• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2930 risultati
Tutti i risultati [2930]
Biografie [1113]
Storia [845]
Geografia [228]
Arti visive [237]
Religioni [211]
Letteratura [175]
Archeologia [168]
Storia per continenti e paesi [106]
Asia [97]
Geografia umana ed economica [77]

TERZIARIO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Terziario Angelo Turco Nella usuale tripartizione delle attività economiche, al settore primario competono le produzioni di materie prime, di tipo sia biologico (attività agro-silvo-pastorali, alieutiche, [...] cinegetiche) sia minerario; il settore secondario,invece, comprende l'arco ampio delle trasformazioni, siano esse artigianali o industriali; al settore terziario spettano, infine, i commerci e, più in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – DEREGOLAMENTAZIONE – CICLO ECONOMICO – GLOBALIZZAZIONE – HUB AND SPOKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERZIARIO (6)
Mostra Tutti

Urbano e rurale

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Urbano e rurale Angelo Turco Locuzione mediante la quale si individuano i complessi rapporti che intercorrono tra i modelli di organizzazione del territorio e i contesti sociali ed economici propri [...] della città e della campagna. Con il ricorso alla coppia u. e r. si individua, inoltre, l'evoluzione nel tempo dei processi iterativi fra i due soggetti, oltre che le dinamiche delle rispettive configurazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO

Sahel

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sahel Angelo Turco Grande regione naturale dell'Africa settentrionale compresa fra il deserto del Sahara a N e l'ambiente umido-sudanese a S. Tradizionalmente il S. viene ricompreso fra la isoieta di [...] 200 mm e la isoieta di 500 o, in una visione più allargata, di 700 mm a S. Dal punto di vista politico, dopo la lunghissima parentesi coloniale, che dalla metà del Quattrocento si protrasse fino alla fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – EQUILIBRIO ECOLOGICO – AFRICA OCCIDENTALE – DESERTIFICAZIONE – COSTA D'AVORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sahel (3)
Mostra Tutti

CONIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Anatolia meridionale, a 1027 m. s. m., capoluogo del vilāyet omonimo, posta in un altipiano, ampio bacino chiuso, costituito da calcari pliocenici, ricoperti da sabbie e terriccio portati dai [...] . Nel 1914 vi erano a Conia 6000 tra Greci e Armeni; partiti i primi e annientati i secondi, essi sono stati in parte sostituiti da profughi della Turchia europea (2700 in tutto il vilāyet). Il vilāyet di Conia, di gran lunga il più vasto di tutta la ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO NAZIANZENO – VALLE DEL MEANDRO – IMPERO OTTOMANO – COSTANTINOPOLI – PRECIPITAZIONI

BELLOCCHIO, Marco

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bellocchio, Marco Daniela Turco Regista cinematografico, nato a Piacenza il 9 novembre 1939. L'orizzonte dei conflitti familiari, lo spazio e il tempo della parola, il gioco libero e impervio della [...] , 475, pp. 223-29. P. Malanga, Incontro con Marco Bellocchio e Daniela Ceselli, in La balia, Roma 1999. D. Turco, Piccoli movimenti, piccoli passi, conversazione con Marco Bellocchio, in "Filmcritica", 2000, 501-502, pp. 60-67. Marco Bellocchio. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – PICCOLO TEATRO DI MILANO – FESTIVAL DI BERLINO – SANDRO PETRAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLOCCHIO, Marco (4)
Mostra Tutti

Territorio e territorialità

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Territorio e territorialità Angelo Turco Il processo di territorializzazione T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] formazione e lo sviluppo degli ordinamenti sociali. Della diade, il termine primo è senz'altro il territorio, che possiede una molteplicità di valenze semantiche: si ricorda innanzi tutto quella di senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Sahara, crocevia di tensioni: alla ricerca di un equilibrio

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Angelo Turco Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] ed Emirati Arabi Uniti appoggiano fino all’esecuzione di bombardamenti diretti, le forze ‘nazionali’; Qatar, Sudan e Turchia, dal loro canto, appoggerebbero le fazioni ‘islamiste’. I bombardamenti sono ovviamente negati dai paesi interessati. Dal suo ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – RIVOLUZIONE DEI GELSOMINI – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – IMMAGINARIO COLLETTIVO

SUBLIME PORTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SUBLIME PORTA Ettore Rossi Traduzione del termine turco composto con parole arabe in costruzione persiana bāb-i ‛ālī "l'Alta Porta", che designava il governo dell'impero ottomano. L'uso dei sovrani [...] porta della tenda o del palazzo il loro ufficio di giudici e regolatori degli affari pubblici spiega la denominazione di bāb (in turco qapï) "porta" data alle loro residenze o uffici. Così va intesa anche la denominazione der-i se‛ādet "porta della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUBLIME PORTA (2)
Mostra Tutti

mawlawiyya

Dizionario di Storia (2010)

mawlawiyya (turco mevleviyye) Confraternita sufi musulmana, fondata a Konya, in Anatolia, nel 13° sec. dai seguaci del mistico e poeta Jalal al-din Rumi, dal cui soprannome mawlana («nostro signore») [...] la setta divenne nota. La m., che ebbe molta influenza in epoca ottomana e fu invece bandita, nel 1925, dalle autorità turche, e soprattutto nota per la pratica dei cdd. dervisci rotanti, volta a ottenere la trance nel corso dei rituali esoterici che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ANATOLIA – DERVISCI – TURCO – KONYA – SUFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mawlawiyya (1)
Mostra Tutti

Topkapi Sarayi

Dizionario di Storia (2011)

Topkapi Sarayi (turco ottomano «Porta del cannone del Serraglio») Il palazzo sultanale ottomano, sorto, dopo la conquista di Costantinopoli (1453), sul sito della reggia imperiale bizantina. Circondato [...] da mura intervallate da porte, prende il nome, per sineddoche, dalla porta che si apriva fra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara (da cui deriva l’espressione «Sublime porta» per indicare il governo dell’impero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MAR DI MARMARA – COSTANTINOPOLI – TURCO OTTOMANO – BIZANTINA – SULTANALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 293
Vocabolario
turco¹
turco1 turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
turco²
turco2 turco2 〈türkó〉 s. m., fr. [dall’ital. turco1, perché fino al 1830 l’Algeria dipendeva dalla Turchia]. – Fuciliere indigeno dell’esercito francese d’Africa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali