MERSINA (in turco Mersin; A. T., 88-89)
Ettore Rossi
Città dell'Anatolia meridionale (Cilicia), sul golfo omonimo. È un porto di notevole traffico, il terzo dopo Istanbul e Smirne; serve al commercio [...] aveva 9000 abitanti alla fine dello scorso secolo; nel 1927 ne aveva 21.765.
Il suo territorio negli ultimi tempi dell'impero ottomano faceva parte del vilâyet di Adana; dopo il 1922 costituì un vilâyet, detto di Mersina, con 2 kazà (Mersina e Tarsus ...
Leggi Tutto
NIKŠIĆ (A. T., 77-78)
Umberto Toschi
Ć Centro fra i principali del vecchio Montenegro, oggi compreso nel circondario di Cettigne, Banato della Zeta, Iugoslavia. Si trova a 42° 45′ lat. N., 18° 37′ long. [...] posizione ebbe valore di nodo strategico per il regime ottomano, in quanto domina l'ingresso settentrionale della valle della assedio di dieci settimane, in cui il vecchio centro turco venne distrutto dal bombardamento. Ricostruita, Nikšić si abbellì ...
Leggi Tutto
‛OSMĀN pascià
Generale ottomano, nato a Tōqāt, in Anatolia, verso il 1832 morto a Costantinopoli il 14 aprile 1900. Studiò nella scuola militare, dalla quale uscì nel 1853; si distinse nella guerra di [...] Crimea, nelle operazioni a Candia tra il 1866 e il '69 e contro la Serbia nel 1876. Nella guerra turco-russa del 1877, con il grado di mushīr "maresciallo", comandò le forze ottomane del Danubio: quando la Russia passò il Danubio (luglio 1877), O. ...
Leggi Tutto
LIWĀ
Ettore Rossi
. Vocabolo arabo, usato anche in turco con la pronunzia livā significa "bandieraı. Indicava circoscrizioni amministrative dell'impero ottomano, suddivisioni di più ampî territorî denominati [...] 1864). È traduzione del vocabolo turco sangiaq "bandieraı, preesistente nell'uso ottomano e mantenutosi accanto ad esso all'araba). L'ordinamento del liwā' o sangiaq è scomparso nella Turchia dal 1922 con la trasformazione di tutti i livā in vilāyet, ...
Leggi Tutto
SARACOGLU (pron. Saragioglu), Şükrü
Ettore Rossi
Uomo politico turco, nato a Ödemiş (Anatolia) nel 1887; diplomato nella scuola Mülkiye di Istanbul e perfezionatosi a Ginevra in scienze politiche ed [...] centrale dello stato, il regolamento del debito pubblico ottomano; poi come ministro della Giustizia (1933-38) al 1942, dovette fronteggiare le situazioni più difficili della neutralità turca; nel 1939 a Mosca resistette alle proposte sovietiche per ...
Leggi Tutto
OCCA (fr. ocque, ingl. oka)
Carlo Alfonso NALLINO
Nome arabo (oqqah, in dialetto egiziario anche wiqqah) e turco (ōqa) d'una misura di peso assai adoperata nell'impero ottomano ed ancor oggi vivo in [...] e in Grecia era rispettivamente di kg. 1,281 e 1,280. Normalmente equivale a 400 dirham peso (v.). Fino dagl'inizî del sec. XX in Turchia si è introdotta la distinzione fra eskī ōqa (o. vecchia), che è il peso suddetto, e yeñī ōqa (o. nuova) che è il ...
Leggi Tutto
MEGĪDIYYEH
Ettore Rossi
. 1. Nome d'una decorazione ottomana istituita dal sultano ‛Abd ul-Megīd (1839-1861); detta anche megīdī; soppressa con tutte le decorazioni ottomane dal governo repubblicano.
2. [...] Nome d'una moneta d'argento (scudo) di 20 piastre (1/5 di lira turca oro) istituita dallo stesso sultano e circolante in tutto l'impero ottomano; è tuttora in circolazione in alcuni territorî staccatisi da esso, specialmente in Arabia.
3. Nome di ...
Leggi Tutto
KIĀMIL Pascià, Meḥmed
Ettore Rossi
Uomo politico turco, nato a Nicosia di Cipro nel 1832; educato in Egitto, salì alle più alte cariche nel governo ottomano; le sue idee liberali lo fecero accetto ai [...] rivoluzionarî turchi nel 1908 per la composizione del primo ministero, che presiedette dall'agosto 1908 al febbraio 1909; memorie (khāṭirāt) in tono polemico, e una storia dell'Impero ottomano in tre volumi (Ta'rīkh-i devlet-i aliyyeh, Costantinopoli ...
Leggi Tutto
MUṢṬAFÀ III
Ettore Rossi
. Sultano ottomano, ventiseiesimo della serie; figlio di Aḥmed III; salì al trono il 30 ottobre 1757 e vi restò fino alla morte (21 gennaio 1774). È sepolto nella türbeh presso [...] del suo regno fu ben coadiuvato dal Gran Visir Rāghib Pascià; amava la compagnia dei dotti; suo confidente era il medico napoletano Nicola De Caro. La guerra turco-russa iniziata nel 1768 terminò un anno dopo la sua morte con la vittoria dei Russi. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] la crociata che doveva risolvere alla radice il problema ottomano.
Luigi XIV, pur di soddisfare le proprie mire , Roma 1932; S. Mihály, Il papa I. XI e la liberazione di Buda dal Turco, Roma 1937; M.C. Borgogno, I. XI venerabile, Roma 1938; G. Mira, ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
ottomano
agg. e s. m. [dall’arabo ῾Othmān, nome pr., ῾othmānī agg.]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia che risale a ῾Othmān I (in grafia adattata Othman o Otman), fondatore dello stato turco musulmano (durato dal 1300 circa al 1922)...