L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] gl'altri anni da che è cominciata la guerra col Turco, sono state prohibite, e particolarmente le maschere, non rifforma sino ad ora al Teatro nostro, la colpa è tutta de l'antica Comedia, bellissima in un genere, ma defforme a l'estremo ne l'altro ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] gl’altri anni da che è cominciata la guerra col Turco, sono state prohibite, e particolarmente le maschere, non rifforma sino ad ora al Teatro nostro, la colpa è tutta de l’antica Comedia, bellissima in un genere, ma defforme a l’estremo ne l’altro ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] XIII, d'una Venezia antecedente a Roma, di lei più antica, oltre che più longeva: l'avrebbero fondata alcuni «liberi» - un nobile che s'è battuto con coraggio contro i Turchi, che ha astiosamente contrastato Francesco Morosini - fa erigere, sulla ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] Id., Kašfiyāt-i ṯadīd az šahr-i bāstānī-yi Hagmatana [Nuove scoperte dall'antica città di Ecbatana], in Mīrāṯ-i Farhangī, 14 (1374/1996b), pp. 77 ) "il posto dove abbondano le marmotte" in dialetto turco. Fu in epoca safavide (1501-1722) che il ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] tepe III: the Halaf Levels, ibid., pp. 183-205.
Yortan
di Carlo Persiani
Necropoli del Bronzo Antico situata nell'Anatolia nord-occidentale (Turchia).
Nel corso dei lavori per tracciare una nuova strada nel territorio di Balikesir, nel 1901-1902, P ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] e di E.F. Schmidt (1929-32) hanno fornito, per la prima volta, una sequenza quasi ininterrotta tra il Bronzo Antico e le invasioni turche.
Il monticolo ha un'acropoli (Citadel Mound, M) e una città bassa (City Terrace, T) che non presentano la stessa ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] Missione Ottomana in Venezia: Gala con esecuzione dell'inno turco, quindi Cambiale di matrimonio e Guglielmo Tell; 11.XI della messa a punto di un protocollo di intenti fra l'antica società proprietaria (del Teatro, la società dei bis-tris-nipoti ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] d.C., assieme alla piana di Balkh, esso fu sottomesso dai Turchi occidentali. Soltanto sotto i Samanidi, nel X sec. d.C., n.e. - IV v n.e. [Koy Krilgan Kala. Monumento della cultura dell'antica Chorasmia tra il IV sec. a.C. e il IV sec. d.C.], Moskva ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] fatto spesso di lui una sua ‛testa di turco' (soprattutto Febvre), professava tuttavia per lui ancora Morto nel 1947), via via decifrati, e le sempre più ampie e antiche scoperte preistoriche (ad esempio, quelle americane degli scavi di Folsom nel ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] 1641 - Buon Historico mai d'amor sarà/ chi non pratica pria l'Antichità (Ferrari, La ninfa avara, II, 3). 1641 - Chi vuol amando Teatro non funziona - come accade a volte, specie per colpa del Turco - non sono né l'uno né l'altro).
66. Trascrivo ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
selamlik
selāmlik s. turco [propr. «luogo destinato al saluto», comp. dell’arabo salām «saluto» e del suff. turco -lik], usato in ital. al masch. – Nell’antico regime turco, la parte della casa in cui si ospitavano amici o stranieri di sesso...