• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2930 risultati
Tutti i risultati [2930]
Biografie [1113]
Storia [845]
Geografia [228]
Arti visive [237]
Religioni [211]
Letteratura [175]
Archeologia [168]
Storia per continenti e paesi [106]
Asia [97]
Geografia umana ed economica [77]

GOKČA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOKČA (in turco Gökčay "lago azzurro"; arm. Gegham o Geghark; A. T., 73-74) Claudia Merlo Lago dell'altipiano armeno (il Lychnitis di Tolomeo), compreso nella repubblica sovietica dell'Armenia. È vasto [...] circa 1400 kmq. e ha forma grossolanamente triangolare con il vertice a NO.; il livello delle acque supera i 1900 m. s. m. e la profondità massima è di circa 130 m. Giace fra alte montagne: a SO. l'altipiano ... Leggi Tutto

STIP

Enciclopedia Italiana (1936)

STIP (corrotto in turco Ishtip, da un antico Astibon; A. T., 77-78) Umberto Toschi Capoluogo d'ispettorato circondariale nel banato del Vardar (Iugoslavia). Štip è situata nella parte orientale della [...] sale a Kočane (403 m. s. m.) ed era destinato a incontrarsi con quello bulgaro di Kiustendil-Sofia. I Turchi vi stabilirono una colonia militare, i cui discendenti, coi loro assimilati, costituiscono ancora un quarto della popolazione, nonostante una ... Leggi Tutto

TUZ-ÇÖLÜ

Enciclopedia Italiana (1937)

TUZ-ÇÖLÜ (in turco "Deserto del sale"; A. T., 88-89) Elio Migliorini ÖLÜ Grande lago della Turchia, posto nella parte più depressa della steppa di Licaonia, 1000 m. s. m., 120 km. a NE. di Conia. Poiché [...] durante gli ultimi tempi del Terziario tutta la regione si è abbassata (provocando a S. la formazione di alcuni vulcani), il territorio è stato occupato durante il Neogene da un grande lago, i cui depositi, ... Leggi Tutto

Aq Qoyunlu

Dizionario di Storia (2010)

Aq Qoyunlu (turco «la gente del montone bianco») Aq Qoyunlu (turco «la gente del montone bianco») Termine attribuito alla federazione di tribù turcomanne che prese il potere nel bacino superiore del [...] Tigri (Diyar Bakr) dopo l’invasione mongola (14° sec.). Contrastati dai rivali Qara Qoyunlu («la gente del montone nero»), gli A.Q. ressero fino al 16° sec. una signoria che ebbe rapporti con gli Stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI

EDESSA

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Mesopotamia del nord presso il fiume Belīkh, antico Balicha. Essa deve il suo nome a quello della città macedone omonima, che le fu imposto da Seleuco I. Dal nome indigeno, Orhai, deriva quello [...] di Fiandra e divenne sede del suo principato; ma nel 1144 ricadde in mano dei musulmani. Nel 1637 fu occupata dai Turchi ottomani. Edessa aveva notevoli edifizî, dovuti alla sua situazione di capitale, dei quali le fonti ricordano palazzi reali, un ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – BALDOVINO DI FIANDRA – SEDE METROPOLITANA – ROMANO LECAPENO – TURCHI OTTOMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDESSA (2)
Mostra Tutti

ERZERUM

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Anatolia orientale; il nome, che significa "terra dei Rūm (Bizantini)", le fu dato dagli Arabi. Dagli Ammeni era chiamata Garin, dopo la conquista di Teodosio fu detta Teodosiopoli. Presa dagli [...] forze del sultano di Costantinopoli. I Russi vi giunsero due volte durante le loro guerre contro i Turchi, nel 1828 e nel 1878; dopo il 1880 i Turchi la munirono di moderne difese. Nel 1919 fu sede del primo congresso nazionalista indetto da Mustafa ... Leggi Tutto
TAGS: MUSTAFA KEMAL PASCIÀ – TURCHI OTTOMANI – COSTANTINOPOLI – EVLIYĀ CELEBI – SELGIUCHIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERZERUM (2)
Mostra Tutti

SIMI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMI (Sombeki in turco; A. T., 90) Ardito Desio Una delle Isole Italiane dell'Egeo che giace a 36° 35′ di latitudine nord e a 27° 51′ di longitudine est. Dista appena otto chilometri e mezzo dal continente [...] asiatico, che si protende verso Simi con le due penisole di Cnido e di Dorachi, e 22 km. dall'isola di Rodi da cui dipende dal punto di vista amministrativo. L'isola ha una forma molto irregolare e articolata ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – ISOLA DI RODI – LONGITUDINE – LATITUDINE – CARSISMO

Misure cautelari [dir. proc. pen.]. Riparazione per l’ingiusta detenzione 1. Presupposti

Diritto on line (2015)

Elga Turco Abstract Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] per l’ingiusta detenzione, Torino, 1992, 18; Turco, E., L’equa riparazione tra errore giudiziario e 39528, in Ced Cass., n. 235390; in dottrina, nello stesso senso, Turco, E., L’equa riparazione, cit., 242; su un fronte ancora più avanzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Skopje

Enciclopedia on line

Skopje (o Skoplje) Città capitale della Repubblica della Macedonia del Nord (526.502 ab. nel 2021), posta lungo il corso del Vardar sulla direttrice Belgrado-Salonicco. Quasi del tutto distrutta da un terremoto [...] del 13° sec. entrò a far parte del regno di Serbia con Milutin (1282-1321). Passata nel 1395 sotto il dominio turco, vi rimase sino al 1912. Attribuita alla Serbia nel 1913, ma contesa e occupata nel 1915 dai Bulgari (che aspiravano all’annessione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REGNO DI SERBIA – TARDA ANTICHITÀ – ETÀ DEI FLAVI – ARCHIDIOCESI – GIUSTINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Skopje (1)
Mostra Tutti

BERGAMOTTO

Enciclopedia Italiana (1930)

È un alberetto piti piccolo del limone e dell'arancio, che raggiunge al più 3 m. di altezza, ha chioma arrotondata con rami pendenti, talora fino a toccar terra, legno fragilissimo. Le foglie sono ovali-oblunghe, più o meno acute od ottuse, un po' bollose, di media grandezza, portate da picciuoli lunghetti, debolmente alati; i fiori piccoli, bianchi, a peduncolo assai corto, di odore soavissimo. Il ... Leggi Tutto
TAGS: OLIO ESSENZIALE – ACIDO CITRICO – GRAN BRETAGNA – DISTILLAZIONE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGAMOTTO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 293
Vocabolario
turco¹
turco1 turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
turco²
turco2 turco2 〈türkó〉 s. m., fr. [dall’ital. turco1, perché fino al 1830 l’Algeria dipendeva dalla Turchia]. – Fuciliere indigeno dell’esercito francese d’Africa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali