

Enciclopedia on line

Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] la Seconda guerra mondiale entrando in conflitto da un lato con gli Inglesi, dall’altro con la minoranza turco-cipriota e la Turchia. L’agitazione nazionalista trovò la propria guida nel capo della Chiesa ortodossa di C., l’arcivescovo Makàrios. Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONTROVERSIA ICONOCLASTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RICCARDO CUOR DI LEONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cipro (13)
Mostra Tutti

Ciuvasci

Enciclopedia on line

(o Ciuvassi; russo Čuvaši) Popolazione della Russia orientale (medio bacino del Volga), stanziata nelle regioni del Samara e Kazan′. I C., prevalentemente agricoltori e di religione russo-ortodossa, sono [...] ’Oro (13°-15° sec.), furono assoggettati dai Russi nel 16° secolo. La lingua, della famiglia turca, è forse continuazione moderna di un dialetto affine al bulgaro-turco. Repubblica dei C. Repubblica della Russia (18.300 km2 con 1.292.236 ab. nel 2006 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – NIŽNIJ NOVGOROD – AGRICOLTURA – ARTIGIANATO – ČEBOKSARY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciuvasci (1)
Mostra Tutti

Batumi

Enciclopedia on line

Batumi Città capitale dell’Adžarija (122.200 ab. nel 2007), una delle Repubbliche autonome comprese nell’ambito della Repubblica della Georgia, sulla costa orientale del Mar Nero, presso il confine turco. Il [...] . Fiorì per la dominazione della regina georgiana Tamara (1184-1213); ma fu poi devastata da Mongoli, Arabi, Georgiani; conquistata nel 1564 dai Turchi, perdette interamente la sua importanza commerciale. Con il trattato di Berlino (1878) passò dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PACE DI BREST-LITOVSK – PORTO FRANCO – OLEODOTTO – BIZANTINI – MAR NERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Batumi (1)
Mostra Tutti

Tigri

Enciclopedia on line

(arabo Dijla) Uno dei più lunghi e importanti fiumi del Vicino Oriente (1950 km; bacino di 375.000 km2). Nasce da un piccolo lago (Hazar Gölü) nel Tauro Armeno, in territorio turco. Dopo aver segnato [...] il confine tra Siria e Turchia si addentra in una profonda gola, e poi, a monte di Mosul, scorre nella zona piana della Giazīra, dove il suo letto si fa più largo e il suo profilo diventa più regolare. Scorre, quindi, con direzione quasi parallela ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: VICINO ORIENTE – GOLFO PERSICO – MONTI ZAGROS – MESOPOTAMIA – KURDISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tigri (3)
Mostra Tutti

CIPRO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] costituzione redatta sulla falsariga dell'accordo di Zurigo, e che fra l'altro è intesa a salvaguardare i diritti della minoranza turca. Per essa lo Stato di C. è una repubblica a regime presidenziale, il cui presidente è un greco e il vicepresidente ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – MACCHIA MEDITERRANEA – BILANCIA COMMERCIALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – ENERGIA ELETTRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
turco¹
turco1 turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
turco²
turco2 turco2 〈türkó〉 s. m., fr. [dall’ital. turco1, perché fino al 1830 l’Algeria dipendeva dalla Turchia]. – Fuciliere indigeno dell’esercito francese d’Africa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali