ZANE, Matteo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 maggio 1545 dal cavaliere e futuro procuratore Girolamo e da Elisabetta Vitturi di Matteo.
La prima notizia che si ha di lui riguarda un episodio [...] conclusiva, il giudizio sull’elefantiaco impero ottomano, corroso da rilassatezza di costumi e nel Seicento, a cura di B. Bertoli, Venezia 1992, p. 27; I “documenti turchi” dell’Archivio di Stato di Venezia, a cura di M.P. Pedani Fabris, Roma 1994 ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Alvise
Ida Caiazza
– Nacque a Venezia il 29 dicembre 1536, secondogenito di Vincenzo, di Francesco di Angelo, e di Elisabetta Sanuto di Francesco.
Appartenne a una delle ottantasei famiglie [...] . 190v; G. Contarini, Historia delle cose successe dal principio della guerra mossa da Selim ottomano a' veneziani fino al dì della gran giornata vittoriosa contra turchi, Venezia 1572, cc. 5v, 17v, 37v, 38v, 30v; T. Costo, Compendio dell'istoria del ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Macerata il 14 ott. 1537, da agiata famiglia, primogenito di Leonardo, dottore in diritto canonico e civile, e di Antonia Costa, cultrice di letteratura [...] la sua attività di missionario nelle campagne e nelle zone montuose intorno alla capitale dell'impero ottomano sia la sua conoscenza del popolo turco, che egli descrive come poverissimo, ma virtuoso. Nonostante dovesse ricorrere a un interprete, le ...
Leggi Tutto
SORANZO, Lazzaro
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia tra il 1555 e il 1560, figlio naturale del patrizio veneziano Benedetto di Francesco (1522-1571); la madre, una «madonna Corona» ricordata nelle ultime [...] maggiore di Soranzo, L’Ottomanno, un trattato sull’impero ottomano, la sua forza militare e le sue occulte debolezze, 1968, pp. 677 s., 704 s., 724 s.; P. Preto, Venezia e i turchi (1976), Roma 2013, pp. 176, 178-180, 204; Id., I servizi segreti di ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Gaspare
Dario Busolini
Nacque a Castignano, presso Ascoli Piceno, nel 1623. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, nel convento di S. Francesco del paese natale, conseguì il magistero [...] che, tra le vane proteste del G., fu confiscata dai Turchi e trasformata in moschea. Egli dovette così trasferirsi nel quartiere di da inviare missionari presso le comunità armene dell'impero ottomano.
Il G. era un assertore dell'identità nazionale ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] il primo rappresentante diplomatico del Regno di Napoli presso l'Impero ottomano.
Nel 1794, ancora in tenera età, venne inviato dal padre precedenti ne erano entrati a far parte.
Tornò così in Turchia, presso il padre, che nel 1809 lo inviò in Sicilia ...
Leggi Tutto
TECCO, Romualdo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Boves, nel Cuneese, il 4 luglio 1802 da Paolo Carlo e da Angela Barbaroux.
La madre, di origini nizzarde, era nipote del conte Giuseppe Barbaroux, avvocato [...] In quel periodo Tecco si applicò al trattato commerciale con l’Impero ottomano, in vigore dal 1839, ma che il governo di Torino il Piemonte e la Sublime porta, convinto che la Turchia avrebbe potuto essere utile alla causa italiana. Premette quindi ...
Leggi Tutto
MUSOLINO, Benedetto
Carmine Pinto
MUSOLINO, Benedetto. – Nacque a Pizzo l’8 febbraio 1809 da Domenico e da Francesca Starace.
La famiglia aveva tradizioni rivoluzionarie: lo zio e il padre aderirono [...] Alleanza. Intervenne ripetutamente sulla questione ebraica e, soprattutto, su quella turca, giudicata strategica per le sorti della democrazia europea. L’Impero ottomano rappresentava l’unico baluardo contro l’espansione russa: occorreva difenderne ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nato a Venezia il 10 marzo 1506, primogenito di Priamo di Andrea ed Elisabetta Dolfin di Dolfin, ebbe una carriera politica del tutto anomala: grazie alle cospicue [...] di Massimiliano verso gli altri sovrani, a cominciare da quello turco, "perché non teme niuna altra forza più che questa, la gli professava l'imperatore, mentre, a causa dei comune pericolo ottomano, il re si dimostra "di buonissima mente, et molto ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] azione del maggio di quell'anno contro Prevesa, porto ottomano sul litorale greco-ionico. Dopo aver espugnato la piazza, V di aver piantato gli stendardi su una rocca "in paese dei Turchi come se fossimo stati in Christianità" (Arch. segr. Vaticano, ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
ottomano
agg. e s. m. [dall’arabo ῾Othmān, nome pr., ῾othmānī agg.]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia che risale a ῾Othmān I (in grafia adattata Othman o Otman), fondatore dello stato turco musulmano (durato dal 1300 circa al 1922)...