Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’enciclopedismo scientifico
Walter Panciera
Paolo Preto
Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini
Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] della volontà del sultano di trarne una traduzione in turco, operazione della quale non rimane peraltro alcuna traccia.
una di quelle arti, per le quali pochissimo dobbiamo agli antichi, e che fece rapidissimi progressi in questo secolo» («Giornale ...
Leggi Tutto
Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] armati di lancia e rivestiti con armature di foggia antica, ma con speroni e finimenti medievali. Li guida l Grande dopo la conclusione delle ostilità dirette o indirette con i turchi è un atto commemorativo e di ringraziamento. Anche se la vittoria ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] città". A Roma, nel carnevale 1742, vennero eseguiti "nell'antico teatro della Pace" gli intermezzi La forza della pace e con titolo Ilripiego in amore di Flaminia finta cameriera e Turco, teatro Marsigli Rossi, gennaio 1757).
Il cavalier Mignatta, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] pubblica di Arslantepe-Malatya, nella regione dell’alto Eufrate turco.
Le armi di Arslantepe mettono in evidenza come e in Anatolia e in Egitto sia addirittura prevalente durante l’Antico Regno, al pari della Palestina.
Gli ultimi tre secoli del ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] a età tardorepubblicana e imperiale (via Roma, area Rosciano Turco; nuovo Ospedale; area della chiesa di S. Siro, Bronzo alla conquista romana, in M.G. Marzi Costagli (ed.), Studi di antichità in onore di G. Maetzke, II, Roma 1984, pp. 333-53. ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] I, p. 480).
Caduto in disgrazia del suo antico protettore Paolo IV e allontanato dagli uffici, tornò agli 1565, e l'appello a Massimiliano II per la guerra contro il Turco hanno visto la luce rispettivamente in Miscellanea di varie operette, pref. ...
Leggi Tutto
LIGURIA
G. Spadea
La Regio IX augùstea era limitata dal fiume Magra a E e dal fiume Varo a O; restavano pertanto in essa comprese zone a occidente delle Alpi e l'area tra l'Appennino e il fiume Po. [...] tardo-repubblicana e imperiale (Via Roma-area Rosciano Turco; nuovo Ospedale; area della chiesa di S. n.s., I, Roma 1981, pp. 177-205; id., La più antica testimonianza epigrafica datata sul Cristianesimo in Liguria, in RIngIntem, n.s., XXXVI- XXXVII ...
Leggi Tutto
La guerra e la pace
John R. Hale
A fianco del mito "ufficiale" di Venezia - quello della stabilità territoriale e politica, dell'armonia sociale, della maestria nel gioco del moto perpetuo costituzionale [...] andava sempre più acquistando, e un argomento di scherno antico almeno quanto la nota dichiarazione di Machiavelli del 1509, 40 e nel 1571-73, erano state rivolte contro il Turco, potevano a buona ragione essere considerate come azioni difensive, ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] europea e all’interno della stessa, mette in ombra l’antichità della questione e il suo sviluppo a partire dal 1861. armena al di fuori dell’impero ottomano e della repubblica turca fino all’indipendenza della Repubblica armena nel 1991.
Al tempo ...
Leggi Tutto
Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] si dice che "vi scorrevano il latte e il miele".
Gli antichi astronomi hanno dato il nome di Via Lattea alla striscia di stelle caffè macchiato, il caffellatte, il cappuccino e il caffè turco!
Cibi in scatola e surgelati*
Nel corso della storia ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
selamlik
selāmlik s. turco [propr. «luogo destinato al saluto», comp. dell’arabo salām «saluto» e del suff. turco -lik], usato in ital. al masch. – Nell’antico regime turco, la parte della casa in cui si ospitavano amici o stranieri di sesso...