DIOTALLEVI, Francesco
Matteo Sanfilippo
Nacque a Rimini nel 1580 da nobile famiglia locale. Si sa ben poco della sua infanzia ed adolescenza. Inviato a studiare filosofia e teologia al Collegio Romano [...] di una crescente tensione militare e di un imminente pericolo turco.
Le lettere degli anni 1620-1621 sono sempre più ricche di notizie e valutazioni sul conflitto con l'Impero ottomano: il D. raccoglieva informazioni da spie e mercanti provenienti ...
Leggi Tutto
GRASSI, Alfio
Emanuele Pigni
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 2 ag. 1766 da Nicola e da Maria Vasta. Di famiglia benestante, ebbe un'ottima educazione letteraria (studiò con passione Livio e Plutarco), [...] I-II, Paris 1825), ampio quadro dell'Impero ottomano, attirò aspre critiche per i giudizi favorevoli espressi sulla "costituzione" turca (il G. intendeva dimostrare che il governo turco, tanto vituperato in Occidente, era meno arbitrario dei governi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Paolo (Polo)
Gaetano Cozzi
Nato a Venezia il 23 genn. 1529 da Dionisio e dalla nobildonna Fiordalise di Piero Zen, apparteneva al ramo dei Contarini detto delle "figure", con dimora a S. Antonin, [...] onde prepararsi meglio al viaggio a Costantinopoli).
Resterà presso il Turco tre anni, e presenterà al suo ritorno una relazione, in cui, pur omettendo di dare le notizie sull'Impero ottomano che, egli diceva, si sarebbero potute trovare in opere a ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Odorico
Lucinda Spera
Nacque a Tarcento, nell'alto Friuli, nel 1659 da Giovanni Gioseffo e Alba Cavriotti e appartenne a un'antica famiglia aristocratica friulana, feudatari dell'Impero, [...] occidentale), entrambi da sempre in prima linea di fronte al pericolo ottomano. Il F. aderì senza riserve a tali modelli culturali e
Notissimi gli antefatti del memorabile assedio da parte dei Turchi, i quali crearono il casus belli con l'appoggio ...
Leggi Tutto
Caucasica, Regione
Claudio Cerreti
Una catena di monti, un intrico di genti
Pochi altri luoghi della Terra hanno conosciuto un andirivieni di popolazioni, lingue, religioni, un mutamento di confini [...] persiano, l'osseto, il curdo; lingue turche, come l'azerbaigiano, il caraciai, il turco; e ancora lingue semitiche, come l'arabo la regione venne unificata, ma per poco, perché gli imperi ottomano e persiano la occuparono; poi l'impero russo, che già ...
Leggi Tutto
CAVINA, Pietro Maria
Marco Palma
Nacque a Faenza con ogni probabilità nel 1637 dal notaio Sigismondo e da Elisabetta Donelli.
Esercitò la stessa professione del padre, che intraprese giovanissimo: i [...] che avrebbe scosso qualche isola dell'Impero ottomano e provocato la fuoriuscita di esalazioni sotterranee Vienna dall'assedio turco (Per la importantissima vittoria dell'armi christiane di Germania, e Polonia contro li Turchi cacciati dall'assedio ...
Leggi Tutto
CEDOLINI, Pietro
Vittorio Peri
Nacque a Zara nel 1544 da una antica casata patrizia, che con altre sedici costituiva in quell'epoca la nobiltà cittadina.
Conseguì il dottorato in diritto canonico a [...] aspetti informale, alle superstiti comunità cattoliche viventi nell'Impero ottomano.
La missione, che dal tempo del concilio di e alla Dalmazia. Nel suo scritto del 1594 Per la diffesacontro il Turco (edito nel 1913 da K. P. Horvat) egli tradisce un ...
Leggi Tutto
MEMBRÉ, Michele.
Nelly Mahmoud Helmy
– Nacque a Cipro da famiglia veneziana probabilmente nel 1509, secondo quanto si deduce dal passo della sua Relazione della missione in Persia in cui dichiara di [...] , Monumenta cartographica Vaticana…, II, Città del Vaticano 1948, p. 34; A. Bombaci, Una lettera turca in caratteri latini del dragomanno ottomano Ibrahim al veneziano M. M. (1567), in Rocznik Orientalistyczny (Archivio polacco di orientalistica), XV ...
Leggi Tutto
BIZZI (Bizzius, Bizza), Marino
Domenico Caccamo
Nacque ad Arbe intorno al 1565, da nobile e ricca famiglia, originaria forse dell'Albania. Compì gli studi di diritto civile e canonico e fu nominato [...] gli vennero incontro non solo i cattolici della città, ma anche personalità turche che gli fecero onorevole accoglienza: la pace tra la Serenissima e l'Impero ottomano gli garantiva, in quanto cittadino veneto, almeno una formale immunità.
Sulla sua ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Giuseppe
Maria Carazzi
Nacque a Pobiga, un gruppo di cascine nella frazione di Colò (comune di Besana Brianza), in provincia di Milano, il 29 marzo 1862 da Antonio e da Mafia Caspani, due [...] , finché le incessanti lotte degli zaiditi e l'aggravarsi della tensione italo-turca indussero l'Impero ottomano a concedere all'imām qualche autonomia. Allo scoppio del conflitto italo-turco per la Libia il C., che si trovava in patria, tentò di ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
ottomano
agg. e s. m. [dall’arabo ῾Othmān, nome pr., ῾othmānī agg.]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia che risale a ῾Othmān I (in grafia adattata Othman o Otman), fondatore dello stato turco musulmano (durato dal 1300 circa al 1922)...