GOVONE, Giuseppe
Piero Crociani
Nacque il 19 nov. 1825 a Isola d'Asti da una famiglia della piccola nobiltà, secondogenito di Ercole e di Francesca Mussi. Allievo della R. Accademia militare di Torino [...] 1853 il G. fu inviato in missione presso l'esercito turco che stava per essere impegnato contro la Russia nei Principati danubiani. Oltre a conferirgli due decorazioni, il governo ottomano apprezzò i suoi suggerimenti, specie per quanto atteneva alle ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] Valacchia e Costantinopoli, in L’Europa centro-orientale e il pericolo turco tra Sei e Settecento, a cura di G. Platania, Viterbo A.M. Sammut, I francescani nel cuore dell’Impero ottomano, in I francescani nella storia dei popoli balcanici, a cura ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Fabrizio
Tiziana Bernardi
Figlio di Giovanni (I), marchese del Finale, e fratello del marchese Galeotto (II), e del card. Carlo Domenico non se ne conosce la data di nascita che comunque [...] a Rodi crescevano i timori di un nuovo attacco ottomano e il Consiglio decideva di richiamare il D., . Müller, Documenti sulle relazioni delle città toscane con l'Oriente cristiano e coi Turchi fino all'anno 1521, Roma 1966, pp. 267 s.; E. Brockmann, ...
Leggi Tutto
ROSSI-LEMENI, Nicola
Gianfranco Landini
ROSSI-LEMENI, Nicola. – Nacque a Istanbul il 6 novembre 1920, figlio di Paolo e di Xenia Lemeni Makedon. Il padre, ufficiale già nell’esercito zarista, e dopo [...] , erano riparati nella capitale dell’Impero ottomano allo scoppio della Rivoluzione. Stabilitasi in Großes Sängerlexikon, IV, Bern - München 1997, pp. 2976 s.; E. Gara, Il turco in Italia, in Candido, XVII (1955), p. 19; Id., Boris nudo e vero, ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Roberto Zago
Nacque l'11 apr. 1673, primogenito di Alessandro di Ottaviano, del ramo di S. Marcuola, e di Cristina di Giovan Donato Correggio da S. Cassiano, famiglia ascesa al patriziato [...] delle clausole della recente pace con l'Impero ottomano, di raccomandare al sultano l'incolumità personale ; P. Donazzolo, I viaggiatori veneti…, Roma 1927, p. 282; I "Documenti turchi" dell'Archivio di Stato di Venezia, a cura di M.P. Pedani Fabris, ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Premessa
Maria Vittoria Fontana
Premessa
Il fondatore dell'Islam, il Profeta Muhammad, proveniva dalla Penisola Arabica. I popoli vinti dai primi Arabi musulmani che mossero il loro [...] Anatolia e in Asia Centrale attorno al XV secolo i conquistatori turchi adottarono l'alfabeto arabo per la lingua turca, che divenne l'idioma ufficiale dell'impero ottomano. Per quanto riguarda le trascrizioni, la scelta editoriale è stata quella ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Gullino
PRIULI, Antonio. – Primogenito di Lorenzo di Costantino, del ramo a Cannaregio (detto ‘dal capuzzo’ perché Lorenzo portava sempre un cappuccio come copricapo), e di [...] scontro con Milano e, in Levante, dell’ascesa al trono ottomano di Maometto II. Questo non gli impedì il 5 marzo di nella speranza di sottrarre la Bosnia al completo asservimento ai turchi, mentre al re di Ungheria, Mattia Corvino, fu inviato ...
Leggi Tutto
BONRIZZO, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Nato, in data imprecisabile, in una famiglia veneziana appartenente all'ordine cittadinesco, che aveva dato diversi funzionari alla burocrazia della Repubblica, [...] E da quell'esperto conoscitore che era dell'Impero ottomano si diffondeva in un'ampia analisi delle deficienze Granvelle, l'avvenuta stipulazione della pace separata tra Venezia e i Turchi, lasciandoli "tanto attoniti, che non sanno hora se siano in ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Gabriele (Gabrio). – Nacque a Milano nel 1509 da Gian Pietro Serbelloni e da Elisabetta Rainoldi, primo di cinque figli maschi, rimanendo orfano di padre a undici anni (Promis, 1874, p. 209; [...] cui quello a Porto Ercole nella primavera del 1555, e difendendo Piombino dall’attacco turco (Promis, 1874, pp. 210 s.; Besozzi, 1984, pp. 15 s.; costa pugliese, esposte costantemente al pericolo ottomano, riservando una grande attenzione alla cinta ...
Leggi Tutto
MILLO, Enrico
Marco Gemignani
MILLO (Millo di Casalgiate), Enrico. – Nacque a Chiavari il 12 febbr. 1865 da Gustavo conte di Casalgiate e da Luigia Anguissola di Altoè. Allievo della Regia Scuola di [...] ne era stato fatto nel corso della guerra contro l’Impero ottomano; il 3 sett. 1913 fu nominato senatore.
Il 28 Guerra, Parma 1997, pp. 35, 69; M. Gabriele, La Marina nella guerra italo-turca, Roma 1998, pp. 157, 171, 182 s., 188-190; R. Nassigh, La ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
ottomano
agg. e s. m. [dall’arabo ῾Othmān, nome pr., ῾othmānī agg.]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia che risale a ῾Othmān I (in grafia adattata Othman o Otman), fondatore dello stato turco musulmano (durato dal 1300 circa al 1922)...