• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
778 risultati
Tutti i risultati [778]
Storia [159]
Biografie [150]
Arti visive [133]
Archeologia [124]
Geografia [72]
Religioni [69]
Asia [46]
Storia per continenti e paesi [42]
Lingua [39]
Diritto [38]

LASHKARI BAZAR

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LASHKARĨ BĀZĀR F. Noci Nome con cui è frequentemente designato nella letteratura archeologica e storico-artistica un centro dell'Afghanistan meridionale, posto alla confluenza dei fiumi Helmand e Arghandāb, [...] centrale con quattro īvān disposti sui lati, riprende un antico schema iranico. Il palazzo è costruito prevalentemente in volti, posti di tre quarti e nimbati, dai lineamenti turco-mongoli, e rappresentano la guardia scelta dei sultani ghaznavidi ... Leggi Tutto

BARATTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARATTI, Giacomo Angela Codazzi Mancano di lui altre notizie all'infuori dei pochi cenni contenuti nella versione inglese di una sua opera italiana, il cui originale è sconosciuto, e nella dedica del [...] di scaramucce insorte fra i Turchi e i Mori. Riprese il viaggio quando un ambasciatore del pascià turco d'Egitto in missione al alcuni sovrani abissini redatta in base ad un antico manoscritto etiopico che il viaggiatore italiano avrebbe portato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALACA-HUYUK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALACA-HÜYÜK G. Garbini Località dellaTurchia, situata circa 22 km a N di Boğazköy, conosciuta fino a non molti anni addietro sotto il nome di Euyuk. Le rovine della città hittita, che sorgeva nel II [...] , vi ebbe luogo un nuovo scavo, patrocinato dalla Società di Storia Turca (Türk Tarih Kurumu) e diretto da Hamit Züber KoŞay e Remzi della città, dei tre periodi della quale il più antico risale probabilmente al Calcolitico; dall'altra, alla scopertà ... Leggi Tutto

TELL KHUERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TELL KHUERA dell'anno: 1973 - 1997 TELL KHUĒRA G. Garbini RA Località della Siria settentrionale, 10 km a S del confine turco, tra i fiumi Khabur e Balikh, a metà strada tra le località di Ras [...] Eslinunna, Khafāgiah, ecc. (v. sumerica, arte, vol. vii, p. 557). Il periodo intorno al 2600 a. C. (protodinastico più antico) sembra dunque il più significativo per la storia di Tell Khuēra. Ad esso appartengono anche un altro edificio religioso di ... Leggi Tutto

CHAGAR BAZAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHAGAR BAZAR (turco Çager Bazar) G. Garbini Località dell'Iraq nella valle del Khābūr; circa il nome antico della città, è attestato da iscrizioni ivi trovate Til-sha-annim, ma diversi studiosi identificano [...] essere soltanto apparente, in quanto il nome Til-sha-annin (Collina del sì) poteva indicare soltanto una parte della città. L'antica città, dopo aver subito, nel III millennio a. C., l'influenza culturale iranica e sumerica, passò verso il 18oo a. C ... Leggi Tutto

DIKILI TASH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

DIKILI TASH Red. Località della Macedonia orientale a 2 km circa ad E di Filippi, un poco a N della strada Kavala-Drama, in corrispondenza del km 15. Il nome deriva dalla presenza del sepolcro di Vibio [...] (Dekili Tash = in turco: pietra eretta). La piccola altura che si eleva nella piana di Filippi, ora bonificata e coltivata, soprattutto trovamenti di ceramica, e di periodo neolitico dell'Antico Bronzo, con decorazione incisa e dipinta. I risultati, ... Leggi Tutto

RACHMANI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RACHMANI (῾Ραχμάνι, dall'arabo Raḥman, tramite il turco) L. Guerrini Località preistorica della Tessaglia settentrionale, situata in una vallata non lontana da Larissa e dal fiume Peneo, a S della catena [...] 100); una campagna di scavo avvenne però solo nel 1910, per opera degli archeologi inglesi Wace e Thompson. Lo stanziamento più antico di R. risale al periodo neolitico, documentato dai trovamenti ceramici che presentano strette affinità coi tipi più ... Leggi Tutto

Funj

Dizionario di Storia (2010)

Funj Antico regno nell’od. Sudan. Si consolidò nel corso del 16° sec. a opera di una comunità nomadica, i funj, insediatasi a S della confluenza fra Nilo Blu e Nilo Bianco sotto la guida di Amarah Dunqas, [...] del Settecento l’aristocrazia riuscì a contenere il potere del sultano attraverso la carica di primi ministri ereditari. Indebolito dalle lotte interne e dal conflitto col sultanato del Darfur, il F. fu conquistato nel 1821 da forze turco-egiziane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: ARISTOCRAZIA – KORDOFAN – ETIOPIA – SHILLUK – SULTANO

yawan

Dizionario di Storia (2011)

yawan (o yamana, yauna, yoni) I popoli orientali nella prima metà del 1° millennio a.C. designarono i greci «ioni», mentre nel 2° millennio li avevano designati «achei», akhiyawa in ittita: si incontrano [...] ebraico e fenicio, yamana in assiro-babilonese, yauna in antico persiano. L’uso deriva dall’intensificarsi dei contatti tra i Putu-Yaman, la «Libia ionica»). Il termine è stato poi ereditato dall’arabo, dal persiano e dal turco come yunan, «greco». ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78
Vocabolario
tèsta¹
testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
selāmlik
selamlik selāmlik s. turco [propr. «luogo destinato al saluto», comp. dell’arabo salām «saluto» e del suff. turco -lik], usato in ital. al masch. – Nell’antico regime turco, la parte della casa in cui si ospitavano amici o stranieri di sesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali