SAINETE
Carlo Boselli
Vocabolo spagnolo che originariamente significava "boccone delicato" o "salsa appetitosa" (da saín, derivato a sua volta dal latino sagina), e che nel sec. XVII passò a indicare [...] e terzo atto. Fu solamente nel 1778 che venne soppresso l'antico entremés, sostituendovi il sainete nella sua forma attuale. Il più , il francese, l'inglese, il tedesco, il russo, il turco, ecc., fanno le spese della commedia in una specie di babele ...
Leggi Tutto
KARS (nell'antico alfabeto arabo Qārs; A. T., 73-74)
Ettore ROSSI
Sergio PUSKAREV
Città dell'Anatolia orientale, capoluogo del vilâyet omonimo. Il vilâyet di Kars produce ed esporta in notevole quantità [...] .735 ab.
Storia. - La città fu fondata nella remota antichità, sul confine fra la Georgia e l'Armenia; dopo la caduta seguito ai trattati di Adrianopoli e di Parigi, dovettero restituirla alla Turchia. Durante la guerra del 1877-78 Kars fu presa d' ...
Leggi Tutto
NACHIČEVAN (A. T., 73-74)
Giorgio Pullè
EVAN Territorio autonomo della repubblica sovietica dell'Azerbaigian (v.): misura 5988 kmq. di superficie e ha una popolazione di 111.600. Venne creato nel 1921, [...] 1828. La popolazione è costituita quasi per intero (90%) da Turco-Tatari, affini a quelli dell'Azerbaigian; numerosi gli Armeni, 000 tonn. di merce all'anno. Scomparsa è l'antica industria della distilleria, mentre a Ordubad un grande nuovo ...
Leggi Tutto
IEFREN (A. T., 113-114)
Attilio MORI
Francesco BEGUINOT
Territorio e villaggio (Gasr Iefren) della Tripolitania settentrionale nel Gebel Nefusa, a 120 km. a SO. di Tripoli, e amministrativamente delegazione [...] stabilmente nell'ottobre 1922. Da allora il paese pacificato ha iniziato la sua trasformazione. Intorno all'antico castello turco presso il villaggio indigeno di Tagarbost è sorto il nuovo abitato sede dell'amministrazione circondariale, del presidio ...
Leggi Tutto
MUKAČEVO (ungh. Munkács; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Giulio de MISKOLCZY
Città della Russia Subcarpatica, in Cecoslovacchia, al limite nord-orientale della Pianura Ungherese, 128 m. s. m., 150 km. [...] della famiglia Hunyadi. Nell'epoca delle lotte contro il Turco la fortezza di Mukačevo divenne la chiave delle contrade e passò in proprietà della famiglia Schönborn. Il suo antico vescovato, centro religioso dei Ruteni uniti, venne definitivamente ...
Leggi Tutto
SAKARYA (Sakarya Irmaǧ; A. T., 88-89)
Claudia Merlo
Fiume dell'Asia Minore, il più occidentale dei grandi fiumi della penisola tributarî del Mar Nero. Il suo corso, formato di solchi longitudinali con [...] ma neppure quelli presentati recentemente sotto il governo turco sono stati realizzati. Presso Adapazarï Giustiniano fece hanno ormai coperto la base delle vòlte.
Il Sakarya, che è l'antico Sangarius, ha un corso lungo 650 km. Solo per un breve tratto ...
Leggi Tutto
STIP (corrotto in turco Ishtip, da un antico Astibon; A. T., 77-78)
Umberto Toschi
Capoluogo d'ispettorato circondariale nel banato del Vardar (Iugoslavia). Štip è situata nella parte orientale della [...] sale a Kočane (403 m. s. m.) ed era destinato a incontrarsi con quello bulgaro di Kiustendil-Sofia. I Turchi vi stabilirono una colonia militare, i cui discendenti, coi loro assimilati, costituiscono ancora un quarto della popolazione, nonostante una ...
Leggi Tutto
URFA (A. T., 88-89)
Claudia MERLO
Città della Turchia, capitale del vilâyet omonimo, a poco più di 30 km. dalla frontiera siriaca. È l'antica Edessa (v.). Situata nel Kurdistān, presso il margine della [...] , ma il limite fra la zona dove si parla turco e quella dove si parla arabo, passa poche decine di km. a sud della città. Urfa è un antico centro commerciale, sulla via che dal Mediterraneo, correndo al piede degli altipiani del Kurdistān, conduce ...
Leggi Tutto
SCALANOVA (in turco Kuşadasi, in greco Νέα "Εϕεσος; A. T., 90)
Elio Migliorini
Porto della Turchia sull'Egeo, nel Golfo di Scalanova, limitato a N. dalla penisola di Karatash e a S. dall'isola di Samo. [...] il commercio verso Smirne. La città si trova a S. del delta del Menderes (l'antico Caistro), parte in pianura, parte sul declivio d'una collina; il quartiere turco è circondato da mura, quello greco è in gran parte in rovina. Vi sono anche minoranze ...
Leggi Tutto
VERRIA (Βέρροια e Βέροια; A. T., 82-83)
AIdo Sestini
Città della Macedonia greca, capoluogo di eparchia, situata presso il margine sud-occidentale della Campania (la pianura di Salonicco), su una piattaforma [...] scarpata in cascatelle e forniscono energia a molini e a centrali elettriche che azionano le fiorenti filature locali. All'antico centro turco e al ghetto si sono aggiunte nuove costruzioni, che discendono verso la pianura, in mezzo alle colture. Nel ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
selamlik
selāmlik s. turco [propr. «luogo destinato al saluto», comp. dell’arabo salām «saluto» e del suff. turco -lik], usato in ital. al masch. – Nell’antico regime turco, la parte della casa in cui si ospitavano amici o stranieri di sesso...