La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] , tutte convergenti nella condanna del mondo ottomano, vengono sì puntualmente utilizzate per dedurne le soldo della Repubblica, nato in una famiglia nobile cipriota sfuggita al Turco, nella veneta Piove di Sacco e morto in una rissa d ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] una tipografia greca nel territorio dell'Impero ottomano, allora inglobante la gran parte del mondo e i curiosi. I giornali militari negli anni della Santa Lega contro il Turco, in corso di stampa negli atti del convegno I Farnese: corti, ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] considera una repellente aberrazione orientale del barbaro Impero Ottomano, tutta concentrata tra gli orrori del Serraglio - un nobile che s'è battuto con coraggio contro i Turchi, che ha astiosamente contrastato Francesco Morosini - fa erigere, sulla ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] dell'istituzione dell'osservatorio dal IX al XVI sec. nei paesi arabi orientali e occidentali, nel regno turco-mongolo e in quello ottomano, citando numerosi esempi di madāris che includevano le scienze razionali tra i loro insegnamenti. è alquanto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] armena diede ai Mechitaristi, negli ultimi decenni dell’Impero ottomano, una certa influenza sulla scena politica internazionale, altrimenti assente Petich, Vianello Chiodo, Cadel, Dal Turco), ingegneri-architetti (Giuseppe Jappelli), industriali ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] Bisanzio, trascinata nei conflitti, e di rafforzare i Turchi nella loro espansione invece di contrastarla. Venezia talvolta è stata sensibile alle necessità della crociata contro l'invasore ottomano, ma ha rifiutato di portarne il peso da sola ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] rilevata una struttura di mattoni crudi, verosimilmente un forte ottomano a pianta quadrata, con quattro torrioni circolari angolari e contrasti tra la popolazione di Baghdad e la guardia califfale turca, al-Mutasim (833-842) decise di cercare una ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] del mondo islamico era diviso in tre grandi imperi, l'impero ottomano, l'impero safavide in Persia e l'impero Moghul in India soprattutto in area iranica, le moschee-mausoleo, le türbe (termine turco per mausoleo o tomba) e le madrasa-türbe (di area ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] difendersi dai nemici esterni: dalla forza dell'impero ottomano, dalle scorrerie corsare, dai pericoli del contrabbando. perfettione delle fortezze sue, come può essere assaltata l'Isola da Turchi, et come difesa, i presidi che vi sono, le forze ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] due o tre mesi durante la vendemmia, senza alcun timore dei Turchi loro vicini. Nello stesso anno i "sindici" riferivano di Traù sempre più gravi a mano a mano che l'Impero ottomano, a partire dalla metà del Quattrocento, andava guadagnando in ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
ottomano
agg. e s. m. [dall’arabo ῾Othmān, nome pr., ῾othmānī agg.]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia che risale a ῾Othmān I (in grafia adattata Othman o Otman), fondatore dello stato turco musulmano (durato dal 1300 circa al 1922)...