Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] poi si ridussero a 29 per il forfait di Cile, Perù e Turchia. Fu uno strepitoso successo tecnico e organizzativo, ma anche la rivincita Enzo D'Orsi
Quello fra calcio e Olimpiadi è un rapporto antico. Già ad Atene, nel 1896, nei primi Giochi dell'era ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] (306), giorno dell'ultimatum italiano al governo turco, indusse Musatti a presentare le dimissioni da cultura a Venezia, pp. 443-448.
340. Sul richiamo al titolo dell'antica magistratura v. le considerazioni di L. Pomoni, Il Dovere Nazionale, pp. ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] aveva trovati che la metà. Finalmente, nell'agosto '64 essi decisero la conquista di Mistrà, presso l'antica Sparta, ma la resistenza della guarnigione turca asserragliata nella rocca e l'arrivo di 12.000 uomini guidati da Omer Beg indussero il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] opere di non grande respiro, come i Commentarii delle cose dei Turchi, editi nel 1531 e poi nel 1537 in latino, De di Ferrara, a essi sottratta da Roma nel 1598. Ne derivarono le Antichità estensi: due volumi, pubblicati l’uno nel 1717 e l’altro nel ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] nel 1601; in questo, accostando esempi tratti da testi antichi e recenti e senza alcuna preoccupazione di fissare differenze di della Repubblica, nato in una famiglia nobile cipriota sfuggita al Turco, nella veneta Piove di Sacco e morto in una ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] su 26. Johan Cruijff si trasferì al Barcellona, chiamato dall'antico maestro Michels e con la sua partenza l'Ajax chiuse il Nel 2000 si è registrato il primo successo di una squadra turca, il Galatasaray.
Il rapporto fra le vincitrici di Coppa dei ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] Creta, ma dovette rinunziarvi in seguito a dissensi col governo turco. Negli ultimi decennî del XIX sec. l'italiano F. Hutchinson e a 150 dal Levi, il quale pone l'inizio del Minoico Antico circa il 2000 a. C. Solo il controllo di futuri scavi può ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] nuove e i curiosi. I giornali militari negli anni della Santa Lega contro il Turco, in corso di stampa negli atti del convegno I Farnese: corti, guerre e nobiltà in antico regime.
216. Ibid.
217. Giorgio E. Ferrari, Albrizzi, Girolamo, in Dizionario ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] ("roza"), e la sua variazione detta "rosso turco", per la quale si utilizzava come componente ausiliario orefici venne fondata nel 1213 e il primo capitolare è uno dei più antichi a Venezia.
216. Giuseppe M. Urbani De Gheltof, Les arts industriels ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] con la fluitazione lungo il fiume Piave(7), "gli antichi alberi del Cadore, piantati nel ventre della laguna" a sostenere di conoscenze nel mondo balcanico, allargandoli pure all'Impero turco(54), dove aveva cura di presentarsi secondo i più ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
selamlik
selāmlik s. turco [propr. «luogo destinato al saluto», comp. dell’arabo salām «saluto» e del suff. turco -lik], usato in ital. al masch. – Nell’antico regime turco, la parte della casa in cui si ospitavano amici o stranieri di sesso...