TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] bulgaro Plovdiv (dal tracico Pulpudeiva "città di Filippo", tradotto nel greco Philippupolis, abbreviato poi nel turco Filibé) c'insegna che la lingua degli antichi Bessi si parlava in quei dintorni almeno fino all'epoca dell'arrivo degli Slavi.
Il ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] la semplicità e purezza del sistema fonetico (tutto il sistema vocalico antico, composto anche di vocali torbide nasali e palatizzate, si è ridotto primi sforzi dei Serbi per liberarsi dal dominio turco, sicché i frutti di essa poterono estendersi ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] , dopo il trionfo della pace di Küčük-Kainarge, credeva possibile l'espulsione dei Turchi dall'Europa, e progettava di ricreare a Costantinopoli l'antico impero bizantino per il nipote suo, Costantino, mentre la Russia si sarebbe assicurata tutta ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] i 3/5 della popolazione (33.000 persone su 54.000): l'antica arte della lana decadde, sostituita in parte da un grande sviluppo di quella , lord Castlereagh, che riteneva l'esistenza dell'impero Turco un male necessario, si era messo d'accordo col ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] 25 dicembre 1470, dopo la caduta di Negroponte in mano del Turco; rinnovata il 2 novembre 1474 fra Milano, Firenze e Venezia, un esercito ispano-pontificio ricondusse infatti sull'Arno gli antichi signori.
Giulio II, sebbene avesse Parma e Piacenza ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] romeno, venissero consultate sulla loro separazione dall'impero turco. Fu, però dietro l'esempio italiano del a plebiscito di sorta, si trattava di una reintegrazione dell'antico diritto della Francia.
Il primo plebiscito, non di carattere ...
Leggi Tutto
NESTORIO e NESTORIANI
Michelangelo Guidi
. N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] Non è possibile stabilire la causa della sparizione di queste antiche comunità (che ebbero molti seguaci tra i Cinesi stessi) hanno afflitti più che altri orientali dissidenti. Il regime turco, la vicinanza delle fiere popolazioni curde, i conflitti ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] ungherese, al comando dei moschettieri a Vienna contro il Turco (1533). Prepara intanto il Vecellio la pittura d'una bellezza eterna della Laguna col proprio inestinguibile splendore. Il quadro più antico di Tiziano giunto sino a noi è la pala di San ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] che i due stati di Valacchia e di Moldavia (v.) si consolidassero, le guerre con i Turchi.
La guerra cominciò nei primi anni del regno di Mircea l'Antico. Rotta la coalizione balcanica a Kosovo (Cossovo, 1389) e sottomesse la Serbia e la Bulgaria ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (A. T., 88-89 e 115)
Giuseppe STEFANINI
Angelo SAMMARCO
Antonio MONTI
Canale artificiale collegante l'estremo settentrionale del Golfo di Suez, nel Mar Rosso al Mediterraneo: allo sbocco [...] sperava di dare a Venezia, con il taglio dell'istmo, l'antico splendore dei traffici con l'Oriente. Il Metternich, nel 1842, si componenti il consiglio non sono dati, mentre si trovano nel testo turco, che è l'originale e fa fede. Il Negrelli era ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
selamlik
selāmlik s. turco [propr. «luogo destinato al saluto», comp. dell’arabo salām «saluto» e del suff. turco -lik], usato in ital. al masch. – Nell’antico regime turco, la parte della casa in cui si ospitavano amici o stranieri di sesso...