• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
778 risultati
Tutti i risultati [778]
Storia [159]
Biografie [150]
Arti visive [133]
Archeologia [124]
Geografia [72]
Religioni [69]
Asia [46]
Storia per continenti e paesi [42]
Lingua [39]
Diritto [38]

PERINTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERINTO (Πέρινϑος) Città della Tracia antica, sulla Propontide. Fu colonia di Samî, ivi stanziatisi, secondo la tradizione, nel 599 a. C. Dovette la sua importanza e il suo sviluppo alla posizione particolarmente [...] dello stesso apostolo Andrea che vi fondò un vescovato. Con il sec. IV d. C. all'antico nome venne sostituendosi quello di Eraclea. Le rovine della città antica sono sopra un promontorio, che una lunga lingua di terra collega al continente, presso l ... Leggi Tutto

GHEDIZ CIAI

Enciclopedia Italiana (1932)

GHEDIZ CIAI (nel nuovo alfabeto turco, Gedis Çayï; A. T., 88-89) Fiume dell'Asia Minore occidentale, l'antico Hermos (v. ermo); nasce dall'Ak Dağ ed ha il corso lungo 270 km. e diretto nell'insieme da [...] E. a O. Passa a Manisa (Magnesia), situata sulla riva sinistra, e sbocca in mare nel golfo di Smirne, dove con i materiali alluvionali, trasportati in grande quantità, ha costruito un ampio delta. L'ultimo ... Leggi Tutto

KHĀN

Enciclopedia Italiana (1933)

KHĀN Ettore Rossi . 1. Vocabolo turco (affine a khāqān, v.) con il significato di "signore"; appare da tempo antico in aggiunta a nomi turchi e mongoli come titolo di signoria; servì particolarmente [...] a indicare i sovrani quasi indipendenti di Crimea e delle signorie (khānati) di Khīva e Buchara- Attualmente il titolo è ancora portato da capi di tribù curde e è d'uso generale in Persia (anche in Afghānistān ... Leggi Tutto

INNOCENZO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO XI, papa Antonio Menniti Ippolito Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] pretese di controllo sulla Chiesa di Francia, affondanti nell'antica tradizione gallicana. Già i predecessori di I. XI, 1932; S. Mihály, Il papa I. XI e la liberazione di Buda dal Turco, Roma 1937; M.C. Borgogno, I. XI venerabile, Roma 1938; G. Mira ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MASSIMILIANO ENRICO DI BAVIERA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI BATTISTA PAMPHILI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIOVANNI MARIA LANCISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO XI, papa (4)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] assumono le necropoli tumulari scavate nei pressi di Čatalka (nell'area dell'antica Augusta Traiano), con corredi ricchissimi, e nei pressi di Bizie, nell'odierna Turchia. Con l'istituzione della provincia Tracia penetrano in queste terre le forme ... Leggi Tutto

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] amato ("mi lasò mia madre": sembra un accenno a un vincolo antico di affetto), che ha accompagnato per tutta la vita le ore della tra le potenze cristiane e l'alleanza di esse contro il Turco. Fu in buona parte opera sua il congresso di Mantova, ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] khuera di Nicolò Marchetti T.K. è situato poco a sud del confine turco in territorio siriano, circa a metà tra i bacini del Balikh e del Pinnock T.el-U., di cui non è noto il nome antico, è costituito da due tell: su quello più settentrionale si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] non fare del ricupero allora in auge dei valori della cultura antica un ideale concluso in se stesso, incapace di "far re di Spagna ad accorrere in difesa dei Veneziani assaliti dal Turco e i Veneziani ad andare in appoggio del re di Spagna ... Leggi Tutto

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] della gravissima sconfitta inflitta nel 1499 dai Turchi alla flotta veneziana nelle acque dello Zonchio e che abbino ordine o che rappresentino i fatti di nessuna persona segnalata o antica o moderna, ed io per me non l'ho mai intese, né ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] a NO, più verso il Cefiso, il Kolonòs Hippios (m 56,7). A. antica venne ad occupare la zona intorno all'Acropoli, con la Pnice e il Mousèion ad fu forse abbattuto quando furono fatte le nuove mura turche della città nel 1778. Ne sono state rimesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 78
Vocabolario
tèsta¹
testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
selāmlik
selamlik selāmlik s. turco [propr. «luogo destinato al saluto», comp. dell’arabo salām «saluto» e del suff. turco -lik], usato in ital. al masch. – Nell’antico regime turco, la parte della casa in cui si ospitavano amici o stranieri di sesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali