ELIANO, Giovanni Battista
Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Roma nel 1530 da Ḥanah, figlia del celebre grammatico e lessicografo Elia Levita, e da Yitzchaq ben Yeḥiel Boemo e, proprio in onore del nonno [...] di aver tentato di sobillare i copti contro il governo ottomano. Sebbene il pascià finisse col prosciogliere i religiosi e cultura - conosceva molte lingue tra cui l'ebraico, l'arabo, il turco, il latino, l'italiano, lo spagnolo e il tedesco - e di ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] .
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Mss., 165: Istruzioni e relazioni al gran Turco; Ibid., Arch. segr. 2774A; C. Manfroni, Relazionifra Genova e l'Impero ottomano, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, XXVIII (1898), 2, pp. 738 ss.; F ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] ripresa diplomatica e commerciale di Genova con l'Impero ottomano: perciò la Repubblica nel 1659 inviò il D. , T. Fransone, Istruzioni e relazioni dei ministri dellaRep. presso il Gran Turco, III, cap. VI; T. Campora, Vita delp. Ippolito Durazzo della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fine dell’Impero ottomano e la disgregazione che ne è conseguita ha eroso un equilibrio [...] la presidenza dell’arcivescovo Makarios (1913-1977), ma finita con una nuova spartizione greco-turca dell’isola.
La fine di un equilibrio
L’Impero ottomano, che aveva rappresentato tra Quattro e Ottocento l’unità dell’umma sunnita mediterranea e ...
Leggi Tutto
DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco
Laura Balletto
Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] in più una grossa somma, come indennizzo per il sangue turco versato. Il D. "baciò con gratitudine la mano al IGenovesi nel Levante fra il tramonto di Costantinopoli e l'impero ottomano, in Aspetti della vita economica medievale. Atti del Convegno di ...
Leggi Tutto
SULLAM, Angelo
Laura Brazzo
SULLAM, Angelo. – Nacque a Venezia il 15 maggio 1881, quartogenito di Benedetto e di Giovannina Levi.
Crebbe con i fratelli più grandi – Guido Costante (v. la voce in questo [...] del 1917 e il 1918, con il venir meno del dominio turco, trovò nelle pretese italiane sulla Palestina liberata il terreno fertile per im Jahre 1905, Leipzig 1906; Un corpo di diritto ottomano, Torino 1907; Problemi di economia e legislazione delle ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Andrea
Silvano Giordano
– Nacque a Roma il 22 novembre 1655, primo figlio del marchese Scipione (1615-1668) e di Ottavia di Neri Corsini (morta nel 1679).
Nella sua famiglia, oltre a Ottavio [...] . Al centro dell’attenzione vi era la guerra contro il Turco, condotta dalla Lega santa, con a capo il papa. conclusa a Carlowitz la pace tra la Lega santa e l’Impero ottomano, che concluse la guerra iniziata nel 1683. Nel frattempo alla corte ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] Clissa, "fortezza di molta considerazione in Dalmazia" appartenuta ai Turchi e caduta in mano uscocca -, non convinsero il governo Roma, vietò nel proprio territorio la pubblicazione dell'Ottomano, modesta opera di Lazzaro Soranzo che esaltava il ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo islamico
Basema Hamarneh
Maria Adelaide Lala Comneno
Le aree sepolcrali
di Basema Hamarneh
La mancanza di studi sistematici sui criteri di ubicazione [...] il più grande cimitero islamico d'Oriente, chiamato in turco Karacaahmet, sorge all'interno di un bosco di cipressi ed per le donne, di gran lunga il più diffuso in ambito ottomano, sia pure con alcune varianti (nella regione di Loudogorie, nella ...
Leggi Tutto
RUZZINI, Carlo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Giobbe, l’11 novembre 1653 dal futuro procuratore Marco e da Caterina Zen di Giovanni. Il matrimonio del fratello maggiore [...] poco conclusa fra la lega austro-polacco-veneta e l’impero ottomano, a occupare gran parte dello scritto. Al congresso Ruzzini Belgrado, che poneva termine all’ultima guerra austro-veneto-turca, conclusasi per la Repubblica con la perdita della Morea ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
ottomano
agg. e s. m. [dall’arabo ῾Othmān, nome pr., ῾othmānī agg.]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia che risale a ῾Othmān I (in grafia adattata Othman o Otman), fondatore dello stato turco musulmano (durato dal 1300 circa al 1922)...