• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2930 risultati
Tutti i risultati [2930]
Biografie [1113]
Storia [845]
Geografia [228]
Arti visive [237]
Religioni [211]
Letteratura [175]
Archeologia [168]
Storia per continenti e paesi [106]
Asia [97]
Geografia umana ed economica [77]

bey

Enciclopedia on line

(o beg) Titolo abolito dal regime repubblicano turco, che nell’uso ufficiale ottomano designava i sovrani di Stati vassalli della Turchia; in questo senso il titolo rimase per il sovrano della Tunisia. [...] In Egitto è durato fino alla rivoluzione del 1952. Il territorio governato da un b. era detto beilicato ... Leggi Tutto
TAGS: BEILICATO – TUNISIA – TURCHIA – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bey (1)
Mostra Tutti

MERSINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MERSINA (in turco Mersin; A. T., 88-89) Ettore Rossi Città dell'Anatolia meridionale (Cilicia), sul golfo omonimo. È un porto di notevole traffico, il terzo dopo Istanbul e Smirne; serve al commercio [...] d'esportazione e d'importazione di tutto il retroterra costituito dalla fertile regione di Mersina e di Adana. Il tronco ferroviario Mersina-Tarsus-Adana (67 km.) assicura le comunicazioni con la ferrovia ... Leggi Tutto

COLBACCO

Enciclopedia Italiana (1931)

Copertura del capo per i cavalleggeri. È a forma di berrettone di feltro, rivestito all'intorno di pelle di foca e superiormente di un tondino ovale di tela verniciata nera. Ha la visiera e il coprinuca pure coperti di pelle di foca. È ornato di una nappina di lana rossa per i sottufficiali (marescialli esclusi) e gli uomini di truppa, e di metallo argentato per gli ufficiali e i marescialli, avente ... Leggi Tutto

CASACCA

Enciclopedia Italiana (1931)

Vestito che copre il busto, piuttosto comodo e con brevi falde. Fu usato forse dapprima in Russia. Dopo la metà del Cinquecento si diffuse ovunque, e particolarmente in Francia. Sotto Luigi XIV la casacca fece parte dell'uniforme militare. Era larga, ornata con nastri e galloni di colori diversi a seconda delle compagnie. Luigi XIV indossava una casacca di moiré azzurro con bordi argentei, e concesse ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI XIV – LUIGI XV – FRANCIA – RUSSIA – ITALIA

HAMI

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMI (cinese; turco Qomul; A.T., 97-98) Giovanni Vacca Oasi d'una ventina di kmq. di superficie nel Turkestan cinese o Sin-kiang, a 856 m. s. m. sulla via che conduce dal Kan-su alla Zungaria. È ricordata [...] per la prima volta da Marco Polo. Giovanni dei Marignolli vi risiedette a lungo nel 1342. La piccola città al centro dell'oasi ebbe un vescovo nestoriano nel sec. XIII. L'oasi, fertile, che si estende ... Leggi Tutto

CHIOSCO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nell'architettura tarda dell'Oriente islamico il chiosco è un padiglione destinato a luogo di riposo e di delizia, collocato generalmente in luoghi freschi e ameni, come giardini o terrazze. Per analogia di destinazione,e spesso di forma lo stesso termine indica i piccoli edifici, che anche in Europa si costruiscono nei giardini pubblici per ospitarvi servizî varî e accogliere i visitatori. Nell'aspetto ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA

CIATALGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Borgo nella Turchia Europea, a 43 km. a O.-NO. di Costantinopoli, poco distante dalla linea ferroviaria Costantinopoli-Adrianopoli; è situato sul fiume Qara Su, tributario del lago Büyük Cekmege. Fu sede [...] di Istrangia. Furono fortificate nella seconda metà dello scorso secolo a difesa di Costantinopoli. A Ciatalgia il 3 dicembre 1912 fu firmato un armistizio tra i Turchi e gli stati balcanici. Per la battaglia di Ciatalgia, v. balcaniche, guerre. ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO OTTOMANO – ARMISTIZIO

NEOCESAREA

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOCESAREA (turco: Niksar) Città dell'Asia Minore, sulla riva destra del Lico. È molto probabilmente l'antica Cabira (v.), che sotto Pitodoride prese il nome di Sebaste, e col nome di Neocesarea fu la [...] capitale della provincia romana del Ponto. Fu devastata da due grandi terremoti, nel 344 e nel 499. I Turchi Osmanli se ne impadronirono nel 1397. Dopo il 315, e probabilmente qualche tempo dopo il concilio di Ancira, fu tenuto in Neocesarea un ... Leggi Tutto

AKSU

Enciclopedia Italiana (1929)

Città che i Cinesi chiamano Wensuh (lat. 41°7′, long. 79°7′), nella provincia Sinkiang (Turkestan cinese) (v.), sul fiume Aksu (Qum Arik). Ha una popolazione prevalentemente musulmana (sunnita), mista [...] di varî elementi: Turchi, Mongoli, Cinesi, Sarti, ecc. La lingua parlata prevalente è il turki. La città dipende dal governatore di Urūmchī. È un centro commerciale importante, poiché è posta sul nodo di vie carovaniere per la Russia, il Turkestan e ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA CENTRALE – ERA VOLGARE – TAMERLANO – TIEN SHAN – TURKESTAN

CAVIALE

Enciclopedia Italiana (1931)

Il caviale è dato dalle uova di alcune specie di pesci, salate e variamente preparate, e in modo principale da quelle di varie specie di storioni, particolarmente di quelle che vivono nel Caspio e rimontano il Volga, o vivono nel Mar Nero e rimontano il Danubio. Le specie di storioni (Acipenser) che dànno il migliore caviale sono le più piccole, ossia lo sterlatto (A. ruthenus) e lo Scherg (A. stellatus). ... Leggi Tutto
TAGS: SALMONIDI – ASTRACHAN – CIPRINIDI – MAR NERO – STORIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVIALE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 293
Vocabolario
turco¹
turco1 turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
turco²
turco2 turco2 〈türkó〉 s. m., fr. [dall’ital. turco1, perché fino al 1830 l’Algeria dipendeva dalla Turchia]. – Fuciliere indigeno dell’esercito francese d’Africa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali