BALBANI, Timoteo
Gemma Miani
Primogenito di Niccolò di Paolo e di Chiara di Antonio Bemardi, nacque a Lucca il 24 sett. 1496. Giovanissimo fu impiegato dal padre nella bottega d'arte serica "Nicolao [...] , dove si trovò in disaccordo con i Montecatini, tanto che, per non venire molestato, richiese ed ottenne - così afferma Turco Balbani - un benefizio ecclesiastico che non lo costrinse tuttavia a portare l'abito. Dal 1556 al 1562 diresse la bottega ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Cecco
Peter Partner
Figlio di Brandolino Conte (poi conte di Valmareno) e di Lippa Abdosi, nacque il 3 genn. 1434 a Bagnacavallo (Ravenna). Datosi ancor giovanissimo al mestiere delle armi, [...] giunsero a Gubbio nel giugno del 1464;esse davano l'annunzio, tra l'altro, della cattura del B. da parte dei Turchi, ma non della sua morte. Una diversa versione è invece fornita dalla cosiddetta Lettera d'un secretario del sig. Sigismondo Malatesta ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giacomo
Gino Benzoni
Nato a Venezia attorno agli anni 1660-1665 da Giovanni Francesco di Giacomo, che era fratello del segretario del Consiglio dei dieci Giovanni, scelse, al pari dello zio [...] verso Corfù", ov'era l'armata veneta, quanto mai bisognosa di rifornimenti essendo in corso la guerra col Turco; continue perciò le sue sollecitazioni ai consoli veneti perché tenessero "animati li mercanti alla speditione di... provisioni d ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Gaudenzio
Ugo Baldini
Nacque a Monte Nuovo nelle Marche il 14 ott. 1631 da Antonio e Diana Claudi. Il Mazzuchelli, sulla scorta di un articolo delle Novelle letterarie (1742, p. 214) e di [...] favoleggiate" o tragiche. Per tale attività il Senato veneto gli conferì l'incarico di scrivere la storia della guerra turco-veneziana per Creta, assegnandogli uno stipendio mensile. Il lavoro rimase però interrotto per la morte del Brunacci.
Il ...
Leggi Tutto
CICCIMARRA, Giuseppe
Alberto Iesuè
Figlio di Francesco e Anna Traetta, nacque ad Altamura (Bari) il 22 maggio 1790. Apprese i primi elementi musicali nella città natale; poi, intorno ai dodici anni, [...] Kärntnerthortheater interpretò: Otello di Rossini, 13 aprile 1823, Le nozze di Figaro di W. A. Mozart, 28 settembre 1824, Il Turco in Italia di Rossini (Don Narcisso), il 1° aprile 1825, La donna del lago ancora di Rossini, 20 febbraio 1828, Ilpirata ...
Leggi Tutto
BUONO, Silvestro
Oreste Ferrari
La fisionomia di questopittore, che era attivo a Napoli intorno alla metà del secolo XVI, è stata ricostituita di recente, per merito essenziamente di F. Bologna il quale [...] ambiente artistico napoletano del tempo ed al quale si ispirarono quasi tutti i pittori locali, da Decio Tramontano a Cesare Turco a Teodoro d'Errico Fiammingo, compreso perfino il Lama che è pertanto da ritenere seguace (come dimostrano le varie sue ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] nunzio apostolico a Londra, Pietro Grifo, ad interporre i suoi buoni uffici, convincendo il re a bloccare le vendite dell'allume turco in Inghilterra per cinque anni e, nello stesso tempo, a permettere la vendita di 5.000 "centenaria" (peso di cento ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] momentaneo centro ed anticipò con lungimirante chiaroveggenza la politica di Ferdinando il cattolico, comprendendo che contro il pericolo turco che già si delineava all'orizzonte, la Sicilia ed il Mezzogiorno d'Italia avevano la funzione di baluardo ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] acerbo all'inimico ch'egli restò respinto con tutto quell'impeto col quale era corso"; e fu respinto un ulteriore slancio turco "con doppio sbarro"; ed analoghe prodezze il C. compì il 29 agosto. Buda, priva di rinforzi, è ormai destinata alla fine ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] 1648.
In secondo piano, nell'incubo dei virulento attacco turco, le solite questioni - tipiche dei rapporti tra Venezia 6 novembre, Alessandro VII garantisce essere "questo della guerra del Turco" senz'altro "uno dei più grandi pensieri che le girano ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
turco2
turco2 〈türkó〉 s. m., fr. [dall’ital. turco1, perché fino al 1830 l’Algeria dipendeva dalla Turchia]. – Fuciliere indigeno dell’esercito francese d’Africa.