La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] poi si impiega in missioni diplomatiche con l’impero ottomano. La sua Storia (Historia turcobyzantina)99, che copre siècle, trad. fr. J. Dayantis, Lille 2008.
100 Ducas, Istoria Turco-Bizantina, cit., 39,18,1-10.
101 Sulla colonna di Costantino si ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] possibile ricostruire nel dettaglio moltissime città dell'impero ottomano. Generalmente gli autori arabi e persiani non caratterizzata da monumentali opere di Sinan, il massimo architetto turco, e da un gran numero di fondazioni pie. Non ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] una relazione che, seppur incompleta, offriva un quadro vario e interessante dell'Impero ottomano: essa costituirà ampiamente la base del lungo capitolo che Nicolò Contarini dedicherà ai Turchi nelle sue Istorie (F. Seneca, pp. 263-321 e Storici e ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] c'è addirittura un momento, nei giorni bui dopo Agnadello, in cui Venezia cerca l'aiuto ottomano contro Giulio II; anche negli anni dell'Interdetto i Turchi si fanno avanti ad offrire aiuti alla Serenissima contro gli Spagnoli, ora i veri e più ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] a pezzi, di sorprendere un corpo di spedizione ottomano a Candia demoralizzato a causa della sconfitta e siège de Candie, Lyon 1669.
32. E. Eickhoff, Venezia, Vienna e i Turchi, pp. 87 e 94.
33. [A. Santacroce], Frammenti storici della guerra in ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] , anche se prima di iniziare a far parte dei possedimenti turchi subì una breve conquista da parte della Spagna. Tripoli venne la dipendenza stabile di un governatore, eletto dall'imperatore ottomano, che risiedeva a Costantinopoli. Il pascià (ar. ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] Costantinopoli e recuperare quell’unità del mondo cristiano che i turchi prima e la Riforma in seguito avevano compromesso. Le cose tra una cristianità sempre più divisa e l’impero ottomano. Com’era noto, l’imperatore Costantino aveva dovuto altresì ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] La şifaiye medresesi ('scuola della salute') di Sivas, sempre in Turchia, fu fondata nel 1217 dal sultano selgiuqide Kay Kā'ūs I in rovina, è considerato il più antico manicomio ottomano. Rispetto agli esempi citati presenta una pianta rettangolare ...
Leggi Tutto
Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] Costantinopoli (1453) apparve un nuovo impero, l'Impero ottomano, le cui radici erano totalmente estranee a questa storia governi sono, ne' nostri tempi, el Turco et il re di Francia. Tutta la monarchia del Turco è governata da uno signore, li altri ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] pagani ed eretici, secondo quanto dimostravano le sue imprese contro i turchi ad Azov (1696), quando aveva suscitato gli entusiasmi delle comunità ortodosse sotto il dominio ottomano, oppure quando sconfisse il sovrano di Svezia, Carlo XIII a Poltava ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
ottomano
agg. e s. m. [dall’arabo ῾Othmān, nome pr., ῾othmānī agg.]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia che risale a ῾Othmān I (in grafia adattata Othman o Otman), fondatore dello stato turco musulmano (durato dal 1300 circa al 1922)...