LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] che cercando la figlia Afrodite rapita da un principe turco giunge ad Eleusi, di cui benedice le campagne, molti dei quali rivivono o sopravvivono racconti noti già al mondo antico, ma riplasmati per adattarli al nuovo culto e alla nuova civiltà ...
Leggi Tutto
ZINGARI
Walter HIRSCHBERG
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Egon Wellesz
. Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] the Gypsy Lore Society, n. s., II, 1909), una frase nell'antico zingaro inglese "komóva te jam adré mi Suvelésko kēri kana meróva "I dice solo degli Zingari ungheresi: anche quelli viventi in Turchia e in Romania sono apprezzati, quali musicisti, non ...
Leggi Tutto
MANICHEISMO
Alberto Pincherle
. È la religione fondata da Mānī (v. sotto), la quale tra la seconda metà del sec. III d. C. e il XIII si diffuse, nonostante le frequenti persecuzioni, fino alla Spagna [...] sì che questi maledice il suo creatore, il Dio di quell'Antico Testamento che infatti i manichei respingono.
In alcuni testi, si , il capo della religione. Qui erano già stabiliti i Turchi occidentali, tra i quali il manicheismo fece dei proseliti, ...
Leggi Tutto
UGROFINNICHE, LINGUE
Carlo TAGLIAVINI
Jozsef SZINNYEI
. Le lingue ugrofinniche sono le seguenti: 1. l'ungherese, 2. il vogulo, 3. l'ostiaco, 4. il sirieno, 5. il votiaco, 6. il ceremisso, 7. il mordvino, [...] e che abita a oriente degli Urali, nella regione degli antichi circondarî di Perm e di Tobolsk. Si divide in quattro dialetti principali e nel suo lessico si notano parecchi elementi samoiedi, turco-tatari, sirieni e russi (cfr. voguli: Lingua).
3. L ...
Leggi Tutto
NERO, MARE (antico Pontus Euxinus; turco Kara Deniz; russo Černoe More; bulgaro, Černo More; romeno Marea Neagră; A. T., 71-72)
Raffaele ISSEL
Plinio FRACCARO
Giovanni PLATANIA
Giuseppe MORANDINI
*
Appartiene [...] di rame e d'argento e specialmente di ferro; anzi gli antichi dicevano che il ferro sarebbe stato trovato per la prima volta dai mare d'Azov, alle foci del Don, Tana. Bloccata dai Turchi la via dei commerci con l'Oriente dalla parte della Siria e ...
Leggi Tutto
FUTURISMO
Filippo Tommaso Marinetti
. Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] quel fumo Sciukri Pascià comunica telefonicamente con 27 forti in turco in tedesco allò! Ibrahim! Rudolf! allò allò! attori volgarità, il mediocrismo, il culto fanatico e snobistico dell'antico, che soffocano l'arte. I futuristi si occupavano delle ...
Leggi Tutto
TRANSILVANIA (Ardeal, A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Franco VALSECCHI
Regione della Romania centrale, confinante col Maramureş a N., la Crişana e il Banato a O., la Bucovina e la Moldavia a [...] la morte sei principi in tre anni. Solo nel 1661 i Turchi riuscirono a porre stabilmente il potere nelle mani di un loro seguace . La fine del secolo sembra segnare un ritorno all'antico regime: i provvedimenti presi da Giuseppe II vengono ritirati ...
Leggi Tutto
SEPOLTURA (dal lat. sepultura, da sepultum, supino di sepelire, seppellire; fr. sépulture; sp. sepultura; ted. Begräbnis; ingl. sepulture)
George MONTANDON
Agostino TESTO
Le numerosissime modalità [...] l'abbandono dei morti è un'usanza di certi popoli del mondo antico e soprattutto dei popoli che si riallacciano al "ciclo culturale pastorale", gli Jukaghiri fra i Paleosiberiani, e alcune popolazioni turco-tatare come i Jakuti e i Caragassi.
Il ...
Leggi Tutto
KURDISTAN (A. T., 73-74)
Ettore Rossi
Letteralmente "paese dei Curdi", denominazione geografica non bene definita, alla quale corrisponde un'imprecisa distribuzione etnografica. Si può dire all'incirca [...] , Shādillia, Sheikh Hasanlī, Lāčin, Bālābān, Lōlān, ecc.
Vige in molte tribù il sistema feudale (derebey lik in turco), favorito in antico mediante l'attribuzione ai capi delle rendite di intere regioni con diritto ereditario (ogiaqlīq e yurtluq in ...
Leggi Tutto
IGNAZIO di Loiola, santo
Pietro Tacchi Venturi
Fondatore della Compagnia di Gesù, nato probabilmente nel 1491 riel castello o nella casa solar. de Loyola nel centro della Guipúzcoa. Ultimo dei tredici [...] pellegrinaggio, dichiarata la guerra tra la Serenissima e il Turco, era fallita; non rimaneva quindi che compiere l'altra per le vergini miserabili a S. Caterina dei Funari, nell'antico Circo Flaminio. Per lui si ravviva l'orfanotrofio a S. Maria ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
selamlik
selāmlik s. turco [propr. «luogo destinato al saluto», comp. dell’arabo salām «saluto» e del suff. turco -lik], usato in ital. al masch. – Nell’antico regime turco, la parte della casa in cui si ospitavano amici o stranieri di sesso...