MORA, Domenico
Giampiero Brunelli
MORA, Domenico. – Nacque a Bologna nel 1536. La famiglia vantava ascendenze fra la nobiltà del libero stato svizzero delle Tre Leghe: egli stesso si presentò nella [...] crisi l’economia e la stabilità politico-sociale dell’impero ottomano. Allo scopo, gli sembra nondimeno necessaria una generale necessità che le armi della Polonia si volgano contro il Turco in aiuto degli Asburgo. La neutralità, come mostrava ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Gerolamo di Francesco e di Andriana Priuli di Costantino, nacque a Venezia il 26 ag. 1512.
Il padre, che abitava a S. Fantin, apparteneva a famiglia [...] Signoria aveva deciso per timore di aggressioni turche e il 20 dicembre di quello stesso anno P. Contarini, Historia delle cose successe dal principio della guerra mossa da Selim Ottomano a' Venetiani...,Venetia 1572, f. 10v; G. N. Doglioni, Historia ...
Leggi Tutto
GRITTI, Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] personale e senza copertura ufficiale. L'effimera durata dell'invasione turca in Puglia (dall'11 ag. 1480 al 10 sett. di Maometto, Bāyazīd e Gem, con conseguente paralisi dell'espansionismo ottomano.
Rimpatriato, il G. fu tra i 41 elettori dei dogi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stabilità istituzionale che contraddistingue la Repubblica veneta sostiene la formidabile [...] l’unica alternativa alla soggezione al temuto potere ottomano, che in quegli anni appare innarrestabile. Molte non verrà meno neanche con la caduta di Costantinopoli in mano turca (1453), cui fa seguito un’altra dichiarazione di pace sottoscritta ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Ermolao (Almorò). – Nacque a Cipro il 12 luglio 1533, figlio quintogenito del patrizio Stefano di Paolo (allora luogotenente di Cipro)
Giuseppe Trebbi
e di Cecilia Priuli.
Tra i suoi fratelli [...] interlocutore ideale, tanto che nel 1595 un ciauş turco inviato a Venezia chiese apertamente «che si mandasse S. Šmitran, Gli Uscocchi. Pirati, ribelli, guerrieri tra gli imperi ottomano e asburgico e la Repubblica di Venezia, Venezia 2008, pp. 63 s ...
Leggi Tutto
GOTTI, Girolamo Maria (al secolo Antonio)
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genova il 29 marzo 1834 da Filippo, portuale di origine bergamasca, e da Caterina Schiappacasse. Compiuti gli studi liceali al collegio [...] guerra, ritenendo che un concordato con l'Impero ottomano alla vigilia di una sua probabile dissoluzione avrebbe compromesso un congresso per la pace […] e allora si vedrà come resterà la Turchia" (Fabrizio, p. 57).
Nei quindici anni in cui fu alla ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Stefano
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia nel 1484, figlio secondogenito di Paolo e di Maria Contarini.
Assieme al fratello maggiore Piero, nato nel 1483, e al terzogenito Andrea, nato nel [...] Alvise Badoer in merito a un gravissimo episodio di spionaggio a favore dei turchi e della Francia, che aveva compromesso le trattative di pace con l’Impero ottomano, e partecipò alle condanne a morte del segretario ducale Niccolò Cavazza, dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla sempre più aspra concorrenza fra le città marinare si intersecano processi di [...] 1396-1409 la città è occupata dai Francesi, quindi l’espansionismo turco la priva di gran parte dei domini orientali; nella seconda metà del Mediterraneo orientale è acuita dall’espansionismo ottomano: un complesso di circostanze critiche alle quali ...
Leggi Tutto
CRISPO, Francesco
Peter Schreiner
Nulla sappiamo di preciso sulla sua origine e sui suoi primi anni di vita: Stefano Magno lo dice "de nation antiqua da Verona" e "cittadin de Negroponte" (in Hopf, [...] successivi accordi con l'Impero bizantino e con quello ottomano.
Del governo del C. sappiamo soltanto che egli promosse cui governo fu contraddistinto all'inizio dal conflitto con i Turchi e dai contrasti con i fratelli che rivendicavano parte dell' ...
Leggi Tutto
PANSA, Alberto
Gerardo Nicolosi
PANSA, Alberto. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1844 da Giuseppe e da Carolina Pirondi, originaria di Reggio nell’Emilia, figlia dell’esule Prospero e sorella del medico-patriota [...] in cui già si scorgeva evidente la crisi irreversibile dell’Impero ottomano. Fu testimone delle stragi cristiane a Candia, quindi della questione di Creta e del conflitto turco-greco del 1897, nonché dei massacri perpetrati nei confronti della ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
ottomano
agg. e s. m. [dall’arabo ῾Othmān, nome pr., ῾othmānī agg.]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia che risale a ῾Othmān I (in grafia adattata Othman o Otman), fondatore dello stato turco musulmano (durato dal 1300 circa al 1922)...