Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] analizzare è possibile percepire l'emersione dalla crisi di quelle più antiche di nuove forme d'autorità, di modi di punire e su fatti clamorosi - basti pensare alle paci concluse con il Turco ad insaputa del senato, nel 1540 e nel 1578 -, ma ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] Corfù, a Candia, a Zara, nelle vicinanze delle parti più antiche della città, la Repubblica costruisce un ospedale per i soldati, per delle fortezze sue, come può essere assaltata l'Isola da Turchi, et come difesa, i presidi che vi sono, le forze ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] passaggio del titulus di Costantino da un lato ai turchi osmani, dall’altro alla Terza Roma produrrà non È più probabile che ci si debba invece attenere alla testimonianza delle fonti antiche, seguita sia da F.J. Dölger, Die Krönung Johanns VIII. zum ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] nel Rinascimento e l'interruzione dei rapporti con la Grecia in seguito all'occupazione turca avevano fatto sì che fino a tutto il XVI secolo la conoscenza del mondo antico fosse fondata sui monumenti di Roma. Il XVII secolo segnò la ripresa dei ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] Macedonia, tra il Danubio, il fiume Oescus (oggi Iskar) e il Mar Nero (Bulgaria, Grecia e Turchia); è abitata da diverse tribù. Nel Tardo Antico con il termine Thracia si indicano tre entità: a) il tradizionale territorio tracio; b) la provincia ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] poema di un autore turco del XV secolo, Enverī, il Düsturnāme, in cui è confluito un testo più antico, che narrava le di Smirne e la fortezza che lo proteggeva, mentre i Turchi si ritirarono sull'acropoli. Nessuna delle due parti riuscì a ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] del debito pubblico. Oltre a riformare ed incrementare l'antico Monte della Fede ed il Monte della Carne, il papa di Parma, e rifiutò di concedere sussidi per la guerra contro i Turchi. Ciò complicò l'azione di Sega, che trovò scarso appoggio presso ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] era cominciata e la città fu piazzaforte spagnola dal 1510 al 1555, prima di cadere sotto la dominazione turca.
Architettura
Le antichità islamiche di B. risalenti al periodo hammadita sono in gran parte state inglobate in edifici successivi. Le ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] suscitare nel pontefice il temporeggiare di Filippo II nella questione turca. Si giunse così all'asprezza di toni dei tempi di 'Italia nel secolo XVI, "Periodico della Società Storica della Provincia e Antica Diocesi di Como", 25, 1924, pp. 24-36.
J. ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] per indagare le radici culturali dell’identità femminile negli antichi Stati italiani e si presta al tempo stesso ad approfondire di Caterina, l’invito a riprendere la crociata contro il turco e il ritorno del papato a Roma, si rafforzano e in ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
selamlik
selāmlik s. turco [propr. «luogo destinato al saluto», comp. dell’arabo salām «saluto» e del suff. turco -lik], usato in ital. al masch. – Nell’antico regime turco, la parte della casa in cui si ospitavano amici o stranieri di sesso...