• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
180 risultati
Tutti i risultati [180]
Biografie [133]
Storia [60]
Religioni [36]
Letteratura [17]
Arti visive [15]
Storia delle religioni [9]
Musica [6]
Diritto [6]
Diritto civile [5]
Teatro [3]

TOSCANELLA, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSCANELLA, Orazio Carlo Alberto Girotto – Nacque attorno al 1520, da Giovanbattista. Il nome della madre non è noto, come non si conosce il luogo di nascita, né quello di origine della famiglia: forse [...] presso Giovanni Varisco (Venezia 1569), sintesi dei precetti retorici antichi e moderni destinata a un pubblico interessato a un uso Trofeo della vittoria ottenuta dalla Christianissima Lega contra Turchi, curata da Luigi Groto (1572), contribuì alle ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GABRIELE GIOLITO DE’ FERRARI – BATTAGLIA DI LEPANTO

GRADENIGO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Marco Mauro Gaddi Nacque a Venezia nel sestiere di S. Marco, il 14 ott. 1589, terzogenito di Gian Giacomo di Bortolo - capostipite del ramo in rio Marin - e di Maria Zen di Francesco. La [...] Marco Giustinian al capitolo di quella città che, per antico privilegio, si diceva dipendente soltanto dal patriarca. Nel 1637 lo indusse, durante la guerra combattuta da Venezia contro il Turco (1645-46), a contribuire in modo consistente a sovvenire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II D'ASBURGO – PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – AGOSTINO GRADENIGO – NUNZIO APOSTOLICO

MONTEFIORE, Moses Haim

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEFIORE, Moses Haim Alessandro Volpi MONTEFIORE, Moses Haim (Ḥayyim). – Nacque a Livorno il 24 ottobre 1784 da Joseph Elias e da Raquel Mocatta. La famiglia, originaria di Ancona, si era trasferita [...] «veri cristiani» e permettendo di giurare solo sull’Antico Testamento. Mentre si impegnava in quelle battaglie – ancor ottennero la liberazione dei prigionieri di Damasco. Dal sultano turco Montefiore riuscì inoltre ad avere la firma di un decreto ... Leggi Tutto
TAGS: SERGEJ SEMËNOVIČ UVAROV – BATTAGLIA DI WATERLOO – GIACOMO ANTONELLI – CAMERA DEI COMUNI – SAN PIETROBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEFIORE, Moses Haim (1)
Mostra Tutti

FABIANICH, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABIANICH, Donato Rita Tolomeo Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] nascita del santo di Assisi, dal titolo Il convento più antico dei frati minori in Dalmazia (Prato 1882). L'occupazione della e di Erzegovina (Firenze 1884). Copie di questi documenti turchi erano state portate a Zara dal vescovo fra Angelo Kraljevič ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAINERI BISCIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAINERI BISCIA, Antonio Mario Casari RAINERI BISCIA, Antonio. – Nacque a Villa Salto, un podere di famiglia presso Predappio, nell’Appenino forlivese, il 20 gennaio 1780, da Luigi Raineri e da Maria [...] , l’assiro e il caldeo (siriaco), il persiano e il turco. Preso in stima dal granduca di Toscana Leopoldo II, ne divenne Schekh Imam Ebrahim Ben Mofreg Gauride (Forlì, Biblioteca comunale, Antico Fondo, 38). Quest’ultimo è un pionieristico lavoro sul ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – GIORGIO LEVI DELLA VIDA – BIBLIOTECA LAURENZIANA – FERDINANDO DE’ MEDICI – MARGHERITA DI SAVOIA

VILLAMARINO, Isabella

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLAMARINO , Isabella Elisa Novi Chavarria VILLAMARINO (Villamarina), Isabella. – Nacque presumibilmente a Napoli nel 1506 da Bernat de Vilamarí (naturalizzato a Napoli con il nome Bernardo Villamarino, [...] lignaggi, quello dei Sanseverino, di origine angioina e più antico radicamento nel Regno e quello dei Villamarino, di origine che andava progettando un’invasione del Regno con l’appoggio del Turco. Per lei da allora non vi fu scampo. Da Napoli, ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – REPUBBLICA FIORENTINA – ALESSANDRO DE’ MEDICI – FERRANTE SANSEVERINO – MARGHERITA D’AUSTRIA

MOCHI, Aldobrandino

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCHI, Aldobrandino Gaetana Silvia Rigo – Nacque l'8 genn. 1874 a Castel Pulci, presso Firenze, da Giorgio. Conseguì la laurea  in scienze naturali il 18 luglio 1894 nell’Istituto di studi superiori [...] tra i fenomeni di civilizzazione mediterranea e malese (Rapporti tra l’antica civiltà mediterranea e la malese, in Arch. per l’antropologia XXXVI [1906], pp. 175-187), sui Turco-Mongoli (Crani di popolazioni turco-mongole, ibid., XXXV [1905], pp. 71 ... Leggi Tutto

CONTI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Bernardino Sandra Olivieri Secchi Figlio di Nicolò e Margherita Lisca, nacque a Padova tra il 1440 e il 1450, terzo di cinque fratelli (Naimiero, Antonio, Ludovico e Francesco), in una delle [...] pagare a Venezia, impegnata nella guerra contro il Turco. Nel 1502 fu eletto conservatore del Mqnte di anni, a Valladolid. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Padova, Archivio civico antico, Atti del Consiglio, vol. 8, cc. 134r, 150r, 232r, 250v; vol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARINI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINI, Leonardo Laura Facchin – Nacque a Torino il 15 ag. 1737 da Giuseppe Stefano e da Teresa Borbonese. Il padre, vestiarista e disegnatore di abiti del teatro Regio (m. 1785), era figlio a sua volta [...] affianca alle più note cineserie spunti decorativi dal mondo turco e arabo (Colle, 2002). La diffusione della produzione nn. 129-144; Id., Scene e costumi dei Galliari e del M., in Antichità viva, II (1963), 9-10, pp. 31-44; Schede Vesme…, II, Torino ... Leggi Tutto

COLONNA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Stefano Franca Petrucci Del ramo di Palestrina, nacque da Francesco di Stefano e da Orsina Orsini probabilmente nell'ultimo decennio del XV sec. Sull'esempio del consorte Prospero intraprese [...] fu richiesto al papa da Venezia, che temeva un attacco turco. Egli giunse nella città lagunare il 18 maggio. Nello stesso (1951), pp. 393 s.; Mem. stor. e doc. sulla città e sull'antico principato di Carpi, a cura di P. G. Baroni, XIII, Bologna 1962, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDOBALDO DELLA ROVERE – CASTEL' SANT'ANGELO – FRANCESCO II SFORZA – MALATESTA BAGLIONI – COSIMO DE' MEDICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 18
Vocabolario
tèsta¹
testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
selāmlik
selamlik selāmlik s. turco [propr. «luogo destinato al saluto», comp. dell’arabo salām «saluto» e del suff. turco -lik], usato in ital. al masch. – Nell’antico regime turco, la parte della casa in cui si ospitavano amici o stranieri di sesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali