KARAMAN
S. Eyice
(gr. Λάϱανδα; lat. Larandinum; Lârende nei docc. medievali)
Città della Turchia, nella regione anatolica, situata nell'antica Licaonia, alle pendici settentrionali della catena del [...] dai Bizantini nel 12°, per poi ricadere in mano turca sotto Kiliç Arslan II (1164). Nel 1190 fu attraversata ricostruita e restaurata a più riprese durante il periodo karamanide e ottomano (Konyalı, 1967, pp. 163-170; Temizsoy, Uysal, 1987 ...
Leggi Tutto
TILLI, Michelangelo
Sabina Brevaglieri
– Nacque a Castelfiorentino l’8 agosto 1655 da Desiderio di Giovanni Tilli e da Lucrezia Salvadori.
Suo padre, capitano del Popolo e membro del Consiglio comunale [...] -286v), nel clima di forte tensione alimentato dall’assedio ottomano di Vienna. Al seguito di Mussahib, in autunno, trova conferma diretta, egli seguì comunque da vicino il conflitto turco-imperiale, trovandosi di stanza nei pressi di Buda, nel ...
Leggi Tutto
Vedi NICEA dell'anno: 1963 - 1996
NICEA (v. vol. V, p. 452)
B. Yalman
Le operazioni di scavo condotte a N. (İznik) nel corso degli ultimi anni hanno raggiunto importanti risultati. Le tombe monumentali [...] - è stata rinvenuta ceramica bizantina e del primo periodo ottomano.
Al tempo di Leone III e Costantino V (VIII sec S. Eyice, İznik I-Türk dönemine kadar («İznik I - fino al periodo turco»), in IlgiShell Dergisi, XXXIX, 1984, pp. 10-15; Β. Yalman, ...
Leggi Tutto
Europa orientale e Grecia
Roberto Valle
Konstantin Koftis
La complessa e intricata vicenda della fortuna del pensiero politico di M. nell’Europa centro-orientale si inserisce, secondo lo storico ceco [...] M. dopo la caduta di Costantinopoli nel 1453 e l’affermazione dell’impero ottomano come principale potenza dell’Europa danubiano-balcanica. Per M. il sistema politico turco è paradigma di un regime dispotico e smisurato: «Tutta la monarchia del ...
Leggi Tutto
TODERINI, Giambattista (Giovanni Battista, Giovan Battista)
Rolando Minuti
– Nacque a Venezia il 27 giugno 1728, terzogenito di quattro figli maschi, da Domenico Maria Toderini e da Anna Cestari.
Entrò [...] A questa premessa è connessa anche la sua critica del dispotismo come carattere essenziale del governo turco (ibid., p. 62). Se il governo ottomano rimaneva un «gran labirinto malagevole a penetrare» il suo carattere essenziale era quello proprio di ...
Leggi Tutto
GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] fu incaricato di reggere il consolato di Trebisonda, in Turchia, ma poté cessare dalle funzioni di direttore dell'Archivio e doveva occupare anche dell'assetto dei territori del dissolto Impero ottomano.
Nominato console generale il 25 nov. 1919, il ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 apr. 1657 da Pietro di Girolamo, del dovizioso e prestigioso ramo a S. Maria Zobenigo, e da Chiara Foscarini di Nicolò.
La prematura scomparsa del [...] verificarsi - di un nuovo conflitto tra la Repubblica e l'Impero ottomano); e cosi, il 14 luglio, non ebbe modo di sottrarsi militare nell'armata veneta; più tardi, però, dopo lo sbarco turco a Corfù e l'invio, da parte veneziana, di un ambasciatore ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Nestore
Gino Benzoni
MARTINENGO, Nestore. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1547-48, ultimogenito di Alessandro di Gianmaria, del ramo dei conti Martinengo di Barco, e [...] più attanagliata, dopo la caduta di Nicosia, dall’assedio ottomano, nell’aprile 1571 il M. passò al comando della , altresì, lo scavo d’una galleria per intercettare quella fatta dal Turco per far saltare le mura. Ferito due volte, il 29 giugno ...
Leggi Tutto
PANDONE, Camillo
Giuliana Vitale
PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451.
Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] re francese a non consegnare al papa Djem, fratello del sultano turco, il quale in compenso aveva promesso di «non fare guerra a Nel novembre Pandone ritornò a Napoli con l’ambasciatore ottomano e partecipò al corteo che lo accompagnò nell’ingresso ...
Leggi Tutto
TALENTI, Tommaso
Gaetano Platania
– Nacque a Lucca il 30 dicembre 1629, sesto figlio maschio di Talento di Pietro Talenti e di Margherita, detta Maddalena.
Trascorsa un’infanzia complessivamente serena, [...] si doveva la liberazione dell’Occidente dal pericolo ottomano.
Lo stretto legame con Sobieski e con il Viterbo 2006, pp. 20 s., 45, 239, 262 s., 267; F. Cardini, Il Turco a Vienna. Storia del grande assedio del 1683, Roma-Bari 2011, pp. 226, 250, ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
ottomano
agg. e s. m. [dall’arabo ῾Othmān, nome pr., ῾othmānī agg.]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia che risale a ῾Othmān I (in grafia adattata Othman o Otman), fondatore dello stato turco musulmano (durato dal 1300 circa al 1922)...